RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GX9 vs d750: scontro finale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GX9 vs d750: scontro finale!





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:04

Ciao a tutti.

Dopo la crisi esistenziale "M4/3 vs FF", risolta per modo di dire, ovvero lasciando tutto a decantare in attesa di conferme e tempi propizi, e dopo aver letto altre discussioni di chi sta pensando ad un "downgrade" della dimensione del sensore, scegliendo un formato più piccolo ma meno ingombrante come sistema, ho pensato di fare un paio di prove al volo, senza troppi patemi, così da vedere come reagivano le 2 macchine oggetto della contesa. Le ultime discussioni si sono chiuse lasciandoci un po' in sospeso, per cui spero di aver fatto cosa gradita.
La D750 monta un 24-120 e la GX9 un 12-60 Panaleica.
Scatti fatti stasera, approfittando della schiarita del cielo dopo una leggera pioggia, con condizioni di luce abbastanza strambe, però assai simili a quelle che preferisco quando gironzolo in bici. Sono quelle condizioni di luce che nel mio cervello fanno da trigger, portandomi a fare "click", come è successo, tra le altre cose, stasera.

Sono scatti rimontati, usando la visualizzazione di Lightroom, senza esportazione. Non so se è la giusta procedura, ma per quello che mi riproponevo direi che vanno già abbastanza bene.
Nelle foto non ho indicato quale è fatta con una o l'altra macchina, mi sono limitato a mettere la foto generale, poi crop al centro, angolo destro e sinistro in basso.

Le foto in questione mi hanno fatto far un po' più di chiarezza su alcuni concetti che avevo in testa.

Non so se possono esser d'aiuto a qualcuno, magari nella mia stessa situazione, viste le recenti discussioni. Ma non nascondo che ho pensato a Mirko nel fare il lavoro! MrGreen

I file sono stati aperti e visualizzati, unica operazione l'eliminazione delle AC e, nel caso della D750, un leggero aumento dell'esposizione (+0.30 EV in media), in quanto assai più conservativa della GX9 a livello di semiautomatismo (pur essendo impostata una compensazione di +0.3 EV sull'esposimetro).
Vai con le foto:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179317&r=16156&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179318&r=44588&l=it

www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179319&r=22870&l=it

Ps: che voi sappiate è possibile ottenere il link delle foto che carichiamo nelle gallerie qui su Juza? Questo per evitare di mettere il link a questa maniera, usando invece il tag [IMG], che almeno mostra le miniature.

Ps2: nel caso potrei caricare i raw, se potrebbero interessare.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:38

Ehm... ieri sera mi son dimenticato di mettere le conclusioni alla sfida... Sorry

E un'ultimo confronto, in questo caso applicando una leggera lavorazione al file, cercando di fare sovrapporre i 2.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4179572&r=87189&l=it

Conclusioni:

1. per quanto mi riguarda, per foto diurne, anche abbastanza contrastate, potrei benissimo rimanere con il micro. Il FF non mi dà alcun vantaggio effettivo, anzi, il 24-120 tende a spappolare ai bordi in maniera bella evidente. Potrebbe essere una copia non ben riuscita.
2. il file micro, ma questo ormai era cosa nota, necessita di un filino di attenzione in più, partendo leggermente più piatto, cromaticamente parlando. Per parificare il gap con il sensore più grande occorre metterci un zinzino di ombre in più (+5) e un peletto di contrasto (sempre +5) per stirare un po' l'istogramma.
3. l'unica casistica che non ho potuto provare è quella di un tramonto serio, bello tosto, dove di solito si espone per le alte luci, sottoesponendo il resto. Lì credo che il FF abbia più di qualche freccia al suo arco
4. inutile scegliere un sensore FF se poi ci monti davanti una lente mediocre... si, scoperta dell'acqua calda, ma le prove di ieri l'hanno evidenziato in maniera netta.
5. il 12-60 a 12 è un peletto più stretto del 24-120 a 24... sembra quasi un 28. Magari è una questione di software della macchina, che corregge la lente?

A questo punto pensavo di vendere e/o permutare la D750. Con i soldi presi prendere un 50-200 o un 100-300II e fine delle storie.
Mi piange un po' il cuore a vendere la fedele compagna degli ultimi 7 anni... però a ben pensarci è uscita da quell'armadio in occasione di alcune camminate, di alcuni lavori (un paio l'anno) e un paio di uscite a fotografar caprioli o fringuelli delle nevi con camosci.
Mi fa pensare il discorso del 12-60 che non è proprio simile ad un 24 alla minima focale, più che altro per un discorso di corrispondenza con i programmi di grafica 3d che uso per lavoro, quando devo inserire il 3d modellato nella foto dell'ambiente esistente.

Ultima idea per salvare la D750, visto che le ML ancora non mi convincono del tutto, è cambiare il 24-120, magari prendendo un 24 1.8 o un 28, e usarla solo con i fissi, e per questioni di lavoro.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:58

Il 24-120 a quale apertura l'hai usato?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:06

Il 12-60 a f/5.6 e il 24-120 a f/11.

Comincio a pensare sia disallineato o abbia qualche altra magagna.

In realtà, alla fine, il nuovo titolo della discussione potrebbe essere:
"Come sfruttare meglio le capacità del sensore FF, senza che la lente usata lo svilisca in questa maniera".

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:07

Gianluca, intanto grazie, molto interessante.

Mi sa che parte della differenza sta proprio nella lente: il 24-120 non brilla certo per nitidezza.
Anche per AC e coma soffre abbastanza.
Se riesco ti recupero un confronto a 24 con il 14-24.

C'e' da dire, pero', che sembra proprio che la GX9+16-60 sia una bella accoppiata che, almeno nell'uso "normale", non fa rimpiangere la FF.
Mi hai dato uno spunto interessante.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:10

Non conosco l'attrezzatura Nikon, ma ho usato per un paio di anni l'ottimo 12-60 PL (sia su gx80 che su g9) che è la lente tuttofare da avere in un corredo m43 compatto. Davvero eccellente! ;-) e insieme alla gx9 in bici e/o in viaggio non richiede nemmeno una borsa "specifica"

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:11

Se riesco ti recupero un confronto a 24 con il 14-24.


Grazie!

Come scritto sopra, a questo punto la discussione potrebbe diventare: "Come rendere giustizia al sensore della D750".

Provo ad analizzare gli exif degli scatti fatti sia in bici che a piedi, guardando la focale prevalente, e mal che vada la direzione potrebbe esser quella. Anche se perdere la versatilità dello zoom... Che poi a quel punto ci starebbe lo zoometto del micro, perchè duplicare i corredi?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 11:28

Secondo me con 2 fissi la d750 spacca ancora.
Il 24 f1.8 per i panorami e l 85 F1.8 per i ritratti. Boom

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:00

Non conosco il Panaleica 12-60, però per un'equo confronto secondo me andrebbero usati, oltre a zoom con pari lunghezze focali anche vetri con simile resa e comportamento perché, stando almeno alle valutazioni che si possono leggere nelle recensioni, il Panaleica evidenzia però una valutazione ben superiore del 24/120 Nikon.
Il che, francamente non rende giustizia alla D750.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:06

Secondo me con 2 fissi la d750 spacca ancora.
Il 24 f1.8 per i panorami e l 85 F1.8 per i ritratti. Boom


Ho provato a fare il conteggio delle foto scattate da agosto a dicembre durante i giri in bici, usando D750 + 24-120.
Su un totale di 1616 foto mantenute (quelle che scarto di solito le cancello dopo qualche tempo per liberare spazio) abbiamo una distribuzione di:
- @24: 862
- @28: 48
- @35: 117
- @40: 37
- @50: 133
- @60: 38
- @70: 53
- @85: 41
- @90: 20
- @105: 17
- @120: 250
Direi che partire con un 24 potrebbe essere l'idea giusta. Forse un 28, accorpando le 2 focali, ma vedo più sensato il 24.

Il che, francamente non rende giustizia alla D750.

Questa cosa sinceramente mi fa rivedere i vecchi progetti di una Z5/6 + 24-200... vero che le lenti Z sono mediamente migliori, ma a questo punto non so se valga la pena la cosa. Non vorrei che anche lo zoomone in questione non sia troppo "deprimente" per un sensore di quel genere.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:30

Praticamente il grosso è scattato agli estremi Sorriso ma quelli hai. Magari con una focale più lunga scatteresti di più all estremo superiore.
Siccome i 120 li hai con il PanaLeica forse un tele zoom per la D750 non sarebbe una cattiva idea. L'AF-P 70-300 ad esempio....

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 12:50

Per averla usata abbastanza (purtroppo l'ho venduta), devo dire che la D750, per la mia modesta esperienza, è una fotocamera a tutto tondo che -sia per l'attuale prezzo- ma specialmente per i risultati che ha sempre espresso nonostante le "sue" note vicende, può ancor oggi non temere confronti.
Poi è altrettanto chiaro che trattandosi di un progetto di qualche anno fa, non possa competere, non per qualità, ma per i vari gadget che le attuali camere sfoggiano.

PS. Ovviamente tutto ciò nulla toglie alla maggor manegevolezza del M4/3, ma è solo un riconoscimento che la D750 per se stessa merita ampiamente.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:07

quelle a sx sono sempre della panasonic?

cmq le ottiche per m4/3 di quel livello sono ottime, c'è poco da dire

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:26

Non vorrei che anche lo zoomone in questione non sia troppo "deprimente" per un sensore di quel genere.


Veramente il 24/120 l'ho usato anche con la D850 (peraltro un kit originale lo aggrega al predetto corpo) con soddisfazione nella normalità di un uso pratico di uno zoom 5x, per cui il suo lavoro lo fa dignitosamente.
E' chiaro che un 24/70 f2.8 è un'altra cosa, ma anche per costo e trasporto il relativo "peso" aumenta.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2022 ore 14:31

GX9 vs d750: scontro finale!


Azz imperdibile!! E' su Netflix?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me