RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera portatile, leggera, di qualità, per escursioni e bicicletta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera portatile, leggera, di qualità, per escursioni e bicicletta





avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:12

Ciao,
so che l'argomento è stato toccato varie volte, ma tentar non nuoce.

Attualmente posseggo una Canon 6DII che mi piace molto, con cui ho un corredo ottiche completo (per quello che faccio...)
Nonostante mi sia dotato di varie soluzioni, borse, zaini, tracolle, per il trasporto comodo della fotocamera e accessori, spesso mi trovo col classico dubbio "la porto o non la porto?" quando mi muovo per escursioni in montagna, o per giri in bici, soprattutto quando il clima non è ottimo e non vedo possibilità di fare belle foto.
A volte capita che la porto e non la uso quasi mai, pentendomi, altre volte non la porto e mi rendo conto che una decina di foto decenti invece le avrei potute fare, pentendomi al contrario.

A breve venderò una Canon 77D con due obiettivi, e subito ho pensato (chiaramente) di investire il ricavato, mettendo magari un centone o due in più, arrivare a 700/800 euro, e prendermi una fotocamera più portatile che non necessiti ad esempio di un suo zaino o borsa, ma che si possa mettere in uno zaino qualsiasi senza troppi patemi, o che si possa portare a tracolla senza troppa paura di farla sbattere da qualche parte, senza sentirne troppo il peso dopo ore di uscita.
Vorrei evitare una compatta "pura", preferisco comunque avere lenti intercambiabili, magari partendo con un singolo obiettivo standard che mantenga le dimensioni ridotte.
Inoltre vorrei comunque uno strumento che fornisca raw di qualità o anche jpg già pronti, non mi interessa granchè la tenuta ISO dato che la userei al 90% in contesti diurni e all'aperto.

Dopo aver sfogliato le descrizioni e le recensioni qui su Juza, mi pare di capire che il mondo 4/3 faccia al caso mio, e questo è l'elenco di 4 modelli che, mi sembra, possano essere interessanti e nel mio budget:

- Olympus PEN E-P7
- Olympus OM-D E-M10 IV
- Panasonic G100
- Panasonic GX9

Si tratterebbe di un mondo del tutto nuovo per me, ho avuto un paio di compatte Olympus ma si parla di oltre 10 anni fa, ad esempio l'Olympus SP-570 UZ, ma non ha niente a che fare con quelle moderne.

Attendo i vostri consigli ;-)


avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:48

Nessun parere?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 17:58

Ultimamente sto usando una GX9 + 15 1.7, dopo aver usato per 4 anni una LX100.
Per entrambe ho preso una borsina apposita che attacco dietro allo zainetto da bici.

Per un periodo ho usato pure la D750 + 24-120, in abbinata ad uno zaino lowepro Photo Sport prima maniera, con tasca laterale. Comoda, ma lo zaino, di suo, non è praticissimo.

Ora ho riesumato lo zaino perchè al 15 panasonic ho appena affiancato un 12-60, per tutti quei momenti in cui il fisso non permette il massimo (la questione del fisso, che basta fare 2 passi in più o in meno è uno stereotipo... voglio vedere come potrai fare i 2 passi in più se davanti hai un dirupo!). Essendoci meno peso lo zaino è un po' più pratico nell'uso, ma la macchinetta è così piccola che tende a muoversi dentro allo scomparto, cosa che invece la D750 non faceva (era praicamente inchiodata, quella).

A mio parere le 4 macchine che hai elencato vanno tutte bene uguale. Di mio ho dato preferenza alla GX9 perchè mi son trovato bene con Panasonic, perchè avevo già la seconda batteria e il caricabatterie esterno ereditati dalla LX100, perchè la GX9 non è molto più grande della LX100 e perchè con il 12-32 compatto occupa veramente poco. E poi ha il monitor tiltabile, che la LX100 II non ha.

Per contro ti direi: hai provato a prendere in considerazione una LX100 II? Io l'ho scartata perchè non amo gli zoom motorizzati, perchè rischi di avere qualche granello di polvere sul sensore, e perchè un granello di polvere ha infine fatto defungere la LX100 che avevo prima, incriccando lo zoom. Però potrebbe essere stato un caso...


