JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
PREMESSA: ogni tanto la scimmia assale tutti e pure io non sono da meno, ultimamente mi sono interessato alle action cam, un pallino che è tornato qui e li più volte, non tanto per riprese professionali si intende, ma banalmente per video-ricordo di escursioni, piccoli viaggi o avventure nei boschi, che prediligo. È chiaro che per quanto questi piccoli gioielli si siano evoluti negli anni non arriveranno mai alla qualità di una videocamera professionale, e va bene così, come per i cellulari le fotografie e i video vanno diventando sempre così vicini all'accettabile, diventa difficile lamentarsene. Normalmente giro con la mia d750 (la d3300 ormai è abbandonata) e ottiche in base allo scopo, da fissi, a zoom fino al 600mm (mi limito ad 1 lente per uscita per ridurre il peso) ed eventualmente il treppiede, dove è possibile invece mi porto il drone, il piccolo dji mini 2 che è sorprendentemente potente e da tantissime soddisfazioni (ma non si può volare ovunque giustamente, in mezzo alla natura vanificheresti la ricerca di fauna con il casino che fa in volo) _ Scimmia: Mi è balenata l'idea di "appendermi" addosso un action cam a mo di bodycam, semplicemente per riprendere i percorsi ed eventualmente inquadrare a mano l'ambiente circostante, ma ci sono un paio di caratteristiche che mi trattengono dalla scelta: non mi piace la postproduzione e spesso mi limito (sia nella fotografia sia nei video con il drone) al minimo indispensabile, un crop o piccoli aggiustamenti di luce per le fotografie; una traccia audio, tagli qui e lì per rendere il video più godibile nel caso del drone. Lo stesso varrebbe per l'action cam, piccoli tagli qui e li e a limite una traccia audio. _ Considerazioni: La scelta dell'action cam quasi sempre ricade almeno in maniera preliminare sulle gopro poiché più conosciute e poi man mano sugli altri marchi blasonati e via via si arriva pure alle cinesate che quando le accendi ringrazi chiunque, pure il vicino di casa, che non sono esplose; però leggendo recensioni e destreggiandosi tra haters di professione e recensioni sponsorizzate velate, si entra in un tunnel pieno di scelte e di dubbi, si parla tanto di surriscaldamento in condizioni "normali", di batterie dalla durata ridicola in 4k o utilizzando funzioni speciali, infine la stabilizzazione che sembra una sciocchezza all'inizio ma rivedere i video con il mal di mare non piace a nessuno; a me basterebbe un 1080p 50/60 fps, un framerate decente e una qualità audio decente, non da zoom o da microfoni rode per intenderci. _ Richiesta: Mi affido al vostro buonsenso (sperando di non creare un post di flame) e alla vostra gentilezza nel fornirmi i vostri feedback a seguito dell'utilizzo di un action cam a cui adesso affidate il vostro tempo e le vostre riprese; magari specificando l'autonomia media e i problemi affrontati all'inizio con la produzione dei video. _ considerazioni finali: Il budget che sono disposto a spendere arriva fino a 800€, ma considerando che non sarebbe la mia fonte di divertimento principale, preferirei spender meno e avere un prodotto discreto che spendere 500€ per una gopro 10 e poi vederla surriscaldare e spegnersi sul più bello e maledire quel giorno in cui ho deciso di inchinarmi alla scimmia.
Ciao, Anche a me piace fare video, in base alla circostanza utilizzo una “videocamera” diversa:
- mare: action cam con custodia stagna; - gita: DJI Pocket 2; - eventi: Canon EOS R in Full HD con C-Log.
Per mia esperienza personale il file più bello è ovviamente quello del C-Log ma la Fotocamera ovviamente è più ingombrante e non è stabilizzata quindi la soluzione più scomoda.
Il mio consiglio per il tuo uso ricade sul Pocket 2 della DJI perché rispetto alle action cam ti permette di riprendere in modo professionale e anche in manuale se vuoi e rimane comunque molto compatto. Io ho acquistato i filtri ND (minuscoli) per poter riprendere in manuale e impostare il tempo corretto, solitamente vado di: - ISO 100 - 60fps - 1/120” E regolo la luminosità col filtro ND. In questo modo posso dimezzare la velocità in post per utilizzare l'effetto rallentato del 50% on alcune scene. Grazie al filtro ND posso lavorare al tempo corretto (invece che a tempi rapidissimi) e ottenere riprese più cinematografiche con i “mossi” corretti che rendono più fluide le riprese. Il file è molto buono e lavorabile simile a quello dei droni DJI e ne sono molto soddisfatto. Inoltre grazie al gimbal ottieni riprese stabilizzate meccanicamente e non elettronicamente come nelle action (che ritagliano l'immagine).
