RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm xs10 o olympus e?m5 mark iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fujifilm xs10 o olympus e?m5 mark iii





avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 8:29

Buongiorno a tutti!
Sono un neofita, conosco sufficientemente bene la teoria, ma ho proprio poca pratica, voglio acquistare il mio primo vero corpo macchina, ma districarsi nel labirinto della scelta, è arduo!

Le mie esigenze sono:
Dimensioni compatte ed ergonomia, voglio avere la fotocamera sempre,sempre,sempre con me.
(Ho scritto "sempre"? :))
Corpo stabilizzato
Qualità delle immagini (ma è scontato:)), ma non per stampe da 100cm sul lato lungo
Non vorrei sfondare i 1300/1400€

Per ora, l idea è di cimentarmi con un po' di street photography e per ritrarre principalmente i miei piccoli pargoli che giocano (e corrono).
Pochissimi video, all-in sulle foto!
Poca PP, almeno per ora :)

L idea razionale è la XS10....l Olympus invece mi fa battere il cuore e mi fa venire le farfalle nello stomaco...però da ignorante in materia,ho dei grossi dubbi sul M4/3e forse chi ha più esperienza può aiutarmi a schiarirmi le idee...

L Aps-C, restituisce immagini così nettamente migliori rispetto al micro 4/3....? E la sera, quindi con relativa poca illuminazione, la differenza è trascurabile fra i due sistemi?

Se un futuro mi venisse in mente di prendere un 70-200mm equivalente FF, al netto dei diversi fattori di crop, con la XS-10 riesco a restare in peso e dimensioni ragionevoli? Se così non fosse, forse con l'Olympus andrebbe "meglio"!

Grazie in anticipo e
complimenti a tutti per la professionalità e serietà che si respira su Juza!














avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:13

Ciao, la differenza fra M4/3 e APS-C non é tanta, circa 1 stop sia come gamma dinamica che come tenuta ISO. All'atto pratico niente di trascendentale, per cui puoi scegliere la macchina in base ad altre caratteristiche con serenità.

Ti elenco i pro e contro, secondo me, delle due macchine:

- qualità immagine: vince la Fuji, ma la Olympus si difende bene. I JPEG sono ottimi per entrambe;

- autofocus: più o meno siamo lì, forse é leggermente meglio la Fuji;

- costruzione: la E-M5 é tropicalizzata e quindi resiste meglio alla polvere e umidità o spruzzi d'acqua. Tuttavia é costruita in plastica, personalmente penso che la X-S10 sia più soddisfacente da maneggiare e vedere. In più ha un grip migliore e il joystick, comodità non da poco!

- stabilizzazione: buona per entrambe, penso un po' meglio la Olympus;

- schermo e mirino: più o meno simili;

- funzioni: molto meglio la Olympus, ha lo scatto in alta risoluzione, live composite, live bulb e così via;

- prezzo: la Olympus in kit costa meno e se non sbaglio, se la prendi adesso, ti regalano il 45mm 1.8 che é un'ottima ottica da ritratto. Ad esempio, la puoi prendere a 1.100 da fotofenice con il 12-45 F4 PRO, che é un'ottica professionale, e avere in regalo il 45 1.8.
www.fotofenice.com/mirrorless-olympus/fotocamera-olympus-om-d-e-m5-mar
Ovviamente contatta prima il negozio per essere certo che sia un prodotto ufficiale e per chiedere del 45 1.8 in regalo.
A questo prezzo con la X-S10 prendi giusto la macchina con il 15-45, che é un'ottica kit di livello ben più basso.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:56

Io ho avuto entrambi i sistemi

Da paesaggista preferisco M4/3, ha soluzioni più idonee sia nei corpi macchina che nelle lenti

Sul fotografare persone Fuji la preferisco nettamente per resa lenti e sensore, su M4/3 l'unica lente che mi ha fatto battere davvero il cuore, da quel lato, era il Nocticron 42,5

AF Fuji superiore sicuramente, molto più cattivo in AFC, Olympus da quel punto di vista è ferma al 2016 (OM-1 in arrivo a parte)

Ti direi scegli le lenti e poi il sistema, sicuramente se dovessi scegliere una camera in quel budget... Prenderei X-T30, 14mm, 35mm 1.4

Naturalmente se le focali e/o necessità mi fossero congeniali e pescando dall'usato garantito.

Altrimenti anche una E-M1 II con 12-40 e un 25 1.4

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:15

Vai in un negozio, chiedi di vederle tutte e due, prendile in mano e scegli quella che ti sta più comoda...
tanto una vale l'altra: qualsiasi fotocamera tu ti metta in mano per te è un mondo nuovo, sta solo a capire a quanto vuoi "giocare" di spazio/peso.

Nessuna delle due sarà sempre con te, a meno che non prendi una buona compatta (che comunque ti riempie le tasche e non la porti sempre dietro comunque) avrai sempre bisogno di una borsa (per piccola che sia) e di batterie, cavi, caricabatterie, schedine SD e via dicendo.

Prendi inoltre in considerazione che un sistema piccolo prevede anche attrezzature più piccole (vedi anche corpi macchina e lenti): se tu sei grande e con mani grandi ti troverai sempre con in mano un giocattolo (in tal caso ti direi di guardare Fuji) viceversa se sei piccoletto e hai bisogno di qualcosa di più compatto il 4/3 può correrti in aiuto.

La Olympus è tropicalizzata e la Fuji no, che non vuol dire niente: tutte garantiscono la tenuta sotto qualche goccia d'acqua (mai avuti problemi con le non tropicalizzate) e non credo tu ti metta a fotografare sotto l'acquazzone.
La Fuji ha 26Mpx e la Olympus 20, ciò vuol dire che con tutte e due riesci a stampare foto grandi da stampartele come quadri in casa...
La Fuji sarà sempre più grande come lenti, dimensioni ed in teoria qualche prezzo, ma vedo che ha anche un maggior numero di prodotti sull'usato generico.

Se le metti affianco e scatti due foto, non le sai distinguere una dall'altra: prendi quella che ti piace di più, tanto se inizi adesso e continuerai a lungo, sicuramente cambierai in futuro! MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:19

Ho casualmente entrambe le due fotocamere e mi sento di concordare con quanto detto in linea di massima dagli altri. Appena letto il tuo messaggio ho subito pensato, per ritrarre bambini, alla Fuji. Ho provato direttamente sul campo con i bambini in rapido movimento e, vista anche la necessità di alzare gli iso in condizioni di luce spesso non ideali, con la fuji sono andato benissimo. Il tracciamento ottimo, la grana alti ISO finissima. Meno bene con l'altra, pur essendo accettabile ... Un saluto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:40

X-t3 però non è stabilizzata .. sarà pure un corpo professionale (da invidiare SOLO L EVF, in tutta franchezza) ma la x-s10 è più ergonomica e completa.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:41

Sul fatto che la S10 sia ergonomica avrei da ridire.. Non è che perché ci metti il grip allora diventa ergonomica

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:54

Manca poi mezza mano ad impugnarla tutta

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:05

L impugnatura è fondamentale.Ma anche i tasti sono al posto giusto diciamo.
Mi si dirà che alla x-t basta applicarci l hand grip. Certo, ma è un aggeggio in più e non è la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:13

Pensa prima a quale lente ci vuoi mettere davanti ... con la fuji devi mettere davanti belle lenti.. con il 15-45 non fai nulla .
Il m4/3 ha tutto , un 12-45 è spanne sopra a qualsiasi zoom in kit .
Valuta anche la m1 mark 2 , ormai te la tirano dietro anche nuova , guarda anche fotocolombo.
Io voto olympus o comunque m4/3 .
Spesso si trovano anche 12-40 2.8 come nuovi , facci un pensierino , io ce l ho sempre attaccato alla m1 mark 3.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:20

Il mio consiglio è lo stesso di MaxMontella, provale se puoi.

Sono entrambe ottime macchine e per entrambe il parco ottiche soddisfa tutte le esigenze. Per i ritratti, per Fuji esistono due splendidi Viltrox autofocus che costano 300 euro l'uno, per esempio.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:57

@Rafx24x:
Validissime argomentazioni per far prendere una M4/3 ma la necessità specifica del richiedente (e a questo ci si dovrebbe attenere) porta più verso le caratteristiche della Fuji.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 13:57

È proprio vero... Non esiste la macchina migliore in assoluto... Esistono macchine e ottiche, migliori per ogni specifica situazione ed utente...
Grazie dei consigli e delle spiegazioni tecniche!
Probabilmente per le mie esigenze, la seria ragazza della porta accanto l"XS10, è la macchina che va meglio per me!
E sicuramente le affiancheró il
Fujifilm XF 18-55 f/2.8...per iniziare a comporre dovrebbe andare bene!
(Certo,per quel che riguarda Olympus, l' idea di usare in futuro un ottica tele Panasonic da 360 gr di peso, mi intrigava parecchio! In futuro chissà!)
Grazie ancora a tutti! :)




avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 14:34

Ma dai... splendidi viltrox ???? Questo è un consiglio... vabbè.
Il jpeg olympus lo avete mai avuto ? Io si , quello SF ovvero superfine ha pochissima compressione ed è davvero ottimo... le farfalle nello stomaco x fuji devono chiedergli quali ottiche buone vuole metterci , tra poco arriveranno le 3 sigma che asfaltano le cinesate viltrox e se la giocano anche con le fuji, ci sono già Confronti... invece se preferisce zoom allora ecco fuji la lascerei perdere, m4/3 tutta la vita.
Cesare mi sa che hai un po esagerato che solo il nocticron ti era piaciuto... ai tempi elogiavi parecchio anche il summilux 25 1.4 ... lo hai rimosso?!

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:57

Beh, rispetto al 35 1.4 Fujifilm perde parecchi punti

Mentre il Nocticron è tranquillamente paragonabile al 56 Fujifilm, anche meglio per certi aspetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me