| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 19:37
Ciao a tutti, vorrei prendere un gps Garmin GPSMAP 64 oppure un eTrex 32x ma non riesco a capire le differenze tra le varie versioni del GPSMAP 64, s, x, st, sx. Lo prendo per non dovermi togliere i guanti nell'utilizzo e perché l'ultima volta con il freddo il cellulare si spegneva. Devo caricarci i gpx dei sentieri. Sapreste darmi un consiglio? Anche sul dove comprarlo. Grazie |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:14
Per un uso escursionistico vanno bene entrambi. Il GpsMap ha lo schermo un po' più grande e più tasti. L'eTrex è più leggero e compatto. La sigla S mi pare indichi la presenza della bussola e dell'altimetro barometrico. Fondamentali. La sigla T indica una mappa Topo base precaricata. Meno importante, perché si trovano mappe migliori gratuite. Non comprare l'inutile e costosa mappa Garmin dell'Italia. D'accordo sul preferire un modello senza touch screen. Io comprai il mio eTrex 30 ad un ottimo prezzo da Nencini Sport ma spesso ci sono buone offerte anche su Amazon. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:32
Grazie Ale Z, ok allora rimane la scelta tra il 65s/64s e l'eTrex 32x Avrei una leggera preferenza per i GPSMAP non il problema è che non si trovano in vendita. Solo l'eTrex 32x (da Nencini Sport) |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:02
Mah.... se proprio vuoi spendere di più.... Io ho avuto modo, durante dei corsi, di confrontare le tracce di piccoli gruppi di persone che avevano modelli di entrambe le serie e ti posso dire che non ci sono differenze apprezzabili in termini di affidabilità e precisione. Poi chiaramente stiamo parlando di strumenti amatoriali, con cui non si fa la telemetria delle F1. Cosa ti fa preferire il gsmmap? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:09
La serie eTrek manca della tecnologia ireach per il soccorso e l'invio di messaggi. Forse manca anche alla serie 64, è invece presente nella serie 66. A livello di schermo l'eTrek 32x dovrebbe essere un pelo migliore, per il resto credo che la differenza a vantaggio del 64 sia in cose come il numero di waypoint o tracce memorizzabili. Io ne ho visti un po in giro e non mi sembrano male; ho visto anche la serie 66 e li la differenza è abbastanza evidente a livello di materiali. Purtroppo non posso dire nulla sulla precisione e sul segnale, anche se mi sto guardando intorno anche io sui GPS Garmin. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 22:25
L'unico 66 che ha la tecnologia InReach è il 66i. Gli altri 66 solo solo l'evoluzione del 64. Il numero dei waypoint e delle tracce è assolutamente sovradimensionato alle necessità già negli eTrex. Perché nessuno conserva un archivio di tracce sul ricevitore GPS. Si tiene solo quello che serve in quel momento. Il resto sta archiviato su un PC o altrove. Io giro con la traccia del giorno e una ventina di waypoint quando esagero. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 23:32
Rispondo al volo, l'invio dei messaggi è possibile solo su modelli che costano 300 euro in più. Sono fuori budget x me Preferivo il 64s solo x gusto personale. Confermo che caricherei solo la traccia del giorno o al massimo 2 se decidiamo il sentiero sul posto. Nelle recensioni dicono che oggi si usano altri strumenti, di quali parlano? A me serve seguire una traccia principalmente, con ottima autonomia, robustezza del dispositivo e usabile con i guanti. Intanto grazie x i consigli a tutti. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:48
Comunque scegli caschi bene. Nei GpsMap mi raccomando la "S". Poi quando hai fatto l'acquisto se ti interessa parliamo di mappe e altri software. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 9:58
Attenzione che la tecnologia Inreach, presente nella serie 66 e Inreach Mini, comporta obbligatoriamente la sottoscrizione di un abbonamento il cui importo minimo mensile è di 14,99 eur pena l'impossibilità di sfruttare la comunicazione bidirezionale tramite flotta satelliare Iridium e quindi godere di copertura anche dove non si è coperti da segnale telefonico. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:18
Ciao Fontamax, sì so dell'abbonamento, ma non ho budget sufficiente per arrivare a prodotti con la tecnologia Inreach. Caso mai in un secondo momento aggiungo un inReach® Mini 2 (anche perché per ora faccio percorsi tranquilli) |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:37
“ Caso mai in un secondo momento aggiungo un inReach® Mini 2 (anche perché per ora faccio percorsi tranquilli) „ Bene. Io invece girando spesso da solo in zone senza copertura spendo ben volentieri questi soldi....avendo anche famiglia |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:04
Ciao Max. Continuiamo a incrociarci "di qua e di là"... |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:48
Eh sì Un caro saluto ! |
| inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:41
Intanto grazie a tutti e 3 per i consigli Alla fine ho preso da NenciniSport il gpsmap 66s a 338€ Eh lo so è più pesante e grosso, consuma e costa di più del etrex32x, e come prestazioni siamo lì. Però ha lo schermo un po' più grande (così magari riesco ad evitare gli occhiali) e una connettività con il cell che magari può tornare utile per variazioni dell'ultimo minuto. E poi mi piaceva ahahh. Fontamax non mi linciare lo so che a 180€ in più c'era il 66 Inreach :) ... per ora visti i sentieri che facciamo mi sembrava eccessivo, in futuro vedremo. Dovrebbe arrivarmi oggi ma fino a giovedì sarò incasinatissimo quindi non potrò neanche iniziare a vedere come funziona (sono a zero) Vi aggiorno Ale Z poi ti chiederò consigli ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |