| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 23:16
www.bcnretail.com/research/detail/20220124_263008.html Secondo BCN, la quota di mercato più alta, in Giappone delle mirrorless ora è di Canon. A dicembre 2022 era di circa il 40% rispetto a quella di Sony scesa al 23,1% Al terzo posto c'è OM con il 12,9. Anche se non compare in classifica, l'arrivo della Z9 ha risvegliato le vendite di Nikon. La Z9, unica tra le top di gamma, è stata in classifica al 24° posto a dicembre 2021 mentre a gennaio si è posizionata al 45° posto. Una situazione del genere non si è vista per la Sony A1 e neppure per la Eos R3. Alcune considerazioni: a) crisi, pandemia o altro, Canon è sempre più forte, surclassando commercialmente anche Sony in quello che doveva essere il suo regno incontrastato b) Sony sembra non avere più quell'appeal yecnico commmerciale che finora le aveva permesso di essere la n. 1 nel segmento mirrorless c) La rediviva OM/Olympus, con, probabilmente, una aggressiva politica di prezzi è riuscita ad avere ancora dei numeri significativi (in Giappone) d) Anche se non compare nella classifica abbuale a tre, negli ultimo mesi Nikon ha ripreso quota con le Z6II, le Z7II, la Zfc e la Z50, oltre alle reflex, ma sorprendentemente anche con la Z9, la fotocamera più costosa presente nella classifica BCN. Il che conferma la bontà della fotocamera e le difficoltà di consegna dovute all'alkta richiesta, che si sommano a quelle contingenti per la mancanza di componenti. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 23:36
Ma son giusti sti dati? Il mese scorso mi pare fosse in vantaggio sony di qualche punto ed ora il contrario Intendo ovviamente solo comparto ML. Boh. EDIT: ecco appunto webrunner… mah. Sembra strano assai. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 23:54
Il link postato da Webrunner fa riferimento alla media di tutto il 2021. Quello che ho messo io è il grafico del 2021 e BCN ha messo in evidenza il fatto che non era mai successo prima che Canon stesse davanti a Sony e per ben tre mesi di fila da settembre a dicembre 2021, con un distacco per giunta così marcato. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:13
Nel 2018 uscirono dati sul marketshare mondiale. Non c'è nessun dato aggiornato? Sony in quel periodo era dietro nel mercato giapponese e ricordo sempre la frase di un noto utente del forum: "Se non ha il mercato giapponese come può avere quello mondiale?" Poi ha cambiato mestiere e si è specializzato in tecnologia innovativa per EVF |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:24
Che film hanno visto? Non si vedono Canon ml in giro ,o almeno un gran poche data la disponibilità di lenti tra le altre cose. Però se così fosse sarei contento..seguo con interesse |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:29
“ Che film hanno visto? Non si vedono Canon ml in giro „ Infatti si vedono moltissime reflex, canon. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:31
Esatto ,ma di ml neanche l ombra... Speriamo che si diano una mossa altrimenti la sony si prende tutto come ha fatto nel campo dei games.. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 0:49
“ Il link postato da Webrunner fa riferimento alla media di tutto il 2021. Quello che ho messo io è il grafico del 2021 e BCN ha messo in evidenza il fatto che non era mai successo prima che Canon stesse davanti a Sony e per ben tre mesi di fila da settembre a dicembre 2021, con un distacco per giunta così marcato. „ be, se permetti è più significativo l'andamento di 12 mesi rispetto a quello degli ultimi 3... un pò come il titolo di campioni d'inverno nel campionato di calcio, alla fine conta chi arriva primo alla fine, di chi era in testa a gennaio se ne ricordano solo i secondi |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 1:09
Non mi sorprende poi tanto, EOS RP è la più economica fra le Mirrorless Full Frame in commercio; è vero che manca di ibis, ma buona parte delle ottiche più economiche (compresi alcuni fissi) sono IS, Canon offre ad un prezzo abbordabile 600 e persino 800mm, senza contare la totale compatibilità con lenti EF tramite adattatore; anche R6 e R5 hanno un'ottimo rapporto qualità-prezzo per la categoria e R3 soddisfa qualsiasi professionista dell'azione, oltre a fornire alcune feutures uniche (eye control). Sony ha comunque un notevole vantaggio per via delle ottime e innumerevoli alternative universali (Sigma, Tamron, Samyang, Viltrox...). Nikon segue un pò indietro mancando prodotti di fascia media al livello di R6 e R5, però ha Z9 che soddisfa praticamente qualsiasi professionista e Z5 che vanta uno dei migliori rapporti qualità-prezzo per l'amatore, senza contare la bistrattata Z50 Aps-c che risulta uno dei connubi compattezza-resa meglio riusciti. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 1:47
In questa classifica non si evince quale sia la classifica per modello. ricordate che in Giappone vanno per la maggiore le cose piccole. motivo per cui Olympus è al terzo posto. lo stesso link di RJB spiega col secondo grafico che: "Sony ha dominato il mercato delle fotocamere mirrorless con obiettivo intercambiabile nel 2009 per tutto l'anno. In 36 delle 52 settimane e nel 70% delle settimane, Sony ha preso il comando e ha vinto la battaglia per la quota di mercato. In particolare, nella 3a settimana di settembre, quando è stata introdotta la telecamera VLOGCAM ZV-E10 per Vlogger, specializzata nella registrazione video, ha raggiunto il record del 49,7% nell'anno. Il flusso è cambiato nella prima settimana di novembre" peccato soltanto che: www.tip3x.com/2021/12/07/sony-announced-it-will-dismiss-orders-for-the ovvero a causa dello shortage dei Chip ha sospeso la produzione della vendutissima camera per Blog aps-c . punto. rendiamoci conto che siamo dei vecchietti innamorato della fotografia, ma se ancora qualcosa si vende è per i video. Buona notte.... |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 5:22
Sony non dominerà più. Aveva un vantaggio competitivo, l'ha sfruttato, ha fortificato la sua posizione di mercato, ma la festa ha iniziato a finire da quando il DUO è uscito dal torpore. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 7:23
Se ad alcuni sta bene una ML da 20mg a 2490 € sono contento per lui, ma di cosa stiamo parlando. Ho provato la R6 con il suo 25/70 f 4 e non mi ha per nulla stupito, la mia Sony A7 liscissima con il suo 35/70 f 4 (tanto vituperato) non è per nulla da meno per un uso amatoriale. Poi se gli interessi di vendita vi fanno felici e questo vale per qualsiasi marchio ridico contenti voi. Ssluti |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 7:27
Se io domani commercializzo le macchine a cinque ruote e ne vendo due in tutto il mondo avrò il monopolio delle macchine a cinque ruote, ma sarò irrilevante in quello delle macchine. Immaginiano che successivamente il resto dei costruttori abbandona le quattro ruote per le cinque e io ottengo, chessò, il 25 per cento del mercato delle auto a cinque ruote, che coincide anche con il mercato globale delle auto. Mi dovrò stracciare le vesti perché ho perso la palma simbolica di leader incontrastato del mio mercato? O forse la lettura sarà un po' diversa? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |