| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 18:55
Buona sera a tutti, Scavando tra i miei vecchi cimeli( che non ricordo piu quanti ne ho) ho ritrovato una vecchia reflex retina con i seguenti obiettivi Retina- Xenar 50mm f.2,8 Retina -Xenon 50mm f1,9 Voigtlander super dinarex 135mm f4 Voigtlander Skoparex 35mm f3,4 Retina -Curtagon35mm f2,8 Retina-Tele-Xenar 135mm f4. Qualcuno vuol parlare di questi obiettivi ed aggiungerne altri? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 20:30
Nessuno conosce obiettivi con attacco DKL ? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:55
Nessuno li conosce. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:07
Lo xenar e lo xenon dovrebbero essere gli equivalenti Schneider degli Zeiss tessar (4 lenti) e planar (6 lenti): ottiche di gran qualità, montate su molte fotocamere di marchi ed epoche diversi. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:30
Mi sai dire anche dello scoparex ? P.S. grazie per la risposta precedente, |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:31
Io l'ho usato con adattatore su una eos 5D ma i colori mi sono sembrati un po freddi. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 19:42
No, non sono un'esperto... Di xenar ho un 80mm montato su di una vecchia folding 6x6 che però ho usato solo in BeN. So che si trova anche su alcune rolleiflex. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 9:42
Grazie per le risposte Hardy |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 15:13
So che la Retina reflex era una Kodak prodotta dalla Kodak tedesca di Stoccarda e mi pare ne esistessero due versioni, una con otturatore centrale e ottica fissa con degli aggiuntivi per grandangolo e tele e successivamente una reflex vera e propria che penso sia quella che possiedi. Per le ottiche (con molta cautela) mi sento di confermare quello che è stato detto e cioè che lo Xenar era la copia del Tessar e lo Xenon del più famoso Planar. Tutti e due (per cose lette e mai verificate) forse leggermente inferiori agli Zeiss, tanto è vero che sulle Rollei lo Xenar era usato sui modelli più economici tipo Rolleicord. Però Schneider produceva (e forse produce) ottiche di grande rilevanza per grande e medio formato come i Symmar e i Xenotar senza contare quelle per ingrandimento tipo Componon. Per quanto riguarda gli altri non ne so niente tranne il tele Xenar 135 penso corrispondente, ma per Exakta VX che ho usato in gioventù e se non ricordo male non mