RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nebulosa di Orione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nebulosa di Orione





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 8:17

Nei giorni scorsi ho fotografato la Nebulosa di Orione (con Star Adventurer- obbiettivo nikon 70-300 mm, f.5,6). Circa 60 scatti da 1,5 minuti a 1600 iso. La nebulosa si vede bene ma il nucleo è bruciato. Su internet ho letto cose discordanti: da una parte si dice che per il nucleo bisogna fare pose brevi da 5-10 secondi, da un'altra parte si parla di pose di 5 minuti. Chi mi sa dare un suggerimento giusto? Grazie

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 9:35

Ciao Aurora.Bi

Si per la nebulosa di orione la combinazione migliore è quella di aggiungere qualche frame con un tempo di posa basso, magari aggiungere 5 frame brevissimi di 1/2 secondi e 5/10 frame di 5/10 seconi. Poi mandi in pasto tutto al programma che esegue lo stacking..

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:10

Poi mandi in pasto tutto al programma che esegue lo stacking..

Giuliano, non è proprio così semplice... ;-)

Aurora, la nebulosa di Orione è un soggetto decisamente difficile da riprendere come si deve perché ha una dinamica notevole! Se si vuole evidenziare le nebulosità per forza di cose si andrà a bruciare il nucleo e viceversa, se si vuole preservare il nucleo (e mostrare il famoso trapezio di stelle al suo interno) si perderà molto dettaglio nelle polveri

L'unica soluzione è ricorrere all'HDR come si fa con la fotografia tradizionale

In sostanza oltre alla tua normale ripresa devi ora farne una ulteriore per preservare il nucleo e per farlo basta che parti con una ripresa con un tempo breve, una decina di secondi potrebbe andare bene e continui ad aumentare fino a che inizi a bruciare queste quattro stelle che si trovano proprio al centro



La ripresa che hai fatto la integri poi come hai fatto con l'altra ed ora arriva la parte complessa... unire le due riprese

Io utilizzo PixInsight per tutta la post produzione, quindi non conosco altri metodi, ma credo che con qualche maschera e PS (o qualche software specifico per l'HDR) si riesca a fare qualcosa di analogo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2022 ore 8:05

Grazie mille per le vostre spiegazioni. Un saluto Aurora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me