| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:53
Un saluto a tutti! Mi presento, sia mai che possa servire a qualcuno... Ho iniziato a fare fotografie da ragazzino, con una macchina "a cassetta", una Ferrania Condor II. Erano gli anni 60/70, si impostava tutto a mano, avendo a riferimento il bugiardino della pellicola, che raccomandava cose del tipo: sensibilità 17 DIN (50ASA), sole pieno, 1/125°- f/9. E, dopo aver portato il rullino nel negozietto del fotografo di quartiere, si attendeva qualche giorno e si andava a vedere cos'era successo. Incredibilmente, ma forse nemmeno tanto, c'era anche qualcosa che usciva piacevole da vedere. Poi i libri di Feininger, poi la prima reflex (Konica T3), qualche esperimento con obbiettivi raccattati qua e la, le prime stampe B/N in casa, le diapositive; tanto interesse e tanta passione. Una coppia di obbiettivi Tamron, 35-70 e 70-210. Poi l'interesse è diminuito: pochissime riprese, fine delle notti in bianco a stampare. Le digitali arrivano tardi, capisco che la tecnologia è ancora poco popolare e la roba buona costa veramente troppo, e comincio a girare con una macchinetta di quelle che costano poco. Così, giusto per curiosità. Nikon 875 e altre baraccchette che non ricordo. Piano piano arrivo a riprenderci un po' di gusto, grazie anche ad amici che invece vanno già forte. E' il momento di prendere una Bridge, tanta resa e poca spesa.Minolta prima, Panasonic DMC-FZ300 presa per la straordinaria luminosità dell'ottica ma guastatasi presto, succede una FZ 1000-II, che ho usato fino ad ora. Il sensore è un bel 1", ma mi manca sempre qualcosa... E' il momento di passare a un formato più grande. Per motivi di costi e di pesi ora sto iniziando a provare il più grande dei piccoli formati, l'APS-C. Voglio spendere poco, vado su una Sony A6000 e un paio di obbiettivi che credo possano dare soddisfazioni, rigorosamente materiale di seconda mano. La cosa che mi piace di più di tutto questo è il sentire come mi stia tornando piano piano la passione per il click... Vi ringrazio per la pazienza! |
user70065 | inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:09
Benvenuto,hai l'ingrediente basilare,la passione,tutto il resto è secondario.. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:12
Benvenuto ! |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 18:19
La cosa bella è che le passioni arrivano, se ne vanno, e poi ritornano a volte più intense di prima. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 18:50
Bellissima storia |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:26
Ben arrivato ! Sono andato a curiosare e ho visto che anche tu sei un estimatore dei gatti , mi pare ... e io sono un estimatore di chi stima i gatti ! Bella presentazione comunque e quindi ... buona luce e vai così! Leonardo |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:57
Che dire, anch'io stimo chi stima gli estimatori dei gatti........... che tra l'altro sono tra i soggetti più fotogenici in assoluto! |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 7:08
Completamente d'accordo!  |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 10:39
“ La cosa bella è che le passioni arrivano, se ne vanno, e poi ritornano a volte più intense di prima. „ Con l'età cambiano alcuni parametri di valutazione e tornano passioni assopite ma mai spente. Ciò che dici nella tua presentazione, più o meno lo potrei sottoscrivere, un deja vu che mi appartiene. Quanto a cani e gatti...... è triste pensare che siano un esempio di etica che non riusciamo ad imitare. Ci si vede da queste parti..... Paolo |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 10:53
Grazie, Paolo. Buona giornata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |