| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:05
Sono finalmente riuscito a aggiornare Workspace e sorpresa! sembra abbiano inserito una funzione di riduzione rumore basate su AI. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:19
Interessante, bisognerà vedere se riescono a fare meglio di software specializzati, come DXO e Topaz. Lavorando sul loro file proprietario direi e spererei di si, però di sicuro non hanno il know-how dei progettisti software di DXO e Topaz. Vedremo.... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:24
In ogni caso è gratis e unito a Affinity per esempio può permettere un potente flusso di lavoro con un costo irrisorio. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:27
sul mio pc di ufficio non me la fa istallare perchè non ho una scheda video sufficente. Vuole l'indivia e almeno 4giga di rapa |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:58
La cosa interessante è che questa nuova gestione di olympus si sta muovendo in modo intelligente; rendere disponibile gratuitamente tale funzione mi sembra tanta roba, e lascia presagire futuri sviluppi. Mi sembra che stiano cercando di dare soddisfazione al cliente invece di cercare solo di spennarlo come fanno altri. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:01
Si saranno stancati pure loro di sentire che ad alti ISO le Olympus soffrono, e non potendo migliorare più di tanto il sensore... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:08
Aggiorno anche io, ma usando Dxo sinceramente non ho mai provato OWS ma mi incuriosisce e ci smanetto nei prossimi giorni. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:14
Mi ricordo che con la DXO ONE il multiraw lo potevi gestire solamente su DXO photolab ed applicando il denoise Prime c'avevi risultati spettacolari. Che si stiano muovendo anche lato software è un ottimo segnale anche lato "computazionale" |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 16:19
Da notare però che vale solo per la M1X, M1III, M1II e M5III e ovviamente la nuova O-M1 (che ha dati a parte) Dai dati che scarica sembrerebbe che gli altri modelli sono esclusi. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:17
Scaricato e provato, dxo è nettamente superiore specialmente nella conservazione del dettaglio, ma comunque interessante, da mettere a punto con i parametri di nitidezza. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 19:37
Masto ciao, cioè questa funzione si installa direttamente sulla fotocamera? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:24
No, devi aggiornare il programma (se l'hai scaricato sul PC), o scaricarlo interamente. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:28
É sempre una buona cosa vedere i programmi proprietari migliorare: sono gratis e riconoscono tutti i parametri e impostazioni delle macchine. Quello che offre Panasonic fa abbastanza pena per cui spero che OM migliori questo il più possibile nel caso dovessi comprare una Oly prima o poi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |