JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vedo che la mia fotocamera ha anche TIFF come formato immagine, oltre a RAW e JPG. Ha una qualità migliore? Perchè vedo che genera file molto grandi, da 65 MB.
Se hai il RAW usa quello, se devi fare postproduzione con software esterno a quello usato come "camera chiara" puoi eventualmente convertirlo in TIFF in un secondo momento. Es : importo in Lightroom ( oppure DxO,oppure Capture One ecc) il RAW,se devo fare correzioni con GImp ( oppure Photoshop,oppure altro software di fotoritocco) in un secondo momento converto in TIFF e lavoro usando quel formato. Io faccio così ,non è detto sia la scelta migiore.
Scatta in raw. Occupa meno e non è demosaicizzato e quindi ti rimane il file grezzo (che un domani magari potrai aprire se oggi non puoi), e se ora non puoi converti in tif o dng (se usi Adobe).
ma com'è la foto in TIFF ? Essendo più grande il file è di qualità e dettaglio migliore? Si vede a occhio il dettaglio migliore rispetto a un raw o jpg?
“ ma com'è la foto in TIFF ? Essendo più grande il file è di qualità e dettaglio migliore? Si vede a occhio il dettaglio migliore rispetto a un raw o jpg? „
Prova. E' molto simile al RAW ,da qui la "grandezza" del file. Io preferisco sempre il RAW, ma puoi sperimentare anche con il TIFF,non ti costa nulla. La risoluzione finale ed il dettaglio non cambiano,il recupero delle luci e delle ombre si' (almeno nel mio caso).
il tiff non è migliore del raw. è leggermente sotto (impercettibile) ha il problema della pesantezza del file, il vantaggio di essere un codice universale associabile al jpeg e che quindi è compatibile con qualsiasi software senza nessuna codifica protetta da copyrigth.
il raw è un formato nativo che comprende tutti i dati acquisiti dal sensore. Il Tiff è un formato già elaborato quindi rispetto al raw hai una perdita di dati, seppure piccola. E' quindi meglio scattare in raw ed elaborare personalmente la conversione in Tiff per decidere autonomamente quali limiti dare alla conversione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.