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:04

Il 15 non va per niente male. Magari uno pensa che un fisso è limitante, e si, in alcune occasioni lo può essere... ma per una buona parte delle foto che potremmo scattare, mi sono reso conto, può veramente ricoprire il ruolo di protagonista. Purtroppo soffre parecchio di flare in prossimità del sole, anche se questo rimane fuori dal campo inquadrato: occorre farci un po' più di attenzione.












Ps: sinceramente, adesso come adesso, non rimpiango di lasciar a casa la D750, come invece ogni tanto mi capitava con la LX100 e con la Oly e-m10 + 17 + 45. Non ti son spiegare del tutto razionalmente la cosa.

Ps2: qui trovi 2 foto comparative tra la GX9 + 15 e la LX100, più o meno alla medesima focale, purtroppo in diverse condizioni.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4138192
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4138193
Attenzione che il caricamento sul sito deteriora un pelino la qualità delle foto.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:22

Ho iniziato da poco ad andare in bicicletta, ma escursioni a piedi,
boschi e montagne, ne ho sempre fatte molte.
Attualmente, per questi eventi uso, e ne sono molto contento :
LX100
oppure
GX80 con il 12-32
qualche volta anche
Fuji X30

Le grandi, solo per altre cose, e solo quando non devo portarmele sulla schiena per ore.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:51

o che si possa portare a tracolla senza troppa paura di farla sbattere da qualche parte, senza sentirne troppo il peso dopo ore di uscita.

usato con quel budget, puoi tranquillamente trovare una reflex apsc k70 (680 gr) + 18-50 (158 gr) retrattile (o in alternativa due minuscoli fissi tra 40 limited (89 gr) + 21 (139 gr) o 15 limited (189 gr). Forse la prima anche nuovo. Come peso complessivo sei su 900 grammi circa con entrambe le combinazioni. Le dimensioni complessive sono abbastanza contenute grazie alle lenti. Non le metti ovviamente in tasca ma sarei curioso (senza ironia ne polemica MrGreen) di confrontare gli ingombri complessivi delle varie combinazioni per valutarne le differenze. Probabilmente riguardano due-tre etti e due tre centimetri, quattro al massimo.
Io me la sono portata in giro quasi sempre senza problemi in una borsa a tracolla (dimensioni imbarco raynair) e con quelle lenti ti avanza un sacco di spazio dal momento che ne occupi la metà, però ciascuno sa per se. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:01

Per portarmela in giro con comodità, la GX9, stavo pensando ad un Peak Design Capture V3, sia per la bici che per i giri a piedi.

Per adesso la macchina riposa qui dentro:
www.dpreview.com/forums/post/55219451?image=1




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:09

Una Fuji X-E3 usata, una lente OM Zuiko 35 f/2.8 ed un adattatore cinese. 500 grammi e 500 euro. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:10

Guardato le dimensioni (che dovrebbero essere interne 123x100x90 mm). Forse non ci andrebbe per meno di un cm mi pare 126x93x74 mm). Anzi, secondo me ci va. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 19:18

Una Fuji X-E3 usata, una lente OM Zuiko 35 f/2.8 ed un adattatore cinese. 500 grammi e 500 euro.


Mah... mi par un complicarsi la vita... un 35 che mi diventa un 50.
Quando per 650 posso avere una GX9 + 12-32, che si, sarà 3.5-5.6, ma è minuscolo, va da 24 a 64 e chiuso a f/8 va benissimo.




GX9 + 15 (+ paraluce montato) e GX9 + 12-32 in borsetta Lowepro Dashpoint 30, e quest'ultima appesa allo zainetto da bici.

Ah, se non ti spaventa la focale fissa e vuoi ripensare all'idea di compatta e non lenti intercambiabili, e con un 28 riesci a fare tutto, e non ti manca il mirino, proverei a considerare anche una GR III di Ricoh. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:20

Vi ringrazio tutti per i contributi!
Qualche risposta a caso:

- la LX100 (I/II) l'ho vista citata in tantissimi topic quindi prendo per assodato che sia un prodotto di massima qualità. Però l'idea di una compatta, e di uno zoom elettrico, non mi attira proprio, per cui l'ho esclusa fin dall'inizio dalle papabili
- discorso simile per la Ricoh, vorrei mantenere la possibilità di divertirmi con lenti differenti
- la Pentax K70 è sicuramente più piccola della 6DII ma forse non abbastanza da giustificarne l'acquisto per l'uso in alternativa, inoltre vorrei approfittare di questo eventuale mio nuovo acquisto per entrare nel mondo delle mirrorless che finora non mi ha mai attratto granchè

