| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 16:51
“ Sto cercando uno schermo IPS dai buoni colori (preferibilmente non troppo saturi), utile per la fotografia. Non sto cercando qualcosa di molto costoso (massimo direi sui 500,00 euro), l'importante è che sia un IPS e dai 27 pollici compresi in su. „ Per rimanere nel tuo budget e avere qualcosa di buono per editing web andrei su un Benq PD2700Q https://www.amazon.it/BenQ-PD2700Q-Designer-Darkroom-Flicker-Free/dp/B Per monitor Adobe RGB (editing per la stampa) il prezzo sale di parecchio (nei Benq è la serie SW). C'è anche la versione 4K, ma su 27" è troppo elevata per un utilizzo confortevole. Il 4K è meglio su monitor da 32 pollici in su. https://www.amazon.it/Monitor-BenQ-PD2700U-Grafico-Rec-709/dp/B07GLR6R Se ti interessa di più la resa per usi fotografici, io questi tre li eviterei. Sono monitor "comuni" non fatti per avere una resa cromatica stabile e accurata. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 17:25
Ti ringrazio, vado a guardarmeli. Quando scrivi che la versione 4K per un 27" è troppo elevata cosa intendi? Troppo nitida? |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 17:49
“ Quando scrivi che la versione 4K per un 27" è troppo elevata cosa intendi? Troppo nitida? „ Che alla distanza di utilizzo normale (il classico braccio abbondante) non apprezzi facilmente la differenza e l'interfaccia grafica diventa troppo piccola per essere utilizzata. Per riuscire ad usare i programmi su un 27 4K ti tocca ingrandire l'interfaccia emulando risoluzioni più basse (zoom 150-200%). Un 27 2K lo utilizzi tranquillamente con uno zoom 100-125% e ti costa molto di meno. |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 18:28
Concordo, personalmente per i monitor da usare coi PC ho sempre ritenuto più che valida la scala empirica: 23/24" ==> FHD 27" ==> 2k 32"+ ==> 4k |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 21:41
La definizione percepita tutto sommato è fatta dal pixel pitch, dalla distanza di visione e da ciò che si sta guardando: un'interfaccia utente con caratteri troppo piccoli potrà essere comoda da vedere da 30cm, ma invisibile da mezzo metro; così come un'immagine a schermo intero può avere più o meno dettagli a seconda della risoluzione, a parità di distanza di visione e di dimensione del pannello. Cosi come, parallelamente, la qualità di una buona stampa è data da una congrua (sufficientemente elevata) densità di stampa in relazione - anche qui - alla distanza di visione. La scala empirica che citavo prima la intendo tutta a una medesima distanza di visione (intesa come un range di distanze, non una distanza secca). Quindi uno schermo di dimensione adeguata con una risoluzione adeguata sarà sempre e comunque sufficientemente definito! Uno schermo della stessa dimensione ma risoluzione superiore darà forse un po' più soddisfazione quando si guarda un'immagine a schermo intero, perché sarà ovviamente capace di renderizzare dettagli più fini e far percepire ancor meno (o per nulla, nel caso del 4k o addirittura del retina) i pixel, ma avrà gli svantaggi sopra citati se l'interfaccia non è pensata per uno scaling adeguato. Vabbè dai, fine pippone delle 21:41... |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 22:24
Quindi il QHD è tutto sommato adeguato ai 27"? Prima avevo uno schermo da 23" che mi ha abbandonato. Adesso ne sto usando uno di riserva. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 0:36
“ Quindi il QHD è tutto sommato adeguato ai 27"? „ Si, è il cosiddetto "sweet spot". |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:43
Che cosa sarebbe lo "sweet spot"? A cosa ti riferisci? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:22
Come il "sweet spot" per conciliare profondità di campo e contenimento della diffrazione su FF, con diaframma fra f/8 e f/11 |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 11:41
Grazie per le risposte. |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 8:10
Vai di Dell! Però devi cercare quelli della serie P (fascia media) oppure gli Ultrasharp (modelli professionali). |
| inviato il 19 Agosto 2022 ore 17:21
Ti ringrazio. Ho provveduto a comprare mesi fa un Dell Ultrasharp: l'U2722D. Ne sono molto soddisfatto. Il monitor che avevo si stava rompendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |