| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 13:07
Secondo alcune filosofie la realtà esterna non c'è. E' solo un costrutto della mente che crea tutto quello che pensiamo di vedere. Però io ho sul NAS decine di migliaia di scatti e rivedendoli dopo tempo adeguato ad averli dimenticati (ed ho certamente dimenticato il momento immortalato) mi sovviene che quello che ho vissuto al momento dello scatto era proprio ciò che trovo sul monitor. Ulteriore illusione, o prova dell'esistenza di un mondo esterno a noi? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 13:24
La fotografia è un'arma a doppio taglio, può mentire o mostrare la realtà. È il fotografo a decidere. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:24
No dimostra "è stato" cioè che in un determinato momento quello ripreso è accaduto. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 15:40
Concordo con Vincenzo Virus. A seconda dell'intento del fotografo tutto può cambiare. Anche solo una foto completamente sfocata, un panning o un mosso intenzionale non mostrano la realtà, ma qualcosa di più creativo. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:18
A mio avviso no, il solipsismo andrebbe letto dal punto di vista di una sorta di entanglement per cui le foto sul tuo NAS sono tali perché la tua coscienza/memoria le ha rese tali. Il che vuol dire che questa mia risposta significa per te la stessa identica cosa, e non saprai mai se io esista veramente o meno al di là della tua domanda, perché la mia risposta, che stai leggendo, viene appunto creata dalla tua domanda. Chiaro no? Ps è anche chiaro che gli altri non si intendono di filosofia |
user225138 | inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:41
Se la realtà è un'illusione, lo sono anche i ricordi, e i ricordi che credevamo di aver dimenticato. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 16:53
la fotografia seleziona una parte della realtà, descrive solo quella parte, peralto in una frazione di tempo. L'atto di escludere è una scelta drastica e manipolativa e fa vedere il punto di vista del fotografo. La realtà esiste di per sé ma ognuno può vederla in maniera differente. E in un tempo in cui l'immagine è diffusa e l'immaginazione supera quelloche realmente è, la moltiplicazione di immagini non fa altro che dare tante possibili letture o indurre confusione |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 17:27
La fotografia che tu hai fatto rappresenta ciò che tu hai voluto vedere in quel momento. In poche parole è un'astrazione temporale di un qualcosa che tu stesso hai voluto estrapolare o inserire da o in un determinato contesto. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:19
Grazie a tutti. Quindi, a quanto pare... no, la fotografia non ci aiuta a capire se siamo l'unica entità esistente. Quello che io credo di non poter ricordare, e poi trovo nella foto, posso averlo "inventato" sul momento. E posso aver inventato anche la sensazione di rimembrare il momento dello scatto. Onestamente è quello che pensavo, non c'è soluzione |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 18:43
@Federico “ mi sovviene che quello che ho vissuto al momento dello scatto era proprio ciò che trovo sul monitor. Ulteriore illusione, o prova dell'esistenza di un mondo esterno a noi? „ Già da solo ti dici che uno scatto rivisto dopo tanto tempo ti ridà quello che TU hai vissuto. Non dici che rivedi la realtà. Dici, giustamente, che rivedi quello che TU hai visto, quello che TU hai provato in quel momento come sensazioni e/0 emozioni. Quel momento che TU hai vissuto, un altra persona l'avrebbe vissuto quasi certamente in un altro modo dal tuo Come si dice, la risposta è già dentro di te |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:07
La realtà è una illusione ? Basterà sbattere col mignolo del piede contro li spigolo del comodino per accertarsene. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:13
E come dire che la realtà esiste perché esistono i libri... Quante seghe mentali |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:15
La fotografia dimostra che esiste una realtà percepita |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:37
“ La fotografia dimostra che esiste una realtà percepita „ Infatti! Non si tratta di seghe mentali. E' semplicemente che ognuno di noi inquadra e scatta un pezzo di una sua realtà. Davanti ad una scena, a meno che non sia un documento da riprodurre, forse, ognuno farà la sua foto che sarà divers ad quella degli altri. Proprio perché ognuno ha la sua percezione di quello che sta fuori di se stesso.Punto. Semplice no? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 20:47
Le fettuccine te le ricordi , |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |