“ Domanda... anche il modem trasmette un codice o qualsivoglia segnale identificativo? „
Dipende dalla tecnologia del modem. Comunque dallo schema di caricamento di più pagine web studiate al bisogno si può identificare in modo univoco il chip della GPU che gestisce lo schermo da cui stai navigando (sono usciti articoli a riguardo recentemente).
“ Se è uno smart, invia il numero di telefono? „
Invia di sicuro l'identificativo IMEI alla rete del gestore telefonico. Ma non penso che questo dato esca dalla rete del provider fino a raggiungere internet.
“ Se un gruppo di persone utilizzano diversi computer in una stanza, servendosi di un unico modem telefonico, possono arrivare dei segnali che consentano di capire la struttura informatica a monte? (Diversi computer insieme con un solo modem). „
Anche qui dipende. Se hai una connessione con indirizzo ip pubblico sul router e vi connettete tutti insieme allo stesso sito/servizio questo vede che siete N utilizzatori e a seconda del servizio con che tipologia ogni dispositivo identifica se stesso (da pc è un attimo cambiare l'identificativo e farsi riconoscere come tablet o smartphone da un sito).
“ Lo chiedo per indagare la "volatilità" dei numeri telefonici privati che finiscono facilmente in mano a gente... tipo call center... „
Non è tramite la connessione ad internet che si prendono i numeri di telefono. E' decisamente più probabile che li raccolgano (legalmente) dal "mondo reale" quando firmi qualche contratto cartaceo/online.
Diverso discorso il furto dei dati (tramite virus/malware o attacchi a database aziendali), ma in teoria quei dati vengono usati per altro, non per i call center... Oppure qualche conoscente "simpatico" che entra in qualche giro di "lavoro commerciale" dove condivide tutta la sua rubrica personale senza chiedere il permesso ai diretti interessati.