RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso tanti obiettivi manuali( vintage e n...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Uso tanti obiettivi manuali( vintage e n...





avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:15

Uso tanti obiettivi manuali( vintage e non) e poi....Non ricordo piu' con quale C...o di obiettivo ho scattato la foto che piu mi piace. Capita anche a voi?.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 9:06

Io nel nome della cartella che contiene le immagini di un'uscita o di un viaggio scrivo gli obiettivi che ho usato (quasi sempre tre fissi); se le focali non sono troppo ravvicinate, riuscire ad individuare l'obiettivo usato per ogni foto, valutando l'inquadratura, è piuttosto facile. Appena scaricate e fatta la selezione, quindi quando ho ancora il ricordo dell'obiettivo usato per ogni scatto, posso anche inserire la focale per ogni foto attraverso il software che uso, C1.

Se ho dei dubbi generalmente riesco a riconoscere l'obiettivo dai difetti, per esempio eliminando la correzione delle CA.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 12:58

avendo solo fissi vintage in pratica mi basta guardare gli exif relativi alla focale. Debbo dire che forse anche l'uso occasionale generalmente mi ricordo quasi sempre quando ho usato la lente anche solo dalla foto.
Nella sua ultima fotocamera pentax ha dato la possibilità di inserire negli exif anche i dati dello scatto al momento dell'uso (come il diaframma), oltre a poter utilizzare vecchie lenti in modalità semiautomatiche senza ricorrere a misurazioni in stop down, che normalmente non erano indicati nei modelli precedenti. Per quanto mi riguarda non dedicherei mai tempo a tale attività, però mi pare di capire che vi siano persone a cui queste cose interessano.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:05

Nella sua ultima fotocamera pentax ha dato la possibilità di inserire negli exif anche i dati dello scatto al momento dell'uso (come il diaframma)


Questa è una funzione utilissima secondo me, però purtroppo non c'è nelle Sony e nemmeno nelle Nikon.

Sarebbe così semplice.


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:12

Ma se si usano( per esempio) cinque cinquantini, tre trentacinque quattro ottantacinque etc...etc... come poi si fa a capire? Non sempre le foto si guardano subito, su una scheda possono trovarsi piu foto scattate con obiettivi diversi ma di pari focale.Scusate ma io faccio confusione del distinguerli.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:13

Questa è una funzione utilissima secondo me, però purtroppo non c'è nelle Sony e nemmeno nelle Nikon.

Sarebbe così semplice.


Secondo me è solo una perdita di tempo (alcuni dati sono automatici ma tutte le volte che cambi diaframma devi inserire manualmente ai soli fini exif), però il mondo è bello perchè è vario!
;-)
Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane.. MrGreen
Diciamo che ritengo sicuramente più importante la novità di poter usare molte più lenti in modalità semiautomatica senza passare dal testo verde per lo stop down in manuale, cosa che prima non era possibile. Una volta impostata la ghiera del diaframma pensa a tutto la camera al momento dello scatto.

Ma se si usano( per esempio) cinque cinquantini, tre trentacinque quattro ottantacinque etc...etc... come poi si fa a capire?

Non ho molti doppioni vintage sulle focali (solo due 50 ini + 55 e due 28) e considerando che di solito alcuni non li uso quasi mai è più facile.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:21

Secondo me è solo una perdita di tempo (alcuni dati sono automatici ma tutte le volte che cambi diaframma devi inserire manualmente ai soli fini exif), però il mondo è bello perchè è vario!


Se devi entrare nel menù e scriverlo manualmente sì, anche se ci fosse una funzione così non la userei.
Però quello che potrebbero fare è attivare, in caso sia montato un obiettivo senza contatti, una delle rotelle (frontale o posteriore) con la funzione di selezione "virtuale" dei diaframmi.

Cioè chiaramente si continua a selezionare il diaframma dalla ghiera, poi con la rotella si imposta lo stesso diaframma (operazione che richiede un attimo) che viene scritto negli EXIF.

In genere chi fotografa con i manuali vintage non ha tutta questa fretta.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 13:29

Se devi entrare nel menù e scriverlo manualmente sì, anche se ci fosse una funzione così non la userei.


per curiosità ho cercato qualcosa al riguardo; in realtà è abbastanza semplice anche l'inserimento grazie al touch dello schermo (ma non lo farei lo stesso MrGreen) Puoi impostare i sottotitoli del video in italiano.


avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:05

Ma in Italiano niente?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:32

Vai in impostazioni del video (la rotella accanto alla scritta you tube), e metti i sottotitoli in italiano. (prima imposti sottotitoli che i automatico sono in inglese, e poi li fai tradurre in italiano)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:16

Grazie Mirko

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2022 ore 21:53

Qualche volta faccio così :
Prima di cambiare obiettivo scatto una foto della lente che intendo montare, così so che tutte le foto che seguono sono state scattate con quella lente... fino al prossimo cambio, cioè finché vedo la foto di un altra lente.
Chiaro no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 7:36

Sono tornato a scattare quasi solo in analogico. Un tempo mi segnavo su un tacquino i parametri e l'attrezzatura delle foto fatte. Adesso fotografo e basta.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 7:46

"....Non ricordo piu' .."

A me con quale ottica ho scattato una fotografia non me n'è mai importato nulla, fotografo dal 1966, ho sempre avuto dei grossi corredi fotografici, diverse fotocamere e molte ottiche, e di quale ottica uso per fare una fotografia "nummene potrebbe fregà de meno", da sempre.

La roba che ho, ottiche e fotocamere, deve funzionare e funziona perfettamente , altrimenti la butto via, e conosco benissimo ogni singolo trabiccolo che uso, conosco punti di forza e di debolaezza del singolo trabiccolo che sto usando: conoscere l'ottica, o la fotocamera usata, a me, non serve a nulla.

Quando qui metto in una galleria una fotografia, il sito mi chiede i dati di scatto, ed io li metto, non ho nulla in contrario a metterli, ma non vedo di quale utilità possano essere, a parte la statistica della roba utilizzata.

In Fotografia, conta solo quello che si vede in immagine finita, mentre quello che non si vede, dati tecnici inclusi, non conta assolutamente nulla.

Se uno vuole tenere la contabilità della roba usata, deve identificare ottica e fotocamera usata, magari fotografando un biglietto con sopra scritto la roba che usa in quell'occasione, se la fotocamera non gli dà i dati exif.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:35

Rispondo a Pollastrin:

Ok giusto che quel che conta e il risultato finale indipendentemente dall'ottica, ma io volevo sapere se c'e' qualcuno che fa i miei stessi casini usando nella stessa giornata piu' obiettivi e con la stessa scheda .MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me