Secondo me conviene scegliere le action nel caso in cui serve fare riprese sportive (su pettorina, su casco, ecc ..).
Il Pocket permette anche riprese sub con apposita custodia ma io avendola già nella vecchia action uso quella al mare.
Altro spunto interessante che posso darti è quello di dare un'occhiata alle 360. Le consiglio a chi ama fare Hyperlapse, perché col giroscopio e la ripresa a 360 si ottengono i migliori TimeLapse in movimento e puoi inquadrare i tuoi video in post. Io ho la vecchia insta 360 da tanto tempo, ormai sono uscite le versioni nuove ancora migliorate! E in queste la post la puoi fare da telefono ma ovviamente non ottieni video professionali come col Pocket.
grazie mille Daniele per i consigli esaustivi e completi di contesto; avevo guardato la dji pocket e scartata per le dimensioni francamente, dopo il tuo post sono andato a riprenderla e a guardare qualche video a riguardo e non è poi così grande, certo sarebbe impossibile da attaccare a caschi, pettorine, automobili ma penso sia perfetta per legarla allo zaino piuttosto che tenerla a mano, sembra veramente un'ottima scelta.
Unica domanda: tempo medio stimato di 1h e 40min ?
“ sarebbe impossibile da attaccare a caschi, pettorine, automobili „
no infatti, per quello ti avevo consigliato le classiche action
Questa nasce come gimbal, quindi prende spunto da attrezzi più professionali proprio per stabilizzare meccanicamente e non con ritagli elettronici, solo che molto più piccolo
“ Unica domanda: tempo medio stimato di 1h e 40min ? „
A dire il vero non l'ho mai scaricato tutto, non ti so dire scusa! Non riprendo mai così tanto.
Questo Pocket 2 è molto sottovalutato perchè la media delle persone lo vorrebbe utilizzare in automatico come un telefono, ma sono due cose molto diverse. Questo da il meglio di se in mano ad uno che ne capisce un minimo e lo sfrutta in manuale.
sì diciamo che l'unico mio ostacolo è la durata media della batteria, stavo valutando infatti la osmo action combo che esce con 3 batterie proprio per questo.
La qualità del pocket 2 sembra non avere rivali tuttavia
Effettivamente le action con batteria puoi prendere batterie di scorta e sostituirle sul momento, il Pocket 2 puoi attaccarlo al powerbanc per continuare a usarlo avendo batteria integrata ma è più scomodo. Però si la qualità è diversa.
Sai io ci faccio anche dei motion lapse e vengono fuori cose bellissime: Lo metto sul mini treppiedi Pocket di manfrotto e imposto punto di partenza, punto di arrivo, intervallo delle foto che regolo in manuale e in raw e il tempo di ripresa. Lui già ti monta un video in auto ma io poi al pc elaboro i raw a gruppo e li monto successivamente per aumentare ancora la qualità!
sai McBrandos, la action 2 è bella sì, ma riscalda veramente tanto (ce l'aveva un mio amico) e il fatto che il gioiello centrale, la videocamera, da sola duri veramente poco (batteria e memoria integrata) rende il suo punto di forza (la dimensione) inutile, dato che si devono attaccare i componenti extra.
l'avevamo usata per un timelapse ma non ha registrato perché andata in protezione, magari non capita a tutti i modelli o con gli aggiornamenti firmware hanno ridotto il problema però sono rimasto scottato
Ho letto del riscaldamento, peccato. Mi stavo documentando a livello di curiosità e per capire come sono ad oggi le videocamere di questa tipologia. Alla fine se si vuole una cam piccola e valida o GoPro o DJI Pocket 2 (mi pare di aver capito che siano fra le migliori), con le differenze, in termini di stabilizzazione e non solo, che ho letto in questa discussione.
Per l'uso che vuoi farne tu, la migliore per comodità è la Insta 360 go 2. Ottima stabilizzazione, leggerissima e magnetica (da attaccare al suo ciondolo, sotto la maglietta), orizzonte fisso. Devi vedere se poi il workflow e la qualità sono adatti alle tue aspettative. Se hai maggior budget, c'è la gopro10, ma pesa e costa di più, e soprattutto non è magnetica, come lo è invece la dji osmo action 2, che però si surriscalda, e se cade a terra, si spacca.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.