| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 20:06
Ciao a tutti, ho una canon 80d e vorrei acquistare un tele per fotografare fauna (sono un naturalista); sono orientato per un obiettivo usato ed ho un budget massimo di 800 euro. Sto facendo un pensierino al canon 100-400 prima serie anche per facilità di trasporto nello zaino, ma ho letto su questo forum che vengono citati spesso anche i tamron e i sigma 150-600. Che mi consigliate? grazie in anticipo |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 11:47
Cerca un canon 100-400mm II usato, non c'è niente di meglio per le apsc Canon. Io uso la 90d e i risultati sono eccellenti. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 10:06
Ciao @Tonyrep, grazie mille per la risposta. A quel prezzo non ci arrivo; la serie I (pur con gli ovvi limiti rispetto alla II) è valida lo stesso? |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 10:57
Accettando il rischio di problemi di f/b focus, ( peraltro risolvibili con apposita taratura), i vari sigma/Tamron 150/600 sono validi - il Canon 100/400 old era una buona ottica, ma credo che i + recenti 150/600 se la cavino meglio, oltre ad offrire 200mm in più - personalmente non li considero proprio x il problema taratura, ( visto che li userei su + corpi) e Tamron in particolare x la pessima reputazione dell' assistenza - in Reflex Canon la scelta migliore e' probabilmente il 100/400 is2 + 1.4x III .... ma si parla del doppio della cifra che indichi --- guarderei anche al nuovo sigma 100/400 di cui si parla molto bene e siamo sugli 800€ nuovo ( restano possibili problemi di f/b focus da sistemare eventualmente con l' apposita doc ) |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 11:10
Possiedo sia il Canon 100-400 isll e il Tamron 150-600 G2, Il Sigma S provato per circa due mesi(ottimo), lo scartato per il peso. Gli adopero con 7DMK2 e 5DSR. Il Canon è migliore di poco a f5,6/f6,3, a f8 si equivalgono. Rapporto qualità prezzo ti consiglio il Tamron perché hai 200mm in più, che in naturalistica non guastano, e con il tuo budget nell'usato lo puoi trovare. Ovviamente la micro regolazione fine deve essere a puntino. Al Canon 100-400 puoi aggiungere l'1.4x che diventa un 560mm f8, però hai la MF con solo il punto centrale, e vai fuori budget di un bel po'. Qui con le prime tre puoi vedere alcuni esempi di foto con Tamron 150-600g2 a 600mm. www.juzaphoto.com/me.php?p=49372&pg=allphotos&l=it&srt=data#paginaallp |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 11:17
Sei un naturalista o ambisci ad esserlo? Fotografi già fauna o avifauna? Hai esperienza sul campo? Intendi fare caccia vagante o da capanno? Sei spesso nei boschi o all'aperto? Una volta risposto a queste domande possiamo aiutarti in maniera più ponderata! Un saluto! Alby |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 11:23
100 400 Sigma |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 11:24
(Alby@ Sei un naturalista o ambisci ad esserlo? Fotografi già fauna o avifauna? Hai esperienza sul campo? Intendi fare caccia vagante o da capanno? Sei spesso nei boschi o all'aperto? Una volta risposto a queste domande possiamo aiutarti in maniera più ponderata!) Alby ha ragione, il problema è il budget...con quei soldi non vedo scelta migliore del G2. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 12:58
Grazie a tutti per le dettagliate indicazioni. Alby@, sono un naturalista e sto molto spesso sul campo per lavoro; le foto mi servono sia per documentare il mio lavoro che per semplice passione. Scatto sia in movimento che da appostamento e finora ho lavorato con un tamron 70-300, una lente che mi ha dato soddisfazioni, ma con ovvie limitazioni. Scatto sia in ambienti aperti (zone umide o praterie di quota) che in ambienti chiusi, come le faggete. Adesso vorrei salire di qualità con l'attrezzatura, ma il mio budget non può superare gli 800 euro. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 15:12
Ripeto il mio suggerimento di cui sopra... Allunghi, mantieni qualità o la migliori sensibilmente (dipende se la tua copia di 70 300 Tamron è buona), nonché stai nel budget. |
| inviato il 04 Giugno 2022 ore 16:21
Il budget è un po' poco.. con quella cifra hai di gran qualità e risparmi pure qualcosa il 400ef 5.6.. però non è stabilizzato.. il 100-400 1serie ha uno stabilizzatore di vecchia generazione (meglio che niente) e 400mm non nitidi come quelli del liscio.. stando spesso al buio lo stabilizzatore del Tamron 150-600 sicuramente ti viene in aiuto.. è un po' più buio (ma a 400mm magari è ancora 5.6 -non lo so-).. Il massimo sarebbe il 100-400 serie 2 ma fuori budget.. Come dice Giordano a quel punto (facendo anche vagante e necessitando di mm) forse il meglio è proprio il g2 |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:34
Grazie a tutti, siete stati molto utili. valuto fra 100-400 serie 1, g2 e sigma 100-400. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:36
Buona scelta e buona luce! PS: il 100-400 serie 1 rischia di non essere il massimo su APSC moderna. È un progetto ottico ormai molto datato, la lente è stata introdotta 25 anni fa ed è uscita di produzione 8 anni orsono; dava il massimo sui sensori di allora, ma già 10 anni fa cominciava a mostrare il fianco se usata sui sensori più densi. Tamron e Sigma sicuramente ti daranno di più in termini di pura qualità d'immagine. |
| inviato il 05 Giugno 2022 ore 12:26
... pur con le perplessità relative ad eventuali tarature, penso anche io che il Canon 100/400 old, potrebbe non essere all' altezza dei nuovi sensori ( vedi 17/55 f 2.8 Is) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |