RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus o Panasonic, il dubbio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus o Panasonic, il dubbio





avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 8:39

Salve a tutti vorrei sostituire, o per meglio dire affiancare, un corpo macchina più recente e performante con un sensore un po' migliore, alla mia olympus m10 mkII (macchina che ho usato davvero tanto e che mi ha dato grosse soddisfazioni). Ho tutti obiettivi olympus tra cui il 12-40 2.8 pro, il 45 1.8 e il 17 1.8, per questo motivo avevo pensato di restare in olympus con una em1 mkII (è del 2016 ma rispetto alla mia ha sensore migliorato, tropicalizzazione e un sacco di altre cose). Ora la mia domanda è secondo voi conviene andare di olympus em1 mkII o potrei considerare anche la panasonic g9? Anche questa sembra una bella macchina, l'unico mio dubbio è per la piena compatibilità con gli obiettivi zuiko che già possiedo. Oppure aspettare che scenda il prezzo e provare a prendere una em1 mkIII? Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 9:46

Se hai tutti Zuiko resta su Olympus.
Io ho una G9 ed è eccellente, però la uso con i suoi obbiettivi. Oggi gli obbiettivi sono corretti dal software della macchina su parametri come distorsione, vignettatura ed altro. Credo quindi che la compatibilità meccanica non voglia significare la perfetta intercambiabilità. Anche sul fronte stabilizzazione perderesti qualcosa. Infine cambia macchina se i miglioramenti sono reali ed evidenti e ti necessitano veramente

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 10:17

C'è piena compatibilità, scegli quella che preferisci. Personalmente preferisco anasonic ultimamente e ci uso anche un paio di zuiko (12/40 e 45)

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 10:32

Ciao... confermo che c'è compatibilità tra i due marchi. Io li ho tutti e due. La Olympus come la tua a cui ho affiancato una g80 per coprire il lato video che su Olympus è scadente.non ho investito ( se investimento si può dire) su un corpo macchina più moderno perché ,anche se c'è,il miglioramento non era così marcato. Piuttosto ho acquistato un laowa 7.5 e sto cercando una buona occasione per un 40/150 Pro.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 10:52

Grazie a tutti delle risposte. Io vorrei investire in un nuovo corpo anche per il lato video, soprattutto per poter montare un microfono esterno (cosa che per adesso non posso fare con la em10). Mi pare che sia la em1 mkII che la g9 permettono di montare microfoni esterni giusto? Forse la g9 ha qualcosa in più lato video

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:11

l'unico mio dubbio è per la piena compatibilità con gli obiettivi zuiko che già possiedo.

L'attacco micro 4/3 è stato pensato proprio per rendere intercambiabili le ottiche di Olympus, Panasonic e Leica. Però ogni costruttore penso abbia adottato nelle ottiche caratteristiche che possano essere sfruttate al 100% soltanto nei propri corpi macchina.
Giusto per fare un esempio, io ho due reflex una FF è una aps-c e relative ottiche che posso usare indifferentemente su una o sull'altra. Però ho notato che le ottiche della FF quando sono usate sulla aps-c hanno una resa inferiore.
Quindi è probabile che anche le ottiche micro 4/3 rendano il massimo soltanto sul corpo macchina del costruttore dell'ottica.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:20

Ciao, io ho dal 2014 una em10 prima versione e questa primavera ho preso una 1mk2.

Ho preso quella per avere menù e impostazioni simili. Ma se ti piace di più la g9 e ti piace fare i video secondo me non farti problemi! Prendi quella che ti piace di più! I tuoi obiettivi non hanno limitazioni sulla g9....pensa che io stesso ho il PL12/60!

Secondo me le uniche limitazioni sono per la ghiera dei diaframmi (es pl 15 su olympus) e il caso noto del panasonic 7/14. Ma la ghiera per l mf del tuo 12/40 o del 17 funziona anche su Panasonic.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 17:16

Se fai tanti video vai di Panasonic e direi GH 5 II,oppure G9 che è una bomba. Se hai il corredo oly ,io rimarrei in Olympus..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:23

Penasonic dà meno problemi di Olympus con le ottiche di un' altro brand, però alcune cose si perdono quando presenti pulsante (Fn e doppia stabilizzazione corpo + lente); detto questo sceglierei G9 solo se in futuro pensi di acquistare molte delle sue ottiche, altrimenti vai di E-M1 II.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:29

Se fai foto Olympus, se fai video Panasonic.
Se fai tutte e due, tutte e due;-)

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 19:52

questa separazione netta video/foto sono luoghi comuni. Sono macchine equivalenti e ognuno sceglie in base alle proprie preferenze. Superiorità video Pana, ok. Superiorità foto Olympus direi proprio di no

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 20:27

Chi ha parlato di separazione netta?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:36

Foto olympus, video panasonic. Più netta di così…

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:40

Oggi gli obbiettivi sono corretti dal software della macchina su parametri come distorsione, vignettatura ed altro


il profilo è incorporato nelle lenti;

con gli obiettivi che hai (12-40 2.8 pro, il 45 1.8 e il 17 1.8) hai piena compatibilità; con la G9 puoi anche personalizzare l'uso del tasto fn del 12-40


però alcune cose si perdono quando presenti pulsante (Fn e doppia stabilizzazione corpo + lente);

già scritto e ribadito più volte: i tasti fn su panasonic funzionano e sono personalizzabili (g80/g90/g9/tutte le gh, gx9, non sono sicuro sulla gx80) , piantatela di sparare a vanvera di cose che non sapete nemmeno da che parte si accendono

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:41

G9 la migliore m43

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me