| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:17
Qua sul forum ci sono oramai molti post dedicati al sistema Olympus OM di Maitani degli anni 70 e se ne fa un gran parlare poichè quei piccoli gioielli che il genio dell'ingegneria ottica giapponese creò, ancora oggi fanno parlare di se e speso non sfigurano anche se confrontati con ottiche più recenti. Fino a poco tempo fa si parlava solo dei famosi Leitz ed in special modo degli M , come i vintage che ancora possono competere con ottiche (e sistemi) moderne. Poi son tornati alla luce gli Zuiko . Però la cosa che più mi sorprende è il costo che hanno raggiunto certe ottiche facenti parte del sistema OM di allora, nel mondo del vintage e del collezionismo. Tempo fa rimasi allibito nel vedere a quanto sono offerti su Ebay dal Giappone alcune ottiche un pò più particolari come il 21/2 il 40/2 il 90/2 macro, 35-80/2,8 ED 24/3,5 shift ed i macro da soffietto 20/2 38/2,8 ecc e poi il 18/3,5 il 16/2,8 per non parlare dell' 8mm ... Sorpreso dai prezzi di Ebay mi fu detto che quella era solo una distortura giapponese del mercato vintage, salvo poi vedere che anche in Germania ed altrove si stavano unificando i prezzi. Ma mai avrei pensato di vedere anche nel mercatino dell'usato di JuzaForum un 21mm f/2 Zuiko Olympus offerto candidamente a 4.500€ come c'è attualmente. Considerate che il 21mm f/2 Olympus l'ho comprato circa 7-8 anni fa a 450€ (ed è come nuovo). Ma a vostro avviso, più che nella borsa fotografica devo cominciare a tenerlo in una cassetta di sicurezza della banca? |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:41
|
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 19:44
Purtroppo sta andando così... Ormai il vintage sta diventando una faccenda per abbienti. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 20:52
Io li adoro e quelli che ho li uso sistematicamente su R6(135 3.5, 5O macro 3.5 e 80macro con il suo soffietto, 24-35-50 2.8..tutti strepitosi. Da tempo cerco un 21, anche il 3.5 e 85 f2, ma a questi prezzi la follia la faccio fare agli altri. Verranno tempi migliori. Buone foto |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 21:16
Io ho preso il 21 3,5 a 130€, un paio d'anni fa. Ora sto cercando il 35 shift, ma ne trovo a meno di 400€... e non se ha senso spenderli per uno sfizio |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 23:05
Io ho cercato per anni un 100/2 che non avesse bolle nel balsamo o separazioni delle lenti: difficilissimo trovarne uno e anche quelli con le bolle venivano venduti sopra gli 800 euro + spese di importazione. Finalmente l'ho trovato, sempre in Giappone, ma perfetto, ed è andato a completare la serie con 85/2 e 90/2. Ora cerco un 180/2, ma sarà praticamente impossibile trovarlo...
 |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:23
“ Ora cerco un 180/2, ma sarà praticamente impossibile trovarlo... „ difficile come volare !!! ... e se lo trovi a che prezzo ? ... scommetto ora va a oltre i 12.000 € Un pò di anni fa ne avevo trovato uno su ebay in inghilterra e volevano già intorno ai 7.000€ Tuttavia questi pezzi oramai sono roba da collezione anche se la qualità ottica sui sensori anche i più risoluti continua ad essere impeccabile !!! |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 22:35
... e che ti dicevo? ibb.co/jMcJk3s |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 0:45
Sti caxxiii |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:19
Francamente, con tutto il rispetto per Zuiko, c'è un limite di oggettivo buon senso e simili quotazioni non rappresentano la qualità dell'ottica; se avessi soldi da spendere, preferirei 100 volte questo:
 |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:20
Ipotesi di collezionismo estremo. Lo stesso sta succedendo con certi corpi macchina, più passa il tempo, meno ce ne sono, prima o poi doveva arrivare questo momento. Chi ha questi oggetti se li tiene per la loro bellezza, dunque se ne trovano sempre meno. Ma la resa, soprattutto dei grandangoli, non è che sia granché |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 1:27
Preferirei questo, molto popolare a questo punto www.ebay.com/itm/334272848837?hash=item4dd436e3c5:g:Fd4AAOSwShlhzVyF Ma sempre e solo per collezionismo estremo. Dovessi farci foto reali, non vorrei neanche il Canon EF 200mm f/2 L IS USM, ma mi accontenterei del mio 200/2.8, molto più pratico e ci porterei a casa tutte le foto che voglio |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 8:54
È l'effetto vintage. È una bolla di sapone pompata da commercianti dell'usato e come una bolla di sapone è destinata a scoppiare, dando una bella fregatura a chi li ha acquistati a prezzi che manco i Leitz. Il valore storico degli Zuiko è pressoché zero e credo che le prestazioni, pur buone, siano inferiori a quelle di ottiche moderne. Il materiale Leica ha un suo perché : è stato usato da molti grandi fotografi ed una Leica IIIc ha segnato un epoca, come le Rolleiflex negli anni '50. Poi è ovvio che sì può collezionare qualsiasi cosa, ma anche tenere d'occhio il portafoglio non è male. Un vecchio adagio recita: lo sciocco ed il suo denaro si separano spesso. Negli anni '80 esplose la mania della borsa, quella finanziaria, non fotografica. Molti si improvvisarono esperti di finanza ed entrarono baldanzosi a fare parte del parco buoi. Un paio ne ho conosciuti anch'io. Ottennero quel che veramente andavano cercando: furono pelati ben bene. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:23
“ Il materiale Leica ha un suo perché : è stato usato da molti grandi fotografi ed una Leica IIIc ha segnato un epoca, come le Rolleiflex negli anni '50. „ Tutto è relativo ed opinabile ovviamente. La macchina che vorrei riavere? Una bella Rolleiflex 2,8 o 3,5 F, ma quando vedo le "pretese" mi passa la voglia... Leica? Mai considerata, nemmeno negli anni '70, per me oggi vale pressochè zero. Quando vedo il livello di certe richieste mi viene da ridere, sono semplicemente assurde, ma evidentemente non tutti la pensano come me..... Anche Olympus ha segnato un'epoca anzi, forse fu proprio lei una delle cause, con la compattezza e qualità del suo sistema reflex, del declino di Leica. Il marchio vintage che più mi interessa è Nikon, ma attenzione, siamo sempre lì.... non comprerei mai un vintage che va oltre i 2-300 euro, fosse anche una vera e propria rarità, Nikon negli anni '70 e '80 ha realizzato capolavori, poi si è un po' persa per strada pure lei... Insomma il vintage è un bel divertimento, ma occhio.... ci vuole una mano sul cuore ed una sul portafoglio. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 9:24
Non sono d'accordo Kwilt. In parte c'è un effetto bolla, d'accordo. Ma c'è anche altro. Posto che una certa ricerca di materiale analogico effettivamente esiste, per moda, curiosità, collezionismo, quant'altro, a un certo punto chi non lo sapeva, i più, ha scoperto gli Zuiko. Che hanno caratteristiche molto accattivanti. La prima è l'estetica, assolutamente insuperata, tuttora. Poi c'è la compattezza. Altri marchi hanno lavorato alla compattezza. Pentax, ad esempio. Ma se prendi un Pentax, ti può capitare un K, un M, un vite, non c'è l'uniformità degli Zuiko. Che sono stati sempre gli stessi, ne esiste una sola tipologia, ed è bellissima. Poi c'è un altro elemento, comune solo a Leitz. Che tu prenda l'obiettivo più economico della serie, il 50ino 1.8, o uno dei pezzi più pregiati e costosi, sono costruiti tutti nello stesso identico modo, non c'è la serie economica, presente in tutti i marchi. Quindi anche il 50ino 1.8 ha la stessa qualità meccanica, le ghiere scorrono tutte allo stesso modo, non trovi una volta la ghiera diaframmi in metallo, una volta in plastica. Per quanto riguarda poi le prestazioni, ovviamente sono legate alla tecnologia presente al tempo. I grandangoli, ad esempio, fanno quello che possono rispetto ai correttissimi modelli attuali. Tuttavia non li sottovaluterei troppo. Tempo fa ho fatto delle prove comparative di tutti i miei normali ultraluminosi, una decina, da f1.2 in giù, alcuni tuttora molto blasonati e ricercati. Ebbene, il 50/1.2 Zuiko è stato di gran lunga il migliore, sia da vicino che da lontano, a tutti i diaframmi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |