| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:17
Salve a tutti, ho già letto qualche post a proposito, volevo però fare qualche altra precisazione visto che i commenti erano un po' a casaccio (nel senso che tutti dicono la sua ma non hanno mai provato a comprare). Mi riferisco ovviamente a tutti i negozi online (in particolare su Face) che vendono prodotti Adobe (o Microsoft) senza scadenza; innanzitutto posso smentire alcune cose. I prodotti non sono craccati (come alcuni sostengono), si scaricano direttamente da una pagina cloud Adobe dove vengono riassunti i programmi "acquistati", tra l'altro si fa anche una breve registrazione (in quel frangente quindi la cosa è legale). Ovviamente ci sono cose che non tornano (del tipo che Adobe ovviamente non fornisce licenze infinite), ce ne sono altre comunque che ignoro, del tipo che Adobe permette a degli amministratori di dare in uso i programmi a terzi (tipo paccheti aziende/scuole), di questo si fatica a capire nel loro sito le modalità effettive. Anche il fatto che queste licenze siano usate regge poco. Leggo anche utenti che rispondono ai post dei negozi online postano schermate o mail del servizio clienti Adobe, mi risolvono i dubbi solo in parte perchè per la maggior parte sono risposte "preimpostate" da persone addette al call center. La cosa che mi lascia perplesso sta nel fatto che un'azienda grande come Adobe avrebbe già bloccato queste aziende se la cosa fosse del tutto illegale, impossibile che non sia già venutà a conoscenza di queste cose visto le molte segnalazioni. P.S. Ovviamente la nascita di questi negozi dovrebbe far capire ai produttori di software di trovare delle formule più convenieti per chi usa i programmi per scopo ludico e non per ambito lavorativo (apportando con alcune restrizioni, limitando gli aggiornamenti o altre strategie, togliendo però sti maledetti abbonamenti che ti sbancano) |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:40
“ I prodotti non sono craccati (come alcuni sostengono), si scaricano direttamente da una pagina cloud Adobe dove vengono riassunti i programmi "acquistati" „ questa parte non è chiara, che significa una pagina cloud adobe? non è detto perchè un sito si chiama Adobe è di Adobe. Spesso microsoft o adobe hanno licenze per altri mercati, oppure licenze oem e quelli che vendono fanno il giochino di vedere prodotti per altri mercati in europa e ci guadagnano. sul sito ufficiale adobe c'è solo abbonamento. la versione tarocca di Ps funziona con un account lecito su adobe e la creative cloud ufficiale ;-) |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 21:37
Ne avevo già letto in un forum Mac. Una ditta che pubblicizza su Facebook questi programmi Adobe con licenza perpetua a (udite! udite!) 19.99 Euro, nel sito scrive che... " COME SI GIUSTIFICA UN PREZZO BASSO IN QUESTO MODO? Essendo key retail usate e non nuove , il prezzo è basso. La Corte Europea si già espressa riguarda la validità di software usati. " Ma questo è assurdo, trattandosi di software che Adobe vende solo in abbonamento. Infatti se poi si va nella pagina di Trustpilot si trovano, certo, molti commenti positivi (qualcuno ricorda la quantità di commenti positivi che aveva il famigerato Andrea Carcassi?) ma anche altri che dicono: " La società propone licenze a vita di programmi Adobe, e forse altri, a prezzi davvero molto bassi. D'altra parte, però, mi è bastato contattare l'Assistenza Adobe per sentirmi dire che le licenze a vita dei loro programmi non esistono, e che quelle vendute da questi signori possono esser bloccate da Adobe in qualunque momento! " " ho acquistato ADOBE PRO DC 2021 in offerta dopo il periodo di prova non funziona più " " State attenti prima di sottoscrivere l'offerta di 2 licenze del pacchetto Adobe; questo operatore che vende licenze per Adobe mi ha costretto, dopo qualche mese di utilizzo a singhiozzo, ad acquistare direttamente da Adobe in quanto neanche una delle due licenze funziona piu'. Vi ho avvertito " " Acquistata licenza acrobat reader pro. Seriale funzionante per poco tempo... Diffidate " " Licenza Office. Avevo chiesto una licenza, mi hanno dato un account aziendale , ha funzionato per un anno poi niente più, ho perso tutti i file in "Onedrive". Ho chiesto aiuto e mi hanno dato un altro account senza farsi pagare, ma non hanno risolto il problema, deluso! Non comprate account