| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:08
Salve, secondo voi va bene un filtro CPL su quest'ottica? o avrebbe più senso un filtro "quadrato"? Grazie |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:17
Nessuno dei due. I filtri polarizzatori, per una questione di fisica, su obiettivi con grande angolo di campo tendono a dare effetti disomogenei, per esempio cieli in parte polarizzati e in parte no. Sconsigliano di usarli sotto ai 24mm equivalenti. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:36
Grazie |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 17:56
Interessante: uso pochissimo i filtri, e questa non la sapevo. Per curiosità, se invece decidessi di sperimentare un un ND (di qualità, tipo questo https://www.amazon.it/dp/B08BBZ5Y4W ) sull'RF 16mm ci sarebbero problemi? |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 18:25
Si presentano problemi solo con i polarizzatori, UV, ND, GND, filtri colorati, filtri particolari, a vite o a lastra, vanno bene. I problemi ci sono solo con il filtro più utile ... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:59
In effetti era quello più utile |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:23
Dipende anche da cosa vuoi fare con un polarizzatore: mentre un cielo polarizzato solo in parte è del tutto inguardabile, eliminare solo in una parte dello scatto i riflessi sull'acqua può essere accettabile, idem per i riflessi di una vetrata. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 11:53
“ Si presentano problemi solo con i polarizzatori, UV, ND, GND, filtri colorati, filtri particolari, a vite o a lastra, vanno bene. I problemi ci sono solo con il filtro più utile ... „ Grazie Alvar! |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:42
Buona sera a tutti ho acquistato un grandangolo 16mm Canon rf vorrei acquistare dei filtri nd la misura è 43 mm ?.Grazie mille |
| inviato il 18 Settembre 2023 ore 19:47
 |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 14:03
Io proprio per aver sentito questa cosa, ne ho comprato uno economico per il 16. Da quello che ho potuto vedere però, non si forma una linea netta tra zona polarizzata e zona non polarizzata, ma crea una sorta di sfumatura del cielo che il più delle volte non è poi così fastidiosa. A volte rende accettabile il gradiente luminoso dell'azzurro. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 18:32
“ non si forma una linea netta tra zona polarizzata e zona non polarizzata, ma crea una sorta di sfumatura del cielo „ Si, è questo l'effetto disomogeneo di cui scrivevo, è sfumato, perché l'effetto del CPL diminuisce gradualmente, non di colpo. Io considero comunque inguardabile quel tipo di risultato. Aggiungo che qualsiasi filtro, CPL, ND, UV ecc, se di bassa qualità, è sempre da evitare come la peste. I filtri scarsi creano problemi, perfino gli UV e i protector. |
| inviato il 19 Settembre 2023 ore 19:05
Come ha chiaramente spiegato Alvar l'uso del polarizzatore sui grandangolari, tende a fornite dei risultati assai disomogenei. Personalmente cercherei di tenermi rigorosamente entro i 35 mm |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:12
Il bello del polarizzatore è che puoi ruotare e decidere tu quanto, come e se polarizzare in base a quello che si inquadra. Le teorie sono importanti, ma gli occhi per vedere quello che si scatta lo sono ancora di più. |
| inviato il 20 Settembre 2023 ore 8:19
Certo che puoi regolarlo, ma se poi guardi bene e vedi differenza di azione nelle diverse parti del cielo, la foto è da cestinare. Comunque, contento tu ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |