RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gimbal Sì, Gimbal No


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gimbal Sì, Gimbal No





avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 7:10

Salve ragazzi,
vorrei chiedervi un parere su quanto riguarda i Gimbal.

Possiedo una Fujifilm X-T3 con ottiche non stabilizzate (grandangolari), quindi non essendo stabilizzata né la macchina, né la lente, vorrei sapere le vostre impressioni sulla resa quando si fanno registrazioni video con tali apparecchi e se vale la spesa considerando la resa.

Vorrei utilizzare questo accessorio per girare dei piccoli corti per poi effettuare dei montaggi con Final Cut. Per quanto riguarda le foto continuerei ovviamente ad usare strumenti più basici all'occorrenza (monopiede, cavalletto).

Mi piacerebbe sapere il parere di chi magari lo possiede e ne fa un uso simile al mio.
Grazie mille in anticipo a tutti!
Simone

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:51

Possiedo in maggior parte corpi stabilizzati (GH5, EM-1 mkII, Eos R6) e ne ho provati altrettanti (a7 III, a7 IV, Z7 II, S5) e benchè sia una manna nella fotografia, la stabilizzazione in-body non è così utile/efficace nei video. Devi essere straordinariamente attento, perchè lo stabilizzatore tende a compensare i movimenti e non sempre ti riesce di realizzare riprese realmente fluide. Aiuta sì, ma va meglio nelle riprese statiche. Meglio averlo piuttosto di no, chiaro...ma se usi un buon e ben calibrato gimbal, non c'è storia.

Da quando ho preso il DJI RSC2 usato, faccio riprese dinamiche con molta più facilità.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 8:54

Da quando ho preso il DJI RSC2 usato
Io sono interessato allo stesso identico prodotto, guardando un po' in giro sembra davvero una bella macchina.
E' molto pesante insieme alla macchina da portare dietro oppure non se ne sente la difficoltà? Hai qualche video realizzato con il DJI?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:26

Video da mostrarti purtroppo no, le clip sono tutte processate tramite software, però si trovano tantissimi video esempio su Youtube. Considera, poi, che in ogni caso dipende da come bilanci e imposti i vari settaggi del gimbal, oltre che dalla tua "bravura" a compiere certi movimenti.

L'apparecchio è piuttosto leggero, alla fine parliamo di poco più di un kg. RSC2 + R6 + RF 35/1.8 = circa 2,3kg.
Esistono gimbal che da soli si avvicinano ai 2kg, valuta tu stesso.

Logico che se ci monti ottiche pesanti, la musica cambia, ma resta una soluzione piuttosto maneggevole.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 9:28

Le uniche fotocamere (che ho provato io) a cavarsela bene nella stabilizzazione video sono le micro 4/3 (non tutte) in quanto hanno un sensore più piccolo, sulla GH5 e la G9 non mi serviva utilizzare il Gimbal, stabilizzazione spettacolare. Ora utilizzo una Sony A73 e con il fullframe, per riprese in movimento, nonostante la stabilizzazione presente in macchina e sull'ottica è praticamente indispensabile. Almeno per le mie capacità.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 10:06

Il gimbal nel cinema è usato sempre meno!

Va usato quando SERVE perché esattamente come la messa a fuoco serve per esprimere un concetto o emozione!

Esempio: se il girato deve trasmettere tensione, angoscia NON si usa lo stabilizzatore

Se deve essere relax si

Camera ferma invece può essere usata in base ai gusti e utilizzare il fuoco per esprimere

Oggi che i gimbal costano poco li hanno presi tutti ed infatti nel lavoro si usano meno MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 11:37

Va usato quando SERVE perché esattamente come la messa a fuoco serve per esprimere un concetto o emozione!


Beh questo è naturale, si usa quando serve...non fai tutte le riprese col gimbal.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 18:41

se usi un gimbal tipo ronin DEVI disattivare l'IBIS, altrimenti ti trovi un sacco di micro jittering, la stabilizzazione nel video invece solitamente è digitale, il sensore viene croppato e la sequenza stabilizzata utilizzando l'area alla cornice del crop, ad esempio in casa canon la R non ha l'ibis ma usata in modalità video ha una funzione "stabilizza"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me