RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Molto rumore per nulla


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Molto rumore per nulla





avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:27

Se non hai un fotocamera che ti permette di scattare ad un milione di ISO, oggi come oggi, non sei nessuno.
Ma non stiamo esagerando?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:53

scusami ma chi avrebbe affermato una cosa del genere?

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 12:59

Non credo sia necessario affermarlo, basta leggere le continue lotte fra marchi con innumerevoli discussioni al riguardo. Leggi della A7 IV, macchina bocciata dai più, orrore e oscenità per quel poco di rumore in più rispetto alla III, quasi dovessimo tutti sempre scattare dai 25000 iso in su. Me ne guardo bene dal partecipare a quel genere di dibattiti però confermo quello che sostiene Marco. La tendenza è quella.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:03

Non credo sia necessario affermarlo, basta leggere le continue lotte fra marchi con innumerevoli discussioni al riguardo. Leggi della A7 IV, macchina bocciata dai più, orrore e oscenità per quel poco di rumore in più rispetto alla III, quasi dovessimo tutti sempre scattare dai 25000 iso in su. Me ne guardo bene dal partecipare a quel genere di dibattiti però confermo quello che sostiene Marco. La tendenza è quella.


avere files più puliti ad iso più alti è un innegabile vantaggio, quando esce una macchina nuova e la si confronta con altri modelli(o con lo stesso modello ma precedente) tra i vari fattori di giudizio tecnici c'è ovviamente anche quello. non capisco la polemica, vi lamentate perchè qualcuno ogni tanto fa foto anche ad iso alti e ne ha bisogno?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 13:12

Appunto, siamo abituati a vedere nuovi modelli con prestazioni e costi superiori.

Se ti danno un modello inferiore/uguale ad un prezzo superiore io non sarei felice

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:29

Innegabile vantaggio per chi? Ripeto, tutti a scattare a 250000 iso?

@Paolo
Probabilmente hai la A7 IV per affermare che è inferiore/uguale al modello precedente o è un'affermazione in generale? Io le ho avute entrambe e non posso che essere che contento dell'ultima arrivata. E usarla soprattutto, nel campo. E poi stampare in casa e per magia tutti i discorsi sui 25000 iso vanno a farsi benedire. Poi io magari non faccio testo non superando mai i 6400 iso.

Comunque nel mio caso la tenuta agli iso non è più un fattore determinante. In questo senso concordo con Marco.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:33

Tommaso : io ho risposto a Srutatore con il quale sono d'accordo. Evidentemente ,nel tuo caso, la lingua batte dove il dente duole.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:46

ISO come se piovesse.
Febbraio di quest'anno è il mese mondiale del WOW

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:50

Io, che spesso scatto al buio, da alcuni anni non ho bisogno dì altri maggiori ISO: la PP fa davvero miracoli oggi!

E se ci metti vicino le camere che vanno a 200.000 ISO e piu con un'ottica F1,4 o meglio ti accorgi che hai in mano un visore notturno, non una fotocamera.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:54

Personalmente non scatto quasi mai oltre i 3200 ISO, e anche a quella sensibilità assai raramente. Per il buio uso l'"intelligenza" artificiale computazionale dello smartphone (anche perché andare in giro con una macchina fotografica e obiettivi di notte è persino azzardato, di questi tempi). ;-) :-P Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:57

Caro Andrea,

Comprendo, ma quello che hai scritto è la condanna a morte delle fotografia come noi la conosciamo!

A questo non dobbiamo mai arrivare …

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:58

una macchina che regga bene ad alti iso fa sempre comodo,e se non basta ci sono software di denoise che fanno miracoli
ma lo stesso discorso si potrebbe fare anche con le raffiche da 20 fps ,con l'eye af,con la copertura totale del frames da parte dei punti di messa a fuoco e con tutte le altre piccole e grandi migliorie che hanno facilitato la vita negli ultimi anni.
questo però non impedisce di usare con profitto anche macchine di 10 anni fa
quindi?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 15:37

Tony, la mia era osservazione semiseria; le foto col cellulare le lascio in gran parte a moglie, parenti e affini che sono peraltro bravissime/i. Lo smartphone, almeno se diretto a produrre immagini destinate ai social, è veramente lo strumento ideale perche lo si porta sempre con sé ed è di una facilità disarmante per la presenza degli aiuti computazionali; ed essendo sempre connesso permette in tempo reale di pubblicare su Instagram ("Pubblicare o morire" dicevano già in un film di buon successo di qualche decennio fa).

Per questo vedevo, tornando a parlare di fotografia, con favore un ritorno al micro 4/3 che offre, con le ultime Olympus e in particolare - credo - con la OM-1, una batteria di strumenti che semplificano la vita al fotograf, tipo il Live Composite.
E non credo che sia un'esagerazione profittare di ciò che la tecnologica mette a disposizione (pure avendo premesso che gli alti ISO non fan per me).

Esempio: avevo la Fuji X-H1 che "riempiva" il buffer dopo brevi raffiche; sono passato ad utilizzare la Sony a6500 che sotto quel profilo va molto meglio. È una colpa?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 15:44

La tendenza è proporre macchine con prestazioni migliori.
Cosa altro dovrebbero proporre?
Trovo inquietante il transfer da prestazioni di uno strumento a stato esistenziale.
Avere l'ultimo modello non rende il possessore qualcuno, non averlo non lo rende un nessuno.
Resta uno strumento, andrebbe scelto per le nostre esigenze/possibilità non per affermarsi socialmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me