condivisi! " " Acquistato acrobat pro, ma non riesco ad installarlo, ho chiesto aiuto ma assistenza nulla. Negozio sconsigliatissimo, buttati via 69,90 euro " " Installazione di Acrobat Pro con vari tentativi e perdita di tempo per riscontri tardivi e non sempre puntuali, ma dopo un mese si è disattivata e tornata in trial . Riscontro per ricevere soluzioni o rimborsi assente " " ATTENZIONEEE!!!!!!!!!!!!! E' una t*fa. I codici venduti sono codici bloccati da Microsoft . Ho provveduto a segnalare a Microsoft il venditore. vedrò cosa posso fare per recuperare i miei soldi. " " acquisto di office 2019 x win 11 risulta fasullo in quanto la licenza del suddetto prodotto non è attivabile ,è una bufala non acquistare " " Attenzione, il prodotto OneDrive 5 TB LIFETIME é una t*fa: dopo un anno si perde l'accesso, termina il servizio . Non si riceve nessun avviso e tutti i dati archiviati vanno persi irrimediabilmente. " " Ho provato a scaricare Adobe Acrobat Pro 2020 ma l'indirizzo scritto nelle istruzioni non esiste, oltretutto se provo a scaricare ancora mi viene scritto che mi rimane ancora una sola volta, come se avessi già scaricato il programma . Provo a chiamare al nr. e a mandare un messaggio, ma non ottengo nessuna risposta. Cosa devo fare ? " " Niente da fare, il prodotto scaricato non si installa e non funziona. Alla richiesta di assistenza, la risposta è di scrivere via whatsapp. Sulla pagina di download il prodotto risulta scaricato il numero massimo di volte consentito ma in realtà è stato scaricato una volta sola. Dal 29 agosto ad oggi, quasi un mese trascorso, ancora non so che fare. " " Nessun servizio mi hanno rubato i soldi non rispondono alle email ed a wazzapp nemmeno dopo 24 ore sono t*fatori!! " " Ho acquistato due prodotti, nemmeno uno ha funzionato, impossibile da attivare e/o installare . Dopo vari tentativi di risolvere il problema tramite loro e non avendo avuto mai un riscontro risolutivo, ho chiesto rimborso come da loro policy. A quel punto però sono spariti! " Tanto vale scaricarli dal mulo, si risparmiano pure i 19,99 Euro. No... non pensate male, io ho la licenza ufficiale del Piano Fotografia con Photoshop e Lightroom attiva fino a novembre del prossimo anno, ho infatti fatto l'acquisto quando c'era l' offerta su Amazon attorno ai 100 Euro, cosa che avviene circa due volte l'anno. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 0:03
è roba tarocca e stanno vendendo software pirata. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 0:23
Sul sito Adobe ogni tanto si fa riferimento a licenze illimitate, pertanto per esistere esistono, anche se non credo siano commercializzate. Per cui secondo me o si sottoscrive un abbonamento o si cerca una licenza pirata ... le vie di mezzo non esistono. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 7:51
Secondo me giocano sul fatto di far scaricare le versioni trial dal sito Adobe registrando un account, così i clienti pensano sia tutto regolare, attivandole poi con licenze "riciclate" da chissà dove (loro dicono " key retail usate e non nuove "). C'è un altro sito che vende "licenze usate" ma in quel caso specificano " eccetto i prodotti ad abbonamento annuale ", e infatti Photoshop lo vendono a 280 Euro l'anno e Acrobat Pro a 480 Euro. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:08
Mah, per sommi capi, l'acquisto di programmi usati dovrebbe essere in generale legittimo e lecito. C'è pure una voce su Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Software_usato . Naturalmente parliamo di una soluzione soggetta a rinnovo dopo un po', se il produttore non prevede una licenza illimitata nel tempo non vedo come possano offrirla. Chi può fornire delucidazioni in tal senso? N.B.: personalmente "vado" per PS + LR con l'abbonamento ufficiale, e anche così mamma Adobe mi comunica tramite orridi pop-up, ogni due per tre, che debbo connettermi a internet per verificare l'abbonamento, che avrei superato il numero di utilizzi contemporanei (cosa assolutamente inveritiera, essendo la mia una postazione singola) e così via. Non oso immaginare le soluzioni proposte di software usato che allarmanti messaggi possano, in teoria, generare. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:20