Volendo aggiungere qualche Fuji all'elenco, qualche altro consiglio oltre alle citate X-E3 e X30?
Inoltre mi sembra che le Olympus che ho messo in elenco non siano molto diffuse, anche vedendo le poche recensioni qui presenti, c'è un motivo?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:17

- la Pentax K70 è sicuramente più piccola della 6DII ma forse non abbastanza da giustificarne l'acquisto per l'uso in alternativa,

Se limiti la cosa al solo corpo è vero; la mia proposta era principalmente legata all'uso di una serie di lenti che, abbinate al corpo e pertanto nel complessivo, consentono di avere dimensioni ed ingombri ridotti, prossimi ad alcuni che avevi indicato mantenendo una ottima qualità, anche di esperienza di uso.
Qui il link se non lo conosci.
www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/da_limited/

Se però è questo quello che ti interessa
inoltre vorrei approfittare di questo eventuale mio nuovo acquisto per entrare nel mondo delle mirrorless che finora non mi ha mai attratto granchè
allora non serve. Sorriso


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 9:56

Ti ringrazio, link molto interessante

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:11


- Olympus PEN E-P7
- Olympus OM-D E-M10 IV
- Panasonic G100
- Panasonic GX9


Inoltre mi sembra che le Olympus che ho messo in elenco non siano molto diffuse, anche vedendo le poche recensioni qui presenti, c'è un motivo?


Oddio... anche la G100 ha 3 recensioni. Sembra che tutte le macchine uscite recentemente, più o meno, ne abbiano pochette. La Gx9 è del 2018, magari viene "premiata" dalle review solo perchè da più tempo sta sul mercato.

In alcune discussioni le macchine oly che citavi son state nominate più volte.
Io per esempio ho preferito la GX0 alle Olympus perchè lo zoometto standard con cui vengono vendute in kit + il 14-42, motorizzato, che non mi ha mai attirato tanto. Ho preferito quindi la Pana perchè mi dava la possibilità di prendere quel 12-32 che 1. non è elettrico, 2. parte da 12, e infine 3. sembra esser assai più performante.
Preso in kit lo paghi 50€, mentre nuovo a parte passa i 300, un prezzo assurdo.
Altri motivi per cui ho scelto la GX9 sono la possibilità di usare la ghiera dei diaframmi del 15mm e infine, vabbè, questa era una "eredità" della LX100, la possibilità di usare la seconda batteria e il carica batterie precedenti.

Credo che come qualità/prestazioni non cambi molto tra le macchine che hai elencato. La e-p7 è priva di mirino, per alcuni è un contro, per altri un pro. La G100 non ha il sensore stabilizzato, ma usa una stabilizzazione software ed è molto orientata verso i video (anche se credo scatti ottime foto). Mi ispiravano il suo mirino risoluto, le piccole dimensioni e il mirino centrale (uso l'occhio sinistro per mirare), ma è priva di della doppia ghiera, e della compensazione esposizione veloce, cose che la GX9 invece possiede. Inoltre preferisco il monitor tiltabile a quello completamente snodato.
La e-m10 IV credo sia un'ottima macchinetta, ma anche lei ha "sofferto" lo zoom in kit. Adesso come adesso, visto come ho evoluto il sistema, credo la prenderei solo corpo per attaccarci un 17 o il 12-45.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:18

Grazie per le opinioni!
Quindi concludo che Olympus=ok ma evitando se possibile gli obiettivi kit.

Effettivamente l'Olympus PEN a parte non avere il mirino mi pare proprio piccola piccola, forse troppo, sono tentato di toglierla dall'elenco di candidate.

Mi piacerebbe anche avere qualche opinione su alcune Fuji, che per me sono un mondo ancora più inesplorato, pur avendo posseduto in passato la compatta F550 EXR, ma è passata una vita e varie generazioni tecnologiche.

Avevo visto i modelli X-T30 II, X-S10, oltre alla citata X-E3, ma ripeto, è un mondo a me completamente oscuro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me