RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:09

Come da titolo, riprendiamo da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4180340

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:13

Per chi volesse provare, sono disponibile a far scaricare qualche RAW delle mia Sigma DP2-Quattro. Contattatemi pure con un messaggio privato. Buona continuazione!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:30

A parte i pareri sui DNG più o meno uguali, ma a cosa cavolo servono?
Io facevo correzioni minimaliste con X3f e poi passavo in Ps

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:43

Idem come te. DNG servono per quelli a cui viene l'orticaria solo a pronunciare SPP.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:06

Stranamente concordo con lomo. I dng della mia (ex) sd4h sono inferiori ai x3f.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:52

Mai passare dal Mugello per andare a Roma.
Detto Fiorentino

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 15:20

Passa che magari appena ho un buco guardo! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 16:14

Ecco la brochure dell'epoca che presentava la SD15
www.sigma-global.com/en/wp/wp-content/themes/sigma/tool/s3_io.php?file
e qui quello della SD1:
www.sigma-global.com/en/wp/wp-content/themes/sigma/tool/s3_io.php?file
(dovrei forse ancora avere l'originale cartaceo da qualche parte)
si può vedere dalle immagini accompagnatorie la forte enfasi che all'epoca veniva data alla capacità di riproduzione dei tessuti.
Il testo recita:
Unencumbered by a low-pass filter Another thing: color filter arrays are prone to false color patterns (moiré). This problem is caused by interference between repeating patterns of fine lines in the subject and the mosaic pattern of the color filter array itself. Moiré is typically prevented by installing a low-pass filter in front of the image sensor. A low-pass filter works by removing the higher frequencies of light that carry fine detail. This does prevent interference and, therefore moiré. But it also adversely affects resolution and image sharpness. Facing this tradeoff, some cameras use CFA sensors without a low-pass filter, accepting the inevitable color moiré
patterns as the price to pay for a sharper image. Sigma's direct image sensor design doesn't use color filters, so it doesn't need a low-pass filter to prevent the false colors of moiré. The direct image sensor captures the sharp image formed by the lens without losing any information. As a leading lens maker with uncompromising
standards of photographic image quality, Sigma believes the ideal capture system is one that receives full color information at each and every pixel location

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 17:49

@Andrea si parte da una foto scattata da Otto in quei pochi mesi che ha tenuto una dp3m.



f/5.6, ISO 100 e 2/3 di stop di sovraesposizione (sarebbe meglio non averlo fatto a ISO 100 con una Merrill compatta). Il 50/2.8 molto risolvente, il meglio obiettivo delle compatte Sigma Foveon.
Concentriamoci sulla insegna rossa CINEMA e sulle tapparelle abbassate appena sopra (un classico per cercare artefatti).




Le quattro tapparelle abbassate mostrano diversi gradi di aliasing. Con un Bayer ci sarebbe anche Moiré multicolore, con un Foveon no. Notare la pazzesca sensibilità all'angolo di ripresa e alle diverse fessure delle tapparelle abbassate.

Conclusione: l'aliasing lo soffrono anche i Foveon, solo che il Moiré è meno visibile perché non è multicolore.

Più interessante è la scritta in rosso CINEMA. Il canale più critico di un Foveon si sa che è il rosso. Gli arriva tutto quello che non è stato assorbito dai canali GB (verde, blu) che un po' di rosso contengono anche loro.
Personalmente sospetto che le foto al tramonto Foveon con rossi molto particolari dipendano dal fatto che il canale rosso fa quello che può in termini di fedeltà cromatica.

Speriamo che Uly commenterà in proposito.:-P

Però il dubbio che coglie i Bayeristi (al contrario dei Foveonisti) è: le striature di sporcizia sulle lettere che compongono CINEMA sono vere o artefatti?Eeeek!!!
La risposta la può fornire solo Otto se ritorna sul posto e controlla l'insegna!MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:59

Uly, se ti fa comodo posta pure degli esempi con i file che ti ho passato.
Buona serata a tutti, a domani.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:22

Concordo con chi dice che i dng non tengono il passo degli x3f, rigorosamente sviluppati con SPP.
ho provato il kaplalnika, i dng e gli x3f su affinity photo, si in alcuni casi magari lavorano anche bene, ma non c'è nulla che per me si avvicini al grado di dettaglio, pulizia e sfumature che elabora SPP. Anche il jpeg in camera poi, in condizioni non critiche, è già su un ottimo livello, per il quale dal dng bisognerebbe smanettare un bel po' per raggiungere la stessa qualità. Per quel che mi riguarda, SPP da due marce in più ai file della mia sd4

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:17

Appena avro' tempo faro' test sia dei files di Mirko che se possibile e se Otto mi agevola, del file della dp3m..

Valerio e Tino, SPP applica (su Merrill) quello che in Luminar leggi come SMALL DETAILS/Medium details insieme ad una riduziuone violenta del rumore che ne deriva... NE PIU, NE MENO.

Ergo amplificazione dettaglio a palate per mascherare la PERDITA di colore che si puo moderare cambiando il profilo colore in saturo o vivace.
SPP e' divino SOLO:

se devi recuperare 2 stop di luce.
se devi lavorare in mono.

Per il resto anche Kalpanika che rende un file piu' piatto (per chi si droga con quella amplificazione dettaglio) ha una resa colore molto superiore leggendo anche dettagli minimi anche se rossi o arancioni, quelli che sistematicamente scompaiono con SPP.

Se mi date x3f della merrill vi mostro.


avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:33

@Otto a suo tempo avevo anche la seconda versione Canon 5DSR + 70-200/2.8 della foto del borgo, che per ora non ho ritrovato. Se non hai tempo, mando l'X3F a Uly solo dietro tuo permesso.Cool

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:49

@Ulysseita

Non ho alcuna Merrill, ho la SD Quattro liscia (e non ho nemmeno luminar, quindi non ho idea di cosa tu intenda con small details ecc..).

Ho provato sia il dng in macchina con vari programmi (rawtherapee, affinity photo e non ricordo ancora cosa), che quelli estrapolati dall' x3f, ed anche l'x3f aperto su affinity. Nulla da fare, niente raggiunge SPP, e molto spesso anche il livello del jpeg diretto è difficile da eguagliare con gli altri programmi, per quella che è la mia esperienza

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 21:01

Tino... ho i files di Mirko.

Testato uno sviluppato con SPP e con Kalpanika.

Partendo che se possiamo suare Kalpanika abbiamo fatto bingo perche' manteniamo eventualmente l x3f per il bianco e nero che il DNG per lavorare WB e tanti livelli... oltre che CALIBRARE i colori della fotocamera con un Color Checker, cosa impossibile con SPP.

Il file Kalpa poi l ho trattato SOLO come dettaglio su Lightroom e ho esportato i tre fullrez.

qua




qua se vado al 100% vedete la differenza fra 1 e ultimo cioe spp e kalpa sharpenizzato.
Il primo ha TONNELLATE di dettagli amplificati nelle zone selezionate uscite da un filtro che SPP usa sui valori medi di dettaglio simile al misto Chiarezza/Texture di LR o alla struttura di C1, dettagli di DXO e Luminar.





lo vedete cosa intendo?
c'e' STRUTTURA AGGIUNTA!




Ora, per come la vedo io anche con le quattro andrei di kalpa... sempre.
Mi calibro i colori e ciao SPP .
(io non li ho calibrati per ora).

MA.. non sembra che su Quattro SPP faccia la porcata che fa su Merrill, cioe' mangiarsi i colori e dare cast verde.. ergo non ci vedo nulla di male ad usare SPP se si vuole.. se non per il problema colorimetrico.

Su Merrilll beh... ci sono PROBLEMONI che se qualcuno mi dice dove scaricare una vecchia versione di SPP mi fa un piacere :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me