| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:13
Per chi volesse provare, sono disponibile a far scaricare qualche RAW delle mia Sigma DP2-Quattro. Contattatemi pure con un messaggio privato. Buona continuazione! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:30
A parte i pareri sui DNG più o meno uguali, ma a cosa cavolo servono? Io facevo correzioni minimaliste con X3f e poi passavo in Ps |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 13:43
Idem come te. DNG servono per quelli a cui viene l'orticaria solo a pronunciare SPP. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:06
Stranamente concordo con lomo. I dng della mia (ex) sd4h sono inferiori ai x3f. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 14:52
Mai passare dal Mugello per andare a Roma. Detto Fiorentino |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 15:20
Passa che magari appena ho un buco guardo! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 16:14
Ecco la brochure dell'epoca che presentava la SD15 www.sigma-global.com/en/wp/wp-content/themes/sigma/tool/s3_io.php?file e qui quello della SD1: www.sigma-global.com/en/wp/wp-content/themes/sigma/tool/s3_io.php?file (dovrei forse ancora avere l'originale cartaceo da qualche parte) si può vedere dalle immagini accompagnatorie la forte enfasi che all'epoca veniva data alla capacità di riproduzione dei tessuti. Il testo recita: “ Unencumbered by a low-pass filter Another thing: color filter arrays are prone to false color patterns (moiré). This problem is caused by interference between repeating patterns of fine lines in the subject and the mosaic pattern of the color filter array itself. Moiré is typically prevented by installing a low-pass filter in front of the image sensor. A low-pass filter works by removing the higher frequencies of light that carry fine detail. This does prevent interference and, therefore moiré. But it also adversely affects resolution and image sharpness. Facing this tradeoff, some cameras use CFA sensors without a low-pass filter, accepting the inevitable color moiré patterns as the price to pay for a sharper image. Sigma's direct image sensor design doesn't use color filters, so it doesn't need a low-pass filter to prevent the false colors of moiré. The direct image sensor captures the sharp image formed by the lens without losing any information. As a leading lens maker with uncompromising standards of photographic image quality, Sigma believes the ideal capture system is one that receives full color information at each and every pixel location „ |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:59
Uly, se ti fa comodo posta pure degli esempi con i file che ti ho passato. Buona serata a tutti, a domani. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 19:22
Concordo con chi dice che i dng non tengono il passo degli x3f, rigorosamente sviluppati con SPP. ho provato il kaplalnika, i dng e gli x3f su affinity photo, si in alcuni casi magari lavorano anche bene, ma non c'è nulla che per me si avvicini al grado di dettaglio, pulizia e sfumature che elabora SPP. Anche il jpeg in camera poi, in condizioni non critiche, è già su un ottimo livello, per il quale dal dng bisognerebbe smanettare un bel po' per raggiungere la stessa qualità. Per quel che mi riguarda, SPP da due marce in più ai file della mia sd4 |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:17
Appena avro' tempo faro' test sia dei files di Mirko che se possibile e se Otto mi agevola, del file della dp3m.. Valerio e Tino, SPP applica (su Merrill) quello che in Luminar leggi come SMALL DETAILS/Medium details insieme ad una riduziuone violenta del rumore che ne deriva... NE PIU, NE MENO. Ergo amplificazione dettaglio a palate per mascherare la PERDITA di colore che si puo moderare cambiando il profilo colore in saturo o vivace. SPP e' divino SOLO: se devi recuperare 2 stop di luce. se devi lavorare in mono. Per il resto anche Kalpanika che rende un file piu' piatto (per chi si droga con quella amplificazione dettaglio) ha una resa colore molto superiore leggendo anche dettagli minimi anche se rossi o arancioni, quelli che sistematicamente scompaiono con SPP. Se mi date x3f della merrill vi mostro. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:33
@Otto a suo tempo avevo anche la seconda versione Canon 5DSR + 70-200/2.8 della foto del borgo, che per ora non ho ritrovato. Se non hai tempo, mando l'X3F a Uly solo dietro tuo permesso. |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:49
@Ulysseita Non ho alcuna Merrill, ho la SD Quattro liscia (e non ho nemmeno luminar, quindi non ho idea di cosa tu intenda con small details ecc..). Ho provato sia il dng in macchina con vari programmi (rawtherapee, affinity photo e non ricordo ancora cosa), che quelli estrapolati dall' x3f, ed anche l'x3f aperto su affinity. Nulla da fare, niente raggiunge SPP, e molto spesso anche il livello del jpeg diretto è difficile da eguagliare con gli altri programmi, per quella che è la mia esperienza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |