| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 17:50
ciao a tutti.... vorrei chiedervi come e se usate topaz denoise. premetto che come programma di pp utilizzo capture nx-d. Denoise voi lo usate prima o dopo la pp? questo programma lo consigliereste ad un amatore? grazie anticipatamente a tutti _ho scaricato oggi la prova di un mese , é normale che quando salvo la foto mi rimane il simbolo nell'immagine? di nuovo grazie |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:24
Ciao. Programma ottimo. Straconsigliato! Io lo utilizzo con lightroom e procedo così: apro il file RAW su lightroom poi apro topaz e infine eseguo la post produzione su lightroom. Il simbolo te l ho mette perché non hai la versione definitiva. Una volta che lo acquisti non lo vedrai più. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:42
grazie Fabrizzio... io però non ho lightroom,e i passaggi che mi consigli non riesco a farli.per questo chiedevo se l'operazione con denoise,utilizzando capture, posso farla prima o dopo la pp..... |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:55
Ciao, io sono uno abbastanza alle prime armi con la post. Apro il RAW con dpp, lo converto in jpg e lo lavoro con Photoshop elements 2018 e per ultimo utilizzo topaz. Apro il RAW in dpp perché elements 2018 non apre il RAW della Canon r5. Puoi aprire il RAW direttamente con topaz. Come ti ha detto Fabrizio il simbolo una volta acquistato sparisce. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:20
Dbivo. Topaz da capture non l' ho mai utilizzato. Però vorrei chiederti una cosa: hai mai provato lightroom? È molto più avanti rispetto al software Nikon. In più è molto più semplice e bello da utilizzare. E te lo dice uno che con la post produzione non ha una dimestichezza eccezionale. Però fossi in te lo proverei. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:23
Ah dimenticavo. I passaggi di cui parli sono molto semplici e intuitivi: da lightroom tasto destro del mouse e "modifica in topaz denoise" una volta rimosso il rumore ti riporta in lightroom e fai tutte le modifiche che vuoi: ombre, ritaglio, luci, saturazione ecc. Salvi e hai fatto. Pure io come te ho iniziato su capture. Ma ripeto lightroom lo preferisco 1000 volte. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:26
Se posso dirti la mia, fai delle prove e vedi come ti trovi meglio. Sapendo che magari, col tempo, sviluppando nuove abilità, cambierai workflow. Io personalmente lo uso alla fine, così ho chiaro quanto e quale rumore voglio togliere, ma soprattutto dove: non sempre tutte le aree del fotogramma necessitano un denoise. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:35
Usarlo alla fine non è un buon metodo. La prassi prevede esattamente il contrario proprio per preservare al massimo la qualità finale del file. Quindi prima topaz. Poi la post. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:30
“ Usarlo alla fine non è un buon metodo. La prassi prevede esattamente il contrario proprio per preservare al massimo la qualità finale del file. Quindi prima topaz. Poi la post. „ esatto, qualunque operazione rischia di ampliare il rumore rendendo meno efficace la rimozione, prima topaz e poi tutto il resto |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:49
Sì, topaz consiglia di usarlo all'inizio, ma come dicevo penso che la cosa migliore sia fare delle prove. Ho provato sia prima che dopo, ma sinceramente mi trovo meglio usandolo alla fine. A volte nelle foto notturne lo uso all'inizio per togliere solo il rumore cromatico, poi una seconda passata alla fine per il resto. Trovo che usarlo sul file grezzo comporti il rischio di togliere più dettagli di quelli che dovrebbe e poi non sempre è necessario usarlo e, personalmente, finché il file non è pronto non so decidere se serve togliere rumore oppure no. Voi lo usate su tutti i file, a prescindere dalla situazione? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 8:49
Vedo che ognuno usa un metodo personale e lo faccio pure io, li ci sono arrivato facendo diverse comparazioni sui risultati ottenuti da vie diverse, il tutto con LR Apro il file, su quello raddizzo le linee, lo stesso faccio con le prospettiche, infine il ridimensionamento e inquadratura, e infine porto a zero i parametri da correzione automatica del rumore. Ora passo il file a DeNoise AI, dove lo uso in modo meno invasivo possibile al limite se dovesse servire uso la mascheratura, infine torno il LR e termino con ombre, luci, esposizione, saturazione, temperatura, ecc. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:32
È possibile con Denoise Al lavorare più foto contemporaneamente? Intendo dire fare come con LR, fare modifiche ad una foto e copiarle sulle altre? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 9:38
Io lo uso alla fine della post come penultima operazione. Anche perché in fase di post applico già un po' di denoise che è quello di Lightroom e lo preferisco. Poi dopo come ultima cosa applico lo sharpness in base all'output di destinazione. Risultati ottimi. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:22
grazie a tutti dei suggerimenti, consigli e delucidazioni, mi sembra di capire che devo acquistare Lightroom per avere un uso di denoise migliore,cosa che volevo evitare......... ora ci farò un pensiero in base a come la mia passione per la fotografia si evolverà,cosa che per ora mi sta prendendo molto. grazie di nuovo a tutti..... se ci sono altri suggerimenti son ben accetti.......... |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 10:31
Sono soldi spesi bene, fidati. E le tue foto ne gioveranno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |