RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

regolazione fine AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » regolazione fine AF





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 16:01

Ciao,

è obbligatorio effettuare la regolazione fine della messa a fuoco AF ?

Se qualcuno di voi ha Nikon D500 + Nikkor 200-500mm sa dirmi che valori impostare?

Grazie

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:59

è obbligatorio effettuare la regolazione fine della messa a fuoco AF ?

No, non lo è affatto, ma se la si fa non guasta

Se qualcuno di voi ha Nikon D500 + Nikkor 200-500mm sa dirmi che valori impostare?

Non c'è un valore standard, dipende dalla tolleranza AF della tua 500 e dalla tolleranza del tuo zoom. Insomma, solo tu puoi valutarlo, magari cerca qualche tutorial in rete...


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:30

Con la D500 è possibile fare la regolazione fine dell'autofocus con le varie ottiche facilmente, cerca il tutorial in rete.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 0:28

Ciao,

è obbligatorio effettuare la regolazione fine della messa a fuoco AF ?


Ha gli stessi obblighi nell'andare dal dentista,
se serve si va, altrimenti no.Cool

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:57

In qualsiasi reflex dotata di regolazione fine dell'AF questa operazione va effettuata soltanto se veramente necessaria dopo aver verificato che la messa a fuoco è sballata.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:06

Difficilmente un obiettivo, soprattutto se tele, ha l'AF perfettamente accoppiato con la Reflex, anche se appartengono allo stesso brand. Se pretendi che la nitidezza dei soggetti sia perfetta è obbligo eseguire la taratura, o almeno farne verifica (a volte, non di frequente, si può avere anche la fortuna di non avere back o front focus) .
Dalla mia esperienza di fotografia in avifauna e macro, ti consiglio vivamente di tarare il tuo 200-500 sulla D500.
Ci sono due possibilità: far eseguire la taratura ad un laboratorio specializzato inviando reflex e obiettivo (non è un gran piacere), oppure farlo da soli, informandosi nei vari tutorial in rete, utilizzando i diversi metodi e la regolazione fine AF in macchina della Nikon. Personalmente ho utilizzato quest'ultima modalità, con taratura su diversi obiettivi anche di produttori terzi (ad esempio il Sigma 500 F4, anche con i duplicatori), adoperando un target semiprofessionale della datacolor, eseguendo poi , cosa importante, anche eventuali aggiustamenti sul campo.
La reflex tra l'altro, fatte le correzioni di back o front focus, riconoscerà l'obiettivo montato di volta in volta, applicando le impostazioni che avrai memorizzato per la taratura AF.
Ovviamente i valori di correzione variano da reflex a reflex e da obiettivo a obiettivo....non ci sono standard.
Una taratura accurata ottimizza la nitidezza dei soggetti, soprattutto con i supertele, dove come noto la profondità di campo è molto ridotta alle corte distanze.
Secondo la mia esperienza è meglio utilizzare la taratura fine AF della reflex (anche se forse quella in laboratorio è più precisa), in modo che non modificando i parametri dell'obiettivo, utilizzando due corpi macchina, anche nella stessa sessione fotografica, basta aver fatto la taratura con stesso obiettivo nelle due o più reflex che utilizzi.
Buona luce e buona taratura AF.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:18

Non vorrei sembrare troppo facilone, però se un'ottica ha bisogno della regolazione fine dell'autofocus ce ne accorgiamo quando vediamo che le foto scattate con quell'ottica più che poco nitide mostrano la nitidezza in un punto più avanti o più indietro rispetto al punto dove abbiamo fatto la focheggiatura. Io non ho una Nikon però confermo che anche le mie ottiche nonostante siano tutte originali hanno avuto bisogno, chi più chi meno, della regolazione fine che deve essere fatta rigorosamente con la fotocamera sul treppiede, altrimenti non è attendibile. Detto questo poi per la procedura ogni costruttore ne ha una personalizzata e comunque è alla portata di tutti.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 15:24

Sulla D500 poi c'è l'auto af fine tune, semplicissimo da usare. In genere funziona bene, ma in alcuni casi sbaglia clamorosamente e non ho capito il motivo. Comunque in quei casi basta procedere con una verifica manuale.

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:44

ma non basta copiare il valore che ha messo qualcun altro che ha macchina e obiettivo identici??

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:55

ma non basta copiare il valore che ha messo qualcun altro che ha macchina e obiettivo identici??


Dopo questo scusami ma ho la certezza che non sai che è e a cosa serve la regolazione AF e scusami ancora ma ho dei seri dubbi che tu possa farlo correttamente a casa,

ti faccio un esempio che ti parerà strampalato ma calza in pieno:

Hai problemi di vista, vai dall'ottico e senza visita gli dici "fammi gli occhiali con le lenti uguali a quelli del primo che passa"

Ecco lo stesso succede se fai copia/incolla con la regolazione di un'altro, anche se ha la tua stessa attrezzatura.

Cercati nozioni sul front back focus e poi in caso ti organizzi, e non con tre pile, tre gatti, tre ........MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:15

Perchè non provi a regolare con l'auto regolazione in macchina e poi vedi se hai risolto... è molto semplice vedi da questo link www.sergiophoto.it/regolazione-fine-autofocus-su-nikon-d500-e-d5/

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 9:56

Secondo me innanzitutto non bisogna fasciarsi la testa prima di cadere. Quindi prima di pensare a fare la regolazione dell'AF diamo uno sguardo alle nostre foto per vedere se il punto af è diverso dal punto dove la foto è nitida.
Fatta questa verifica se i punti sono coincidenti non serve alcuna regolazione. Se viceversa non coincidono basta aprire il manuale delle istruzioni della nostra fotocamera e seguire le istruzioni del manuale della D500 su come fare la regolazione fine AF.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:55

grazie. come si vede dalla foto se il punto AF è diverso rispetto al punto dove la foto è nitida?
Intendi se ad essere nitido non è il soggetto interessato ma altro?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 11:16

Quel caso non sarebbe una semplice statura, ma un grosso difetto o guasto - lo vedi semplicemente, quando se ad esempio, metti fuoco l' occhio di papero ( anatide) a 5mt di distanza, invece di avere nitido anche la metà del becco e tutta la testa ( sono ottimista, xchè a quella distanza e 500mm avrai forse 3/4 cm utili), hai nitida la punta del becco o la parte posteriore della testa - anni fa, ho avuto il caso di un vecchio sigma 400 apo macro che in quelle condizioni, su 1d3 ha iniziato ad anticipare la maf di 2/3 cm ... mentre su 1d4 andava benissimo - probabilmente il problema era la sfruttatissima 1d3 ma ho risolto con la taratura fine - con uno zoom forse, conviene affidarsi ad un laboratorio

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 14:11

Intendi se ad essere nitido non è il soggetto interessato ma altro?

Esatto.
Però dobbiamo fare attenzione ad avere impostato sulla fotocamera af punto centrale e non punto AF automatico. Perché con il punto af automatico è la fotocamera a scegliere dove mettere a fuoco sul fotogramma.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me