Andrea Festa“ l'acquisto di programmi usati dovrebbe essere in generale legittimo e lecito. C'è pure una voce su Wikipedia: „ La sentenza della Corte Europea è del luglio 2012. E infatti Adobe ha iniziato a vendere i suoi software in abbonamento con le versioni CC nel 2013. Prima erano licenze perpetue con seriale e quelle possono essere vendute usate. Albertnever“ trovare delle formule più convenieti per chi usa i programmi per scopo ludico e non per ambito lavorativo (apportando con alcune restrizioni, limitando gli aggiornamenti o altre strategie, togliendo però sti maledetti abbonamenti che ti sbancano) „ La formula più conveniente per un uso " a scopo ludico e non in ambito lavorativo " di software recenti è usare quelli Open Source come Gimp oppure la suite Affinity, in licenza illimitata con i singoli programmi che costano poco più di 50 Euro. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:24
Ho letto anch'io molti commenti, come nei positivi anche i negativi bisogna prenderli con le pinze, il 50% di questi vengono messi da persone che magari sbagliano la procedura, non riescono ad aspettare un'ora in più, utenti che commentano senza neache aver acquistato ecc... , sta di fatto comunque che alcuni negozi sono aperti da un anno e le recensioni positive sono ancora alte (se dopo qualche mese i programmi non funzionassero o fossero trial ci sarebbero molte più lamentele a mio avviso). Riguardo le licenze usate io ho trovato in vendita solo suite pre abbonamento, dal CS6 (e precedenti) per capirci. Tra l'altro cosa strana, quasi tutti i negozi che ho rintracciato hanno tutti ipotetici indirizzi in zona Toscana, il che mi fa sospettare che potrebbe essere anche un unica persona con vari negozi aperti. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:14
In ogni caso è bizzaro che pagare un abbonamento di 10 euro al mese per utilizzare photoshop+lightroom più spazio cloud, anche per scopi ludici sia ritenuto altissimo, magari dalle stesse persone che sottoscrivono abbonamenti magari a più piattaforme tipo netflix, Amazon prime, Disney+, Dazn, Sky ecc… È un discorso molto simile a quei fotografi che spendono 3.000 euro per un obiettivo e poi ci mettono davanti il filtro UV da 10 euro perché uno buono costa troppo. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:19
le persone danno un proprio valore alle cose e non sempre è coerente per molti scrivere un software, fare il fotografo , mettere musica oppure comporre sono lavori che vanno fatti gratis e che molti fanno gratis fare il meccanico gratis o l'idraulico ancora non gli ho trovati |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:39
Ma per fare un paragone... Canon vende la EOS R5 a un prezzo attorno ai 4000 euro. Se un Mr. Sconosciuto vendesse una EOS R5 a 300 euro, non vi sembrerebbe un po' strano? Il fatto che si possa scaricare il software dal sito di Adobe non è nulla di nuovo. Lo può fare chiunque, gratuitamente: è la versione trial di 1 mese. Vendere licenze perpetue (che non esistono per Photoshop CC, è solo su abbonamento) a un prezzo stracciato è qualcosa che non quadra. Purtroppo facebook e tanti altri siti lasciano libero spazio a queste inserzioni, ma non è il caso di juzaphoto - qui tali "servizi" non possono essere pubblicizzati, per cui le discussioni in merito verranno sempre chiuse. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:03
Fermo restando che trovo in tutti gli abbonamenti/finaziamenti o qualsiasi cosa che si paga a rate o con scadenza fissa una forma di speculazione (furba) da parte delle aziende. Si prende in giro il cliente facendogli credere che sta pagando poco. Lasciando stare le promozioni, trovo bizzarro (per non dire t*faldino) comunque che una singola applicazione acquistata per scopo ludico (altre opzioni non ci sono) costi 24,39€ e 29,99€ se ho una azienda, stiamo parlando di un uso costante giornaliero contro un uso sporadico. Con le giuste limitazioni troverei equo delle formule più convenienti per chi usa determinati programmi poche ore al mese rispetto a chi li usa giustamente per lavoro 8 o più ore al giorno. Il discorso sul tipo di lavoro non ha molto senso in questo post, non ho mai detto che i programmi devono esser dati gratis. è giusto pagare quando c'è del lavoro sotto da parte di altre persone, preferisco però pagare in un'unica soluzione, magare qualcosa in più che sti abbonamenti che sono vantaggiosi solo per le aziende che vendono il prodotto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |