RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione paesaggi, mare e montagna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione paesaggi, mare e montagna





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:47

Buongiorno a tutti, apro questo post perché l'altro giorno vagando su youtube, ho visto un video di un fotografo italiano che scatta principalmente seascape, ovvero paesaggi marini, e spiegava un po' a suo modo di vedere come curare la composizione. Usando la costa, promontori, etc per guidare lo sguardo con le classiche regole.
Ora stavo provando a guardarmi intorno nella mia zona di Appennino e noto che faccio molta fatica a mettere in pratica certe cose, spesso la visuale non è pulita, ho molti alberi o piante che creano disturbo, ieri ero al fiume e avevo una bella linea del fiume che guidava lo sguardo, purtroppo oscurata da diversi alberi che andavano a rovinare tutto.
Trovo che certi paesaggi puliti collinari, zone di mare con scogliere, alta montagna offrano più spunti compositivi, secondo voi? Anche trovare un primo piano interessante spesso mi risulta difficile, pochi fiori e piccoli, poi in questo periodo è tutto spoglio e non c'è quasi di neve.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:59

ma tu sei sicuro che tutte le belle immagini "pulite" che vedi in giro siano pulite al momento dello scatto o piuttosto siano state ripulite in pp?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:13

Quando smetti di vedere intralci e vedi opportunità, inizia la fotografia più interessante

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:29

Metti il link del video?

Comunque penso che comporre paesaggi marini sia sicuramente più facile che comporre in un bosco dove il disordine dato da rami, pietre, alberi, felci è difficile da organizzare.

In montagna, se si sale abbastanza la vegetazione diventa scarsa quindi probabilmente rispetto ad un bosco potrebbe essere più semplice, forse la difficoltà è trovare un soggetto interessante ma la composizione dovrebbe essere più pulita rispetto a quella nel bosco.

Poi sicuramente la conoscenza del territorio può aiutare, ad esempio io mi trovo più a mio agio a comporre un paesaggio marino.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:50

A parte il video che mi può interessare (e non so che consigli desse l'autore), direi che le tipologie di posti sono inevitabilmente diverse.
Tuttavia il disturbo di piante ed alberi non è detto che sia un vero disturbo. Bisognerebbe vedere la scena, o almeno qualche foto scattata per, capirsi. Così, a parole, non è semplice e non è detto che tali piante provochino effettivamente disturbo.
Non conoscendo la scena non sono in grado giudicare. Posso tentare di fare ipotesi, ma è molto probabile che possano essere lontane dalla realtà.

Un canale che ho scoperto recentemente e che non mi sembra male per foto paeaggistiche è quello di Thomas Heaton:
www.youtube.com/c/ThomasHeatonPhoto/videos

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:51

Il link al video è questo


Nessunego ho pensato ovviamente a un mio limite/incapacità di sfruttare quello che il territorio mi offre, però forse ho una visione un po' standardizzata della fotografia di paesaggio e quindi non riesco a apprezzare e valorizzare quello che ho intorno a me.

Indaco per la pp probabilmente spesso la foto viene ripulita, però quello che intendo io è che come dice Peda trovo più facile comporre una foto al mare rispetto in mezzo a montagne con boschi e piante.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:55

Appena arrivo a casa posto un esempio di ieri al fiume. Se vado al livello del fiume e escludo dalla composizione gli alberi circostanti la linea semicurva del fiume che dovrebbe guidare lo sguardo va a sparire perché sono a livello del terreno, ma se mi sposto sulle sponde a un piano rialzato vedo bene il fiume ma coperto in vari punti da alberi che per me creano disturbo. Questo è solo un esempio.
Era la classica foto che con un drone sarebbe uscita come l'avrei voluta.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 12:35

La composizione richiede tantissimo esercizio, e per ciascuna focale un esercizio diverso.
Solo l'esperienza ti permette di isolare scatti che apparentemente sembrano caotici.
Per quello che riguarda la postproduzione, tanto si è bravi a comporre e meno ne serve. Non crediate che PS risolva tutto

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 12:49

@Alle, no dai col drone è come barare MrGreen

Dopo mi guardo il video per intero, però ho visto i primi minuti dove tra l'altro usa una sua foto del faro Petit-Minou che ho fotografo 5 mesi fa.
Ed è stato interessante perché mi ricordo ancora le scelte che ho fatto e il loro motivo.

Se vi interessa:
Quando fotografo paesaggi marini cerco di calcolare il peso visivo che hanno i vari elementi, ad esempio nella mia foto del faro, oltre al faro che evidentemente era il soggetto principale aveva anche un ruolo importante il cielo.
Essendo un alba, il cielo arancione era a sinistra del faro per cui di conseguenza ho dovuto posizionare il faro a destra, questo per far si che l'immagine fosse in equilibrio. Inoltre non ho deciso per mettere l'orizzonte sul terzo più alto poiché il cielo era sicuramente uno dei punti forti della mia foto e non mi sembrava corretto relegarlo al solo terzo più alto; tuttavia non potevo mettere l'orizzonte neanche sul terzo più basso poiché la strada per il faro sarebbe risultata troppo schiacciata e avrebbe perso tridimensionalità.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4091475&srt=data&show2=1&l=it

Ecco, come una situazione di luce diversa, (lui ha fotografato un tramonto, io un alba) possa portare ad un composizione diversa.

Per ritornare alla tua domanda iniziale, nel bosco trovo più difficile ragionare su questi pesi, ovvero trovare zone "potenti" da posizionare in modo di trovare una composizione equilibrata.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 14:53

Video lungo che mi guarderò con calma appena potrò. Intanto ti ringrazio. Sorriso
Beh, diciamo, che con i paesaggi marini hai ampie zone di "vuoto inifinito", nel senso che a parte le scogliere e le barchette hai zone ampie, omogenee e spesso vuote. Zone che rimandano al minimalismo e, forse all'inifinito.
Non che siano facili da fotografare (anzi, non sempre è facile esaltare certe scene), però a volte avee "meno" può aiutare.
La stessa cosa si può dire di una collina con 3 o 4 alberi: si hanno zone di "vuoto infinito" dovute alle colline vuote, con ampie zone di verde dei prati od ampie zone coltivate tutte omogenee.
Con i boschi e le montagne ciò non è sempre semplice, salvo che anche lì non ci siano ampie zone omogenee di alberi. Altrimenti devi cercare come staccare un albero dagli altri, o mettere un risalto un monte, un rivolo d'acqua o un piccolo fiume in mezzo agli alberi, qualche masso... si fa. Bisogna studiarsi bene la scena, come nelle foto dei paesaggi marini. Chiaro che la vegetazione molto fitta può complicare parecchio le scelte compositive.

no dai col drone è come barare

Io, io, io!! Io voglio barare. Dove, come, quando e perché? MrGreenMrGreen
Scherzi a parte, qualche volta ci ho pensato anch'io all'acquisto di un drone, anche per variare punto di ripresa, però finora mi sono trattenuto più per indecisione (anche se mi incuriosice come tipologia di foto).
Poi dovrò comprare un nuovo monitor, quindi per ora lascio perdere il drone.
In futuro chissà...

Se vi interessa...

No, non ci interessa. MrGreen
Scherzo, anzi. Fa piacere sapere le scelte dietro uno scatto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:20

Quando smetti di vedere intralci e vedi opportunità, inizia la fotografia più interessante


Perfetta.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:42

Ciao penso che il video sia valido,per gli schemi ,ma se ad esempio la costa fosse bassa e sabbiosa e senza promontori o rocce o soggetti particolari da inserire in primo piano ,sarebbe gia' una situazione differente,rispetto a quella presentata.Penso che fotografare paesaggi marini e montanti non sia esattamente lo stesso e serve pratica per la montangna e anche per gestire gli spostamenti o l'incidenza della luce sul paesaggio,quindi forse un video sui paesaggi marini non è il massimo.
Il fiume è un paesaggio piuttosto complesso e non si vedono molte immagini di solito,forse alcune piu' semplici con la cascatella in spazi ristretti.Invece di solito ci sono molte piante e la linea dell'orizzonte è coperta.
Tracciare delle linee guide ipotetiche è un metodo puo' essere usato per verificare la composizione anche su altri tipi di scenario,in linea di massima,individuando elementi che posso distrarre o portare fuori dalla composizione e dal soggetto principale.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:14

Ecco due esempi di ieri che non mi soddisfano









A livello compositivo preferisco la prima, anche se comunque ci sono alberi che distraggono.
La seconda la preferisco solo per il colore che ha preso il cielo, ma il fiume tagliato e comunque quegli arbusti che spuntano non mi piacciono proprio, inoltre anche se di poco ero un circa un paio di metri più in basso e il fiume è meno in risalto.
Le foto sono degli hdr uniti al volo con zero postproduzione se non ombre e luci.

La visuale migliore l'avrei avuta da in cima alla riva, ma avrei avuto tutta la fila di alberi davanti e il fiume sarebbe rimasto coperto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:41

Riguardo le due immagini che hai postato:
Compositivamente non mi entusiasma nessuna delle due, e il motivo e quello a cui accennavo prima, ovvero la foto risulta sbilanciata.
Sia la luce che il fiume illuminato sono a sinistra nel frame, per cui lo sguardo dell'osservatore si concentra su quella parte e li sta.
Dalla foto intuisco che più lontano il fiume creava un ansa, quindi una "S" che poteva essere utilizzata per dare profondità all'immagine.
Ora non conosco il posto ma penso che un pdr più alto e un formato verticale avrebbe potuto portare ad un risultato migliore.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:41

Anche io non le trovo soddisfacenti, composizione poco efficace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me