| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:36
Buongiorno amici, vedendo i rincari delle bollette elettriche/gas e respirando i venti di guerra che arrivano dal fronte Russia/Ucraina, mi sta balenando l'idea di rendermi "autonomo" nella produzione di energia. Io abito a Milano in un condominio ma sono all'ultimo piano ed ho una porzione di tetto di proprietà, quindi credo che sia possibile installare i pannelli, comunque, è una cosa che verificherò prossimamente. Ovviamente la transizione dovrà essere totale, questo vuol dire che dovrò cambiare i fuochi, mettendo quelli ad induzione e cambiare la caldaia, passando da quella a condensazione a quella elettrica, abbandonando totalmente il gas. Mi piacerebbe anche che la batteria di accumulo fosse pronta un domani per rifornire di energia una eventuale auto elettrica. So che in questo periodo si può godere di alcune agevolazioni fiscali come lo sconto in fattura del 50% Volevo chiedere consigli a chi è più ferrato di me nel settore, sui tipi di impianti migliori, le migliori teconologie e gli eventuali incentivi statali. Tendenzialmente propenderei per un impianto da 6KW Grazie a tutti quelli che interverranno. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:29
Ciao Paco, in attesa di altri commenti ti consiglio di partire da un dimensionamento di massima in mq dei pannelli e confrontarlo con lo spazio a tua disposizione. A memoria sul sito dell'enea trovi l'irraggiamento medio annuale per la tua zona (dovrebbe esserci anche l'indicazione dell'elevazione ideale e dell'azimuth - esposizione sud ovviamente) espresso in qualcosa come KWh/mq annuo. Confronta questo valore con i tuoi consumi annuali e dimensiona la superficie tenendo conto di un rendimento di conversione/trasformazione del 10% circa, rendimento che comprende anche i sistemi elettronici di punto di funzionamento ottimale I/V e dell'inverter. un saluto |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:46
non ho l'accumulo ma ho tutto il resto. Impianto da 6kw di fotovoltaico, pompa di calore aria/acqua con 500lt di acs...manca giusto la batteria di accumulo che al momento è fuori portata per quanto mi riguarda (circa 7/8000€) se vuoi due conti della serva te li sciorino subito impianto pannelli+inverter balle varie....12000€ (pannelli Rec Solar da 270Wp e inverter ABB Fronius Primo) pompa di calore aria/acqua....8000€ (DAIKIN HPSU Compact 508 da 8 kW) a cui aggiungere la batteria (Tesla?) L'impianto di casa è già a 6kw. Per un impianto da 6kw ti servono circa 50mq di falda...forse qualcosa in meno se prendi pannelli più performanti, ma i costi salgono. Una domanda però.....il riscaldamento di casa? è a termosifoni o pavimento? il ragionamento sulla caldaia deve partire da li. Perchè valga la pena togliersi dal gas dovresti avere impianti a bassa temperatura, altrimenti il vantaggio va a farsi benedire. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 13:59
Grazie delle informazioni amici. Luca, grazie dei prezzi, più o meno è quello che mi aspettavo ma ti faccio una domanda, quei prezzo sono già comprensivi dello sconto in fattura del 50%? “ Per un impianto da 6kw ti servono circa 50mq di falda...forse qualcosa in meno se prendi pannelli più performanti, ma i costi salgono. Una domanda però.....il riscaldamento di casa? è a termosifoni o pavimento? il ragionamento sulla caldaia deve partire da li. „ Cos'è la falda? Sono i mq coperti dai pannelli? Il mio riscaldamento di casa è a termosifoni. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:10
“ Luca, grazie dei prezzi, più o meno è quello che mi aspettavo ma ti faccio una domanda, quei prezzo sono già comprensivi dello sconto in fattura del 50%? „ No no netti “ Cos'è la falda? Sono i mq coperti dai pannelli? „ No la falda è il tetto...o meglio metà tetto...ti faccio un disegnino , questo è il tetto /\....questa è una falda del tetto / “ Il mio riscaldamento di casa è a termosifoni. „ Allora devi per forza puntare su una PDC ad alta temperatura...li purtroppo però non so consigliarti molto. Io ho tutto pavimento/soffitto. se vuoi puoi trovare molte discussioni utili su www.energeticambiente.it/ Sicuramente trovi qualcuno che c'è passato prima di te e può chiarirti le idee |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:21
Lo stavo guardando anche io ma non ti rendi indipendente. Primo: accumuli, si, ma se la corrente viene staccata dall'operatore l'impianto non va più perchè appena succede va in protezione. Quindi appena sente che non c'è corrente dalla rete si ferma anche lui. Secondo: d'inverno quando non produci niente (supponendo di abitare al nord) paghi tutto quanto. Quindi se hai dispositivi che consumano molta corrente per funzionare (pompe di calore etc) te la paghi tutta. Terzo: impianti del genere richiedono manutenzione e la manutenzione costa. In pratica è vero che rispetto a non averli d'estate risparmi qualcosa ma poi d'inverno recuperi tutto per bene. Secondo me i tempi per ammortizzare i costi sono troppo lunghi. Il solare lo fai se credi nell'ambiente, non certo per risparmiare. Se fosse per risparmiare io penso che avremmo visto negli anni i tetti pieni e così non mi pare. Questa impressione che mi sono fatto io informandomi un po'. Andrebbe inoltre capito che consumi annui hai, perchè se sei sotto i 2500kWh non hai convenienza. Resto nel topic per sentire altri pareri sicuramente più autorevoli. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:26
“ Secondo d'inverno quando non produci niente (supponendo di abitare al nord) paghi tutto quanto. Quindi se hai dispositivi che consumano molta corrente per funzionare (pompe di calore etc) te la paghi tutta. „ uhmm non è vero che non produci niente... io sono in Friuli, dove piove 363gg l'hanno e anche d'inverno produci ...produci eccome D'inverno col sole fai almeno 30Kw al gg, ovvio che primavera/estate fai di più e vai a compensare fondamentalmente la minor produzione invernale. Si parla di FV non di solare, al FV basta ci sia luce che qualcosa produce sempre. Domenica il tempo faceva schifo qui, tutto coperto...ma alle 12 comunque mi segnava 1,3Kw di produzione istantanea “ Primo accumuli ma se la corrente viene staccata dall'operatore l'impianto non va più perchè appena succede va in protezione „ Si ok, ma credo che lui volesse mettere la batteria per evitare di consumare la notte, e sfruttare quanto accumulato di giorno....che è quello a cui voglio arrivare anche io. “ Terzo: impianti del genere richiedono manutenzione e la manutenzione costa. „ tipo? lavare i pannelli ogni 2/3anni? son 100€... “ Andrebbe inoltre capito che consumi annui hai, perchè se sei sotto i 2500kWh non hai convenienza. „ Se porti tutto ad elettrico una famiglia media sta sui 6000Kwh l'anno. Noi siamo in 3 e ci stiamo ancora sotto 5300Kwh se non ricordo male. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:28
“ Si ok, ma credo che lui volesse mettere la batteria per evitare di consumare la notte, e sfruttare quanto accumulato di giorno....che è quello a cui voglio arrivare anche io. „ immaginavo. Il mio "non ti rendi indipendente" era per dire che alla rete dell'opertore ci devi essere comunque attaccato. Io sento solo di gente che dal GSE prende tre soldi e gliene deve dare di più di quelli che gli rimborsano etc. etc. Aspettiamo per capire se arrivano più esperti perchè sono giorni che leggo in giro e onestamente tutta sta convenienza e risparmio io non ce lo vedo mica. Considerando cosa costa inizialmente l'impianto... Forse col 110 ma col 110 la corrente che produci la devi immettere gratis... E quindi d'inverno quando devi fare andare tutta la bella roba elettrica che ti sei comprato non hai nemmeno l'aiuto di quello (poco) che hai guadagnato in estate. Di consueguenza i tuoi consumi di corrente saranno si inferiori in estate, ma in inverno devi prelevarla dalla rete. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:33
“ Io sento solo di gente che dal GSE prende tre soldi e gliene deve dare di più di quelli che gli rimborsano etc. etc. „ GSE non ti prende nulla...se mai è l'Enel che compra le tue eccedenze al puro costo energia, mentre a te la fa pagare con tutti i caxxi e mazzi (perdite di sistema e balle varie) GSE ti restituisce quello che hai prodotto e non consumato cedendolo ad Enel. Il mio esempio concreto sull'anno scorso è un totale di 1200€ di bollette per l'intero anno e una restituzione da parte di GSE di 300€. Pochi? tanti?...io so solo che ho tenuto 21° in casa, cucinato, lavato, illuminato con 900€. Quest'anno alla luce dei rincari vedremo l'ammortizzare il costo dell'impianto non mi interessa...non l'ho fatto per quello, l'ho fatto per rompere il meno possibile i coglioni al pianeta Chi si è fatto il tetto anni fa con il conto energia a voglia che ha recuperato e guadagnato con gli anni....infatti oggi non esiste più |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:34
“ Se fosse per risparmiare io penso che avremmo visto negli anni i tetti pieni e così non mi pare. „ Diciamo che hanno ucciso il bambino nella culla io l'ho fatto nel 2011 2.5kW, piccolino e con il 4° conto energia l'ho ammortizzato in 8/9 anni, attualmente credo che i prezzi siano calati parecchio, io lo pagai 11.200€, bastava adeguare gli incentivi e non cambiare ogni 15 minuti di orologio le normative. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:35
Dipende anche che casa hai, dimensioni e quanti siete. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:37
“ Dipende anche che casa hai, dimensioni e quanti siete. „ 130mq su due piani (65 x piano circa) e siamo 3....2 e 1/3 dai casa singola attaccata da un lato (est) zona climatica E |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:38
“ io lo pagai 11.200€ „ per nemmeno 3kW me cojoni! son calati si....per fortuna... |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:39
No Giampiero, forse non ci siamo capiti. Devo ancora capire cosa consumo di gas da riscaldamento e cucina ogni anno, ma non è poco, a questo ho visto che l'ultima mia bolletta della luce era di 200 euro per due mesi.... mi sembra veramente esagerato. La batteria accumula la corrente che produci e non la immetti nella rete, te la tieni tu e la usi di sera. L'allacciamento alla rete elettrica ci sarà sempre ma i consumi saranno tendenti allo zero, ecco cosa intendevo per indipendenza. Devo ancora fare i conti ma calcolando anche eventuali aumenti, metti che spendo sui 3k/anno per riscaldare casa + luce, nel giro di pochi anni mi sono ammortizzato l'impianto e rimango al riparo da potenziali impennate dei prezzi. Questo è quello che mi ha attivato, se poi le cose stanno diversamente e nel fotovoltaio ci sono dei costi nascosti... questo non lo so.... |
user217974 | inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:45
mi segno. Mi sono giusto fatto fare un preventivo per un pianto fotovoltaico con piccolo accumulo (giusto per avere la corrente anche di notte). Di pari passo sto diventando sempre più attento alle apparecchiature collegate alla rete. Volevo interessarmi anche all'eolico a spirale. p.s nord Italia, veramente nord. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |