| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 16:17
Salve a tutti, Ieri mio cugino svuotando la casa dopo che il papà è deceduto ha trovato due macchine fotografiche e me le ha regalate: - una Voightkander Vito C (con otturatore e autoscatto da revisionare); - una Hanimex Pocket 200; purtroppo la Vito C non aveva al suo interno alcun rullino mentre invece la Hanimex aveva una cartridge 110 con un Kodacolor 200 da 12 pose di cui 10 esposte. Ho scattato a vuoto le restanti e ora vorrei farlo sviluppare. Purtroppo non ho idea di quando siano state scattate le 10 foto (la pellicola non riporta data di scadenza, a meno che il "00" stampigliato non stia a significare l'anno 2000 ma ne dubito, di solito c'è almeno il mese), so soltanto che la macchina fotografica fu prodotta a partire dal 1975; per capire quando potrebbero essere state scattate forse potrebbe essere utile sapere fino a quando la Kodak ha prodotto la Kodacolor Gold 200 in formato 110, qualcuno lo sa? Inoltre conoscete laboratori che siano in grado di sviluppare tale formato (possibilmente a Milano e dintorni; o magari anche Sandro Presta?)? Strana domanda da parte mia, di solito sono io che rispondo a chi chiede consigli sui laboratori Ci terrei particolarmente a scoprire che foto ci sono, anche perché i miei cugini non si sono accorti che c'era una pellicola nella macchina fotografica e così spero di riuscire a fargli una sorpresa |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 23:04
Da quanto ho fino ad ora trovato in rete sembrerebbe che tale pellicola è sicuramente successiva al 1986; infatti nel 1986 fu introdotta con il nome di Kodacolor VR-G 200 e successivamente (ma al momento non saprei direxquando) ha cambiato nome in "Miracolo e Gold 200". ramblingpolymath.com/2020/05/film-review-kodak-gold-200/#:~:text=The%2 en.m.wikipedia.org/wiki/Kodacolor_(still_photography) it.m.wikipedia.org/wiki/Pellicole_fotografiche_non_pi%C3%B9_in_produzi In effetti ho qualche ricordo da adolescente delle pubblicità Kodak che lanciava questa pellicola Kodacolo Gold, ad occhio direi 1987 - 1989. A quanto pare Kodak ha prodotto pellicole in tale formato fino al 2006 circa: www.digitalcameraworld.com/features/110-cameras-the-rise-and-fall-of-l Resta da capire quando è stata dimessa tale specifica pellicola in formato 110 ma sarei propenso a credere che trattandosi di una pellicola consumer abbia proprio resistito fino all'ultimo in tale formato. Comunque credo che quella che ho trovato sia di molto antecedente al 2006 anche a causa del design dell'etichetta che mi sembra meno modernonrispetto ad altre immagini della stessa pellicola e formato che ho trovato in rete. Basandomi sul design dell'etichetta (solo scritte nere su fondo giallo, e non a colori come altre che ho visto), azzarderei una scadenza antecedente al 1994; infatti, se la mia supposizione è giusta (cioè che il design a colori è quello più recente), questa quì con etichetta più moderna ha data scadenza 1994: www.ebay.com/itm/Vintage-Kodak-Kodacolor-110-Film-Gold-200-Speed-24-Ex Quindi quella che ho trovato io, se davvero è antecesente può datarsi tra il 1987ve il 1993; forse lo scoprirò se riuscirò a farla sviluppare e ci saranno foto che potranno aiutarmi a capire più o meno quando sono state scattate. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 0:10
breve storia del formato 110 Kodak ... 1972 Immessa sul mercato la Kodak Vericolor II 1977 Kodacolor 400 1983 le pellicole Kodacolor VR (100-200-400) sostituiscono le Kodacolor II e Kodacolor 400 1987 introdotta la Kodacolor Gold sostituiscono le VR 100 200 e 400 1988 le pellicole in formato 110 escono dal catalogo "Kodak for the Professional" 1990 Kodak ha introdotto la pellicola Ektar 125 solo in formato 35 mm, cassette da 24 e 36 esposizioni. Kodak continuò a produrre pellicole Kodacolor Gold nel formato 110 . Le pellicole Kodacolor VR100 e Kodacolor VR200 sono state elencate come alternativa alla gamma Kodacolor Gold nel catalogo "Kodak Consumer Imaging Division" nel 1990. La VR100 era disponibile solo in cassette da 35 mm, 24 e 36 esposizioni, mentre VR200 era disponibile solo nei formati 110 e 126, in 24 esposizioni. Erano inoltre disponibili confezioni da "cinque pezzi" da 110, 126 con 24 esposizioni. Le pellicole Kodacolor VR sono state vendute ad un prezzo inferiore rispetto alle pellicole Kodacolor Gold. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 0:33
Grazie Schyter! Quindi se ho ben capito mi confermi la mia ipotesi di datazione sicuramente a partire dal 1987, il difficile è capire l'altra data, cioè il termine della produzione di quella pellicola (in quella veste grafic); io direi 1993, per via dei ragionamenti che ho fatto e descritto sopra. Certo che anche individuare l'intervallo di produzione non mi dà la certezza che le foto siano state scattate nel medesimo periodo; potrebbero anche essere successive (ma ne dubito), e lo scoprirei (forse) una volta viste le foto; però avere un'idea della data di produzione-scadenza della pellicola e della data di esposizione potrebbe agevolare il laboratorio nello sviluppo che, suppongo, dovrà essere fatto tenendo conto delle suddette informazioni per adattarlo al degrado causato dal tempo. A proposito, ho trovato questo: ghisafilmlab.com/developing/ |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 0:42
vai tranquillo con Ghisa ... mi appoggiavo a loro per il colore quando mi trovavo sprovvisto del Tetenal ... hanno un modulo PDF da compilare ben fatto. Sono davvero professionali. Un amico si appoggia a loro quando non ho tempo di sviluppargli il b/n. Io la settimana scorsa ho sviluppato un 16mm (bn) trovato in una Kiev Vega ... Se hai la chimica per sviluppare da te il colore, è relativamente semplice fare anche il formato 110 ... serve trovare una tank di vecchio tipo senza il blocco del formato e fargli una piccola modifica stupidissima.

 |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 2:46
pure io sviluppo da Ghisa il C41 e mi trovo benissimo, ci sono arrivato dopo aver provato tanti laboratori, fanno anche sviluppi custom per ogni esigenza |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 8:55
Lo sviluppo da fatto da me lo escludo, non ho sufficiente esperienza né le attrezzature; mi rivolgerò a Ghisa e chiederò se faranno uno sviluppo C41 standard oppure ritengono (se è una pratica seguita da loro in questi casi) di utilizzare sviluppi diversi o comunque applicare qualche variazione vista l'età della pellicola, ad esempio considerandolo di una sensibilità più bassa o comunque applicare un processo push per incrementare il contrasto che potebbe essersi abbassato. Ricordavo che c'era un laboratorio specializzato in questo tipo di sviluppi, l'ho trovato: www.filmrescue.com/ Peccato che come al solito non è in Italia. |
| inviato il 02 Marzo 2022 ore 13:21
Tra l'altro a casa dei miei ho pure una Kodak del tipo folding, credo 6x9 (ottica 105mm) con all'interno un rullo da molti anni, ricordo che circa 20 - 22 anni fa ci facemmo qualche scatto per terminare il rullo già iniziato che era all'interno ma poi non lo terminammo né sviluppammo mai; quindi le foto più recenti risalgono a quel periodo mentre le più vecchie chissà a quando (non ricordo se papà a quel tempo conosceva questa informazione o se era un'incognita anche per lui, nonno scoprirò mai, come non scoprirò più la provenienza di quella macchina ). Non so se quella macchina usa normali rulli 120 oppure i 620 (ma a parte i problemi legati all'età della pellicola il formato non è un problema essendo di fatto i due formati uguali, a parte la spoletta, che eventualmente chiederò al laboratorio di restituirmi). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |