RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

precisione e velocità autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » precisione e velocità autofocus





avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 16:47

Ciao,

la precisione e la velocità dell'autofocus dipendono (oltre che dalla qualità della macchina) anche dall'apertura e dai tempi con cui si scatta? Ad esempio, è messo più in difficoltà scattando con f13 1/2000 o f8 1/1000 ?

Grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 16:56

La messa a fuoco avviene sempre, sin dall'era dell'analogico, a tutta apertura. Il diaframma infatti si chiude per qualche frazione di secondo un istante prima dell'attivazione dell'otturatore. Quindi in un'ottica f/1.4 anche se usata a f/11 la messa a fuoco sarà sempre a f/1.4.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:07

Veramente in molte ML avviene al diaframma impostato quando su AFC

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:11

Non ho mai notato un cambiamento di diaframma nelle mie ML all'atto della MAF.

Al contrario nelle reflex tutto avviene a massima apertura fino al momento dello scatto.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:09

grazie, ma la domanda era un'altra ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:36

Guardateci dentro che succede nelle vostre rispettive ML,Cool

per esempio nella Z6 che sia AF-C o AF-S, esposizione A, S o M prima ancora di fare qualsiasi maf il diaframma che si va a utilizzare per l'esposizione si posiziona come fosse stop down fino al massimo di f 5,6 e non oltre e se impostato un valore maggiore quello arriva allo scatto, o almeno questo è quanto accade con ottiche af-s e af-d.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 19:45

Afd? La Z6? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:31


Ciao,

la precisione e la velocità dell'autofocus dipendono (oltre che dalla qualità della macchina) anche dall'apertura e dai tempi con cui si scatta? Ad esempio, è messo più in difficoltà scattando con f13 1/2000 o f8 1/1000 ?

Grazie!

L'apertura del diaframma impostata può incidere sull'accuratezza della messa a fuoco: un esempio è dato dal noto problema del focus shift, che comporta uno spostamento del piano focale in base all'apertura del diaframma impostato (causa variazione dell'aberrazione sferica). Se la macchina effettua la messa a fuoco con un'apertura del diaframma diversa da quella di scatto, ci si può trovare con un problema di front o back focus più o meno marcato.

Sulle reflex, ad esempio, la messa a fuoco (autofocus ttl con sensore separato) viene effettuata alla massima apertura del diaframma.

Sulle mirrorless, invece, vi possono essere più strategie in merito all'apertura del diaframma utilizzata durante la messa a fuoco, in base alle condizioni di scatto (condizioni di illuminazione, distanza di messa a fuoco ecc.) e all'ottica in uso. Ogni costruttore può fare scelte diverse, sia per le fotocamere che per le ottiche.

Circa i tempi, potrebbe esservi un problema quando si utilizza un flash sincronizzato con la seconda tendina dell'otturatore. Infatti, in tal caso il lampo del flash viene emesso verso la fine dell'esposizione - durante la quale la messa a fuoco rimane bloccata - e, anche se il movimento viene "congelato" dal flash, il soggetto continua a spostarsi durante lo scatto, per cui può accadere che vi sia un errore di messa a fuoco. In tal caso il tempo di scatto può incidere sulla cosa, dato che minore è la durata dell'esposizione e minore sarà l'entità dello spostamento (a parità di soggetto e tipo di movimento).

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 23:52

Afd? La Z6?


Mai fatta una esposizione con AF-D su una Z?

Provaci.Cool

Poi magari anche con AI-PCool

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 0:05

Balex dipende dai sistemi usati, in ogni caso il tempo non incide minimamente sulla precisione o velocità af, può incidere se stai fotografando un soggetto in movimento che si avvicina o si allontana, ma in ogni caso non si tratterebbe di fuoco quanto di “mosso”.

Il diaframma potrebbe incidere sia sulla precisione (focus shift) che sulla velocità (meno luce), ma ciò dipende dalla macchina e dall'ottica usata.
Le macchine che scattano a TA hanno delle correzioni per correggere eventuali spostamenti dovuti alla chiusura del diaframma.
Di contro una macchina che scatta a diaframma impostato (alcune ml) subiscono il calo di luce in entrata rendendo la lettura del contrasto più difficile.

Stiamo comunque parlando di variazioni che si possono riscontrare con diversi stop di differenza.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 10:17

io ho una nikon d500

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 10:28

è messo più in difficoltà scattando con f13 1/2000 o f8 1/1000

incide e come...se stai a f8 1/1000 è gia pochina la luce che entra...ora non saprei conteggiare gli stop ma già da 1/1000 a 1/2000 è uno stop in più (quindi meno luce che entra) da F8 a F13 altri 2/3 stop ..l'af ha bisogno di luce per funzionare di certo più la riduci meno l'af collabora. Nel libretto di uso e manutenzione della mia ML c'è scritto che in afc oltre F8 è problematico mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:01

Veramente in molte ML avviene al diaframma impostato quando su AFC

Non ho una mirrorless ma posseggo ormai da qualche anno due compatte cosiddette premium: una Fuji è una Panasonic che permettono di controllare la corretta esposizione. Ebbene incuriosito ho guardato come avviene la chiusura del diaframma sul valore di lavoro e confermo che durante la messa a fuoco resta a tutta apertura, poi dopo una frazione di secondo si chiude sul valore di lavoro impostato.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:08

Perché ripetere quanto già scritto senza per altro leggere?
Dipendeeeeeee, le reflex ed alcune ML non lavorano a diaframma effettivo ma a diaframma aperto per poi chiudere, quindi non avrebbe nessun effetto sulla rapidità af.
Per altre sì.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 11:13

Bakex78 ha una D500, come tutte le reflex mette a fuoco a TA per cui F2.8 o F22 non cambia una cippa. Velocità e precisione dell'AF dipendono solo dalla luminosità massima dell'obiettivo. A F5.6 alcuni punti di messa a fuoco non sono più a croce ma lineari, a F8 si possono usare solo alcuni punti al centro e comunque la precisione lascia molto da desiderare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me