| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 14:38
Ciao, sono un principiante e possessore di una EOS 100D della quale lamento un solo difetto, il rumore ad "alti" ISO. Per alti intendo 800, ed è già molto fastidioso, ma sopra non vado proprio. Le foto che faccio sono soprattutto di animali in natura, quindi con giornate coperte devo alzare gli ISO per mantenere una velocità di scatto ragionevole. Certo, stampate 10x15 vanno benissimo, ma visualizzate 1:1 sono pessime sopra gli 800 ISO. Molti mi dicono che parte del problema è legato al DIGIC 5 quindi pensando di sostituire la fotocamera senza passare a FF per non perdere il fattore di moltiplicazione, volevo sapere la vostra opinione sulla 250D che, come la 90D, ha il DIGIC 8. Capisco che la 90D possa essere superiore, ma in virtù del "mio problema", ha senso spendere il doppio? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 14:53
Hanno in comune il processore ma il sensore è diverso. La 90d monta l'attuale sensore flagship APS-C di Canon da 32MP, oltre ad essere un corpo macchina del tutto diverso. Se il budget te lo consente io filerei dritto sulla 90d. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:22
Grazie Lookaloopy, ma a ben vedere il link di Om707, forse dovrei investire sugli obiettivi perché da quel link è quasi accettabile anche una foto a ISO 25600 con la 100D, quindi il problema non è la macchina... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:24
Dipende, che obiettivi hai? |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 15:29
A vedere "photons to photos" dal punto di vista del rumore non è che ci sia 'stra gran differenza tra 100D-250D-90D... www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20100D,Canon%20EOS% Secondo me cambiando macchina non risolvi un granchè (sempre dal punto di vista del rumore). Forse con una migliore post produzione e/o una migliore tecnica di scatto potresti ottenere foto "più pulite" |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 17:14
Lorenzo, quella è la scala della gamma dinamica, le tabelle del rumore si selezionano più sotto ma non sono comparabili tra modelli diversi. Il valore ISO da solo significa poco, scatti ad ISO alti in buona luce danno foto decenti e scatti a ISO medio/bassi in luce scarsa possono essere tranquillamente da buttare. Detto questo, ad alti iso E in luce scarsa non credo che tra le due fotocamere ci sarà gran differenza, al netto di tutto il resto (corpo, funzioni ed ergonomia a tutto vantaggio della 90D, ovviamente). Scattare ad animali in condizioni di bassa luce è probabilmente la situazione peggiore da affrontare con una APSC - Che lenti usi? Un obiettivo luminoso potrebbe fare al caso tuo, portafogli permettendo. - Che sw di postproduzione usi? Denoise con Ai (i soliti Topaz, DXO, ecc...) permettono un recupero di files rumorosi incredibile. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:08
La gamma dinamica non è data dal rapporto segnale/rumore? Quindi se ho più rumore ho anche meno gamma dinamica... “ Scattare ad animali in condizioni di bassa luce è probabilmente la situazione peggiore da affrontare con una APSC „ Guarda, fatta proprio stasera per vedere quanto rumore ha una (vecchia) Canon, usando la normale illuminazione della stanza... (EOS 20D, 1600 iso, 1/40 sec., f/2.8) "Penny al caldo sotto il piumino"
 Crop 100% (zona d'ombra)
 |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:24
Premetto che io non ne capisco nulla e le volte che ho cercato di seguire le spiegazioni qui sul forum di Valgrassi ho risolto capendoni meno di prima Mi baso solo su quello che scrive l'autore del sito: "These raw values are not appropriate for comparing camera models because they are not adjusted for gain or area. The shape of the curve can tell you something about the amplifier circuitry of the camera." Io la intendo che importa la forma della curva, non la sua posizione nel grafico |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:35
"La forma della curva ti può dire qualcosa a proposito del circuito di amplificazione della macchina fotografica" Non penso che una forma sia meglio di un altra... semplicemente ti fa vedere in che zona (iso) l'amplificazione aumenta il guadagno... |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 18:38
Saggio consiglio di TheBlackbird... A tal proposito, la mia foto è stata scattata in RAW e convertita con il (vecchio) Photoshop Elements 6 (Camera Raw 5.4)... sicuramente un software più recente potrà fare di meglio. Però GiorgioG non ci ha detto in che formato scatta ne in che condizioni di luce (che tipo di illuminazione?) |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 20:37
stavo curiosando lo studio shot comparison di DPReview, confrontando appunto 90d e 250d (SL3). a parità di ISO hanno più o meno lo stesso rumore, quindi la 90d con la sua maggiore risoluzione sembrerebbe essere in vantaggio, soprattutto se si intende ridimensionare i files a fine post. "Non penso che una forma sia meglio di un altra... semplicemente ti fa vedere in che zona (iso) l'amplificazione aumenta il guadagno..." esattamente, lo riportavo per quello. dubito la 20d abbia prestazioni così eclatanti rispetto alle sue "nipotine" come il grafico sembrerebbe suggerire comunque mi permetto come al solito di suggerire, piuttosto che una 250d nuova, una 80d usata. stesso sensore, af a mirino molto migliore, miglior ergonomia. |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 21:26
La 20D ha un enorme vantaggio... ha pochi Mpx quindi un sensore meno denso (meno "infarcito")... di conseguenza genera meno rumore... Ho fatto altre prove con 30D, D80,D200,40D e D300 e tutte sono perfettamente utilizzabili a 1600 iso (con l'illuminazione normale di casa)... anche la D3100 (14Mpx) rimane bella pulita... faccio fatica a capire perchè GiorgioG abbia problemi con la 100D anche a 800 iso... Ci mettesse un RAW da sviluppare lo si potrebbe consigliare meglio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |