RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli Animali/Uomini Analogie e Differenze


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare gli Animali/Uomini Analogie e Differenze





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:20

Salve, volevo proporre un tema diverso dal solito, ho cercato un pochino sul forum ma non ho trovato nulla al riguardo ed ero incuriosito...(magari avrò sbagliato nella ricerca, però ho provato in tanti modi).
Sto conducendo un piccolo sondaggio per raccogliere informazioni e quindi grazie a chi risponderà!

Come da titolo, mi piacerebbe sapere la vostra su questo argomento. Analogie o differenze che vi vengono in mente? Come cambia (SECONDO VOI) l'approccio del fotografo ecc;

Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere! Buona giornata.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 13:52

Tecnicamente potrebbe non essere troppo differente, nel senso che un ritratto posato ad un uomo potrebbe non essere dissimile ad un ritratto di un cene, ecc..
E stesso discorso per una fotografia più dinamica, atleta che corre, stambecco che salta.

Quello che cambia radicalmente è la facilità o la difficoltà per trovare il soggetto, e il "coraggio" Per fotografarlo.
Coraggio inteso come faccia tosta, nel senso che per fotografare uno sconosciuto per strada ce ne vuole, mentre uno scoiattolo non verrà mai a reclamare sullo scatto.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:34

Grazie per il tuo contributo Peda!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 16:58

Per pubblicare le foto degli animali non serve la liberatoria. Almeno credo...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 23:37

Grazie anche a te Miopiartistica!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 0:28

Faccio l'esempio del mio cane, lo conosco, so cosa ama, cosa lo rende felice, e le foto le faccio di conseguenza in quei momenti di gioia. Fotografare una persona, per me è molto diverso, mi manca spesso l'empatia che provo nel fotografare un animale, ma questo ovviamente vale per me.
Quelle pochissime volte che ho provato empatia per una persona, come ad esempio la mia ragazza, diventa tutto più semplice e di conseguenza le foto hanno quel qualcosa in più, in altre parole è il soggetto a stimolarmi, e questo rende tutto molto naturale.

user213929
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 0:31

Gli animali almeno per i domestici puoi esaltare la loro intelligenza nel posing , mentre nell'essere umano il discorso è più complesso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 3:47


Salve, volevo proporre un tema diverso dal solito, ho cercato un pochino sul forum ma non ho trovato nulla al riguardo ed ero incuriosito...(magari avrò sbagliato nella ricerca, però ho provato in tanti modi).
Sto conducendo un piccolo sondaggio per raccogliere informazioni e quindi grazie a chi risponderà!

Come da titolo, mi piacerebbe sapere la vostra su questo argomento. Analogie o differenze che vi vengono in mente? Come cambia (SECONDO VOI) l'approccio del fotografo ecc;

Grazie a chiunque abbia voglia di rispondere! Buona giornata.

Direi che l'approccio è totalmente diverso, in generale.

Questo, non solo facendo una comparazione tra persone e animali, ma anche tra un animale e l'altro: in quest'ultimo caso non conta solo la specie, ma anche il luogo in cui vive il soggetto fotografato e quanto sia avvezzo alla presenza umana.

Fotografare animali che vivano allo stato brado, in uno zoo o in un'oasi naturalistica sono tre scenari ben diversi. A questo poi il caso degli animali domestici, che è tutt'altra cosa.

D'altro canto, se chi si occupa di fotografia naturalistica utilizza spesso superteleobiettivi non è certo perché si diverta a trasportare ottiche pesanti e voluminose, quanto perché certi soggetti sono ardui da avvicinare, per cui sono necessarie determinate lunghezze focali.

A parte il discorso delle distanze, cambia totalmente il rapporto con i soggetti e la possibilità del fotografo di gestire la posizione di questi ultimi all'interno dello scatto. Mentre con un animale domestico vi è un certo margine di intervento, nel contesto della fotografia di natura si è talvolta costretti ad attendere che il soggetto si metta in una posa o che svolga un'azione che si giudichi interessante, e magari possono passare ore (anzi, a volte passano ore solo perché il soggetto arrivi).

Anche con gli animali domestici, comunque, non si raggiungerà mai la complicità che si può avere con una persona nella gestione dello scatto. Ad esempio, è possibile coinvolgere attivamente una persona nella gestione della sessione fotografica, mostrando le varie foto e facendo intendere quale sia la direzione in cui si vuole andare: con un animale, invece, tutto questo manca.

A parte il discorso del rapporto tra fotografo e soggetto, se si fotografano animali cambia anche la parte tecnica della gestione dello scatto. Ovviamente i principi di base della fotografia rimangono validi, tuttavia nella fotografia naturalistica può essere alquanto ostica la gestione della luce. Un caso critico è quello dell'avifauna: infatti, a seconda delle caratteristiche del piumaggio, certi colori risultano visibili solo se la luce colpisce il soggetto in un determinato modo, cosa che complica notevolmente la gestione dello scatto, viste le possibilità quasi nulle di agire direttamente sulla posizione del soggetto.

Se poi si intende fare uso di flash, la cosa si complica. Sopratutto se le distanze sono elevate, infatti, vi sono delle criticità maggiori che con soggetti umani: in molti animali l'occhio contiene una membrana denominata tapetum lucidum, che ha la funzione di migliorare la capacità visiva in condizioni di scarsa luce. Tuttavia, se si utilizza un flash, tale membrana crea una marea di problemi in termini di colorazioni anomale che l'occhio può avere nella foto (il tipico effetto occhi rossi, anche se qui le cromie sono più ampie: bianco, blu, viola, giallo ecc.), molto più che con una persona: anche disassando il flash rispetto all'ottica, se il soggetto è molto distante il problema può continuare a presentarsi. A quel punto la foto può divenire inutilizzabile (anche con il fotoritocco si può fare ben poco), anche se il resto del soggetto risulta illuminato in modo eccelso. Il tutto sarebbe risolvibile avvicinando il flash al soggetto, ma per quanto scritto sopra la cosa può non essere fattibile.
Il flash, inoltre, tende a rendere maggiormente visibile tutto ciò che si trova tra il soggetto e la fotocamera, per cui la cosa va tenuta in considerazione a fronte di oggetti di disturbo quali rami, sterpaglia e annessi.

Poi, queste sono solo osservazioni sparse, dato che il tema è enormemente ampio.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 8:48

Bisogna fare un distinguo sostanziale.
Di quale animale si sta parlando?
Ciò che cambia radicalmente l'approccio allo scatto nella fotografia naturalistica ( fauna ed avifauna ) è la prossemica e l'etogramma comportamentale dell'animale che intendiamo fotografare, per lo meno allo stato brado.
Questo sostanziale fattore ( che il fotografo dovrebbe a grandi linee almeno conoscere ) fa tutta la differenza del mondo, ed impone una "distanza sociale" ( e quindi fotografica ) dall'animale completamente diversa.
Pertanto generalizzare diventa un esercizio puramente accademico, e non si può che dare indicazioni di massima.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:22

Grazie anche a voi per il vostro fantastico contributo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me