RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Nikon a Sony, da Fuji a....4/3 o ritorno a FF?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Nikon a Sony, da Fuji a....4/3 o ritorno a FF?





avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 10:19

Partiamo dal presupposto che tutti i cambi di marca fatti negli anni hanno avuto un senso ed erano (secondo il mio ragionamento) per ottimizzare il lavoro che dovevo fare. Ero un matrimonialista e felice possessore, dalla sua uscita, della 750 quindi FF, passai a sony quindi mirrorless per ingombri minori ma soprattutto per l'AF migliore. La pandemia mi ha fatto riconsiderare il tutto, ho chiuso l'attività e cambiato lavoro. Ho venduto tutto ma visto che scatto e scattavo non solo per lavoro ma per la passione della vita ho valutato il sistema Fujifilm APSC, X100V e XT4, di cui sono innamorato e mi trovo bene, ma.... (c'è sempre un ma....).
Tutto il preambolo per arrivare alla scimmia che mi percuote...
Ho visto le caratteristiche, ed anche qualche video che sta iniziando a girare nel tubo, della nuova Olympus OM-1, quindi micro 4/3, ed anche se la tentazione è tanta, stavolta la paura di sbagliare mi porta a rivolgermi a voi.
Le differenza tra una FF ad APSC e poi a 4/3 sono così evidenti? i pro e i contro nella scelta? in paesaggistica come si comporterebbe?
In virtù anche dei rumors che portano ad una nuova xt5 o gh2 quindi un ribassamento dell'usato della xt4 mia considero la sua vendita per non deprezzarla molto.
Tutto ciò per arrivare a chiedere lumi ai possessori del micro 4/3, sperando di avere un aiuto concreto. vi ringrazio in anticipo.
P.S. Opzione 2, vendita della xt4 (la x100v me la tengo) con qualche soldino in più in confronto alla Oly potrei prendere la A7IV. Grazie ancora

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 11:01

Ciao, non credo di essere il maggior esponente per risponderti, dato che ormai uso m4\3 affiancato alla FF da solo circa 2 anni. Ciò che del m4\3 mi ha stupito è stata la sua comodità e la sua trasportabilità, non ha equali a mio parere, oltre quello di avere un parco ottiche immenso. La sua pecca è la resa ad alte iso e la gamma dinamica, ma che nella paesaggistica si può risolvere con la fusione di più scatti con esposizioni diverse e quindi recuperare tutte le informazioni possibili. Dalle news della om1 dicono di recuperare addirittura 2 stop in entrambi gli ambiti e quindi avvicinarsi molto ai risultati del FF, si attendono le prove alla sua uscita. Ho provato la m4\3 anche in notturna, e devo dire il vero si fa, con più "difficoltà" e cavalletto ma si fa, nel mio profilo puoi vedere alcune foto fatte con nikon d610 ed altre con panasonic gx80 e potrai notarne i risultati.
Quando non voglio portarmi peso dietro in montagna, la nikon è sempre a casa e fino ad oggi non mi sono mi pentito di questa scelta. Ammetto che per comodità di "finale" se dovessi salire in montagna per fare una via lattea, non mi porterei la panasonic dietro ma la nikon. Una cosa non l'ho capita, attualmente che parco ottiche hai? Il comparto ottiche con fujifilm e le macchine annesse?
Ps. fai bene a tenere la x100v, quella è la regina delle compatte MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 15:23

Grazie per la risposta e complimenti per la tua galleria. Oltre a centrare le mie perplessità hai centrato anche i pregi che il sistema ha. I dubbi, dai pochi video di prova che ho visto, nascono perchè gli youtubers che fino ad ora l'hanno provata parlano che si sono abbattute le distanze (in termine di stop e resa) con le FF (almeno in parte...), con un AF strepitoso e anche il comparto video non scherza, ma non so fino a quando il loro parere è oggettivo.
Attualmente con xt4 ho il 14mm f2.8, il 35mm f1.4 il 52 ed il 90mm.
Di fuji non mi ha mai convinto l'af ma è anche vero che lasciando la professione non mi serve più la reattività ma cmq è ben accetta.
Quindi avevo pensato al cambio (tenendo la x100v APSC) e con i soldi racimolati dalla vendita puntavo ad un sistema nuovo. Ritornare ad FF con sony che conosco benissimo perchè per 3 anni ho lavorato con grandi soddisfazioni (avevo a7RIV e a7III) con la nuova a7IV, oppure buttarmi in 4/3 che mi ha sempre affascinato. Sia di a7IV che della M1 mi preoccupano gli alti iso e il recupero delle ombre...

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:24

Attualmente con xt4 ho il 14mm f2.8, il 35mm f1.4 il 52 ed il 90mm.

Leggendo questo direi di restare con fujifilm

Di fuji non mi ha mai convinto l'af

Leggendo questo resto un pochino perplesso MrGreen

Sia di a7IV che della M1 mi preoccupano gli alti iso e il recupero delle ombre...

Qui penso che con la sony dovresti andare meglio

Ricapitolando, dato il possesso della x100v, potresti tenere lei, vendere il comparto fujifilm e tornare a sony che ti ha dato tutte queste soddisfazioni. Avere poi un terzo sistema ovvero m4\3 non penso poi valga la pena

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:36

Anch'io ho sia m43 che FF, quest'ultimo lo uso principalmente in condizioni di luce difficili, in buona luce non trovo evidenti vantaggi.
Nel tuo caso rimarrei con fuji, anche se penso in futuro di prendere la OM1, avendo un didcreto parco ottiche oly, non credo che farà miracoli, per me finalmente si è sbloccata l'evoluzione in quello che per me è il sistema ideale per la compattezza.
Tempo fa ho fatto una comparativa tra oly e nikon in buona luce :
www.juzaphoto.com/me.php?pg=319077&l=it
e non ci trovo grandi differenze

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 16:51

Ma infatti c'è da dire che in condizioni di luce al massimo l'unica pecca per chi fa paesaggistica può essere la gamma dinamica dello scatto singolo e quindi ricorrere a multiesposizioni per catturare tutta la gamma presente (cosa che comunque io personalmente faccio anche con FF, semplicemente forse con m4\3 faccio qualche scatto in più)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 17:33

Visto che hai smesso di fare il fotografo per professione ma vuoi ricominciare a fotografare per passione perché non provi a tornare alle origini con la pellicola?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 18:10

Credo che per la paesaggistica fatta bene (treppiedi\unione di più esposizioni), il problema non sia il corpo macchina o sistema, ma la scelta delle ottiche che utilizzeresti.

Su Sony c'è tanta scelta, e a mio avviso non servirebbe proprio un'a7IV in questo caso. Basterebbe un'onestissima a7rII, o se gli ingombri ti preoccupano, un'A7C.

Tuttavia su Oly c'è il 12-100 f4 che mi sembra veramente comodo, per non parlare dell'8-25.



avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 19:16

Abbandonare la professione però non significa che punto solo alla paesaggistica, o meglio non vorrei fare solo quella.
Non voglio restare in fuji, mi resta la x100v e quella non la toglierò mai MrGreen ma per il resto preferisco vendere e cambiare. L'idea di base è:
da un lato mi fa gola la A7IV con i nuovi sigma 20-35-65 f2 con un tele spinto da scegliere,
dall'altro lato M1 con 12 f2 - 17 o 25 e 12-100 e sempre con un tele spinto da scegliere.
A livello di costi sembra che siamo lì con le 2 liste della spesa MrGreen MrGreen
Non avendo mai avuto per un giorno in mano l'Oly (ovvio non M1 ma qualsiasi...) e non aver mai lavorato un suo file resto dubbioso, come sul dubbio del recupero ombre della nuova sony.
Sono abituato allo scatto multiplo perchè come dicevo avevo anche la A7RIV che pur se in molte occasioni era inutile ma lo utilizzavo lo stesso.
Chiedo, è così inutilizzabile la qualità del 4/3 senza il multiscatto? o per ottenere la massima risoluzione dovrei sempre ricorrere alla multi?
Per Paolo, stanne certo che il passaggio al passato lo farò ma non oggi, per ora mi voglio dilettare con più semplicità MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2022 ore 22:42

Credo che per la paesaggistica fatta bene (treppiedi\unione di più esposizioni), il problema non sia il corpo macchina o sistema, ma la scelta delle ottiche che utilizzeresti.

Tralasciando anche la possibilità di filtri nd, polarizzatori ecc. ecc.

per non parlare dell'8-25.

Una santa lente

Chiedo, è così inutilizzabile la qualità del 4/3 senza il multiscatto?

Assolutamente no, va benissimo anche con gli scatti singoli

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 0:51

Io ho sia corredo m 4/3 che Apache nikon, per il 90% uso la olympus per la qualità dei suoi obiettivi e per la portabilità', la nikon per le rare foto che faccio in avifauna o per foto sportive ai cani, devo dire che paragonando un po' le focali quando fotografo pennuti, ho anche un ottimo 100-300 ii pana, a parità di focali la qualità e' davvero elevata, unica cosa con il sigma 150-600 c quando fotografo, ho idea di avere più' tridimensionalità nelle foto, che non vedo molto nel sistema m4/3, seppur come detto siano davvero notevoli

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 6:57

La tridimensionalità del Sigma è solo una tua impressione Kenta, nessun obiettivo al mondo, presente, passato e futuro è tridimensionale di suo, e quindi non può restituire immagini tridimensionali.

La luce, solo la luce può restituire una parvenza di tridimensionalità, e solo una diapositiva RETROproiettara può in larga parte valorizzarla.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 7:06

le differenze ci sono ma non sono abissali
in realtà ad oggi nemmeno su pesi e ingombri si trovano anche soluzioni FF decisamente non troppo ingombranti (vedi i vari 24-200 e similari)

Rimangono differenze importanti se su FF vai a prendere gli zoom 2.8 o i fissi estremamente aperti

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 9:18

Paolo non intendevo propriamente del sigma...ma del formato...anche quando avevo il tamron 100-400 poi venduto perché doppione del 100-300 ii..venduto perché la qualità del Panasonic è ottima ..però come detto le foto erano quasi identiche scattate nelle stesse condizioni...però non so ad occhio col formato apsc avevo quasi idea di avere una tridimensionalità maggiore

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2022 ore 9:42

@N.roberto la risposta credo la puoi dare solo tu, ho poco usato e considerato il 4/3 però:
- sistema molto snello e piccino
- prestazioni poco inferiori ad un sistema aps-c (forse ormai identici)
- macchine come le panasonic stabilizzate bene e meglio dei sistemi FF

detto questo passiamo al FF
- sistema decisamente più importante in dimensioni e pesi
- prestazioni sul sensore superiori (ovviamente non significa risultati migliori, li dipende dal manico e capacità di sfruttare quello che si ha)

da semplice foto amatore credo che fatta la domanda di cosa ti serve la risposta la trovi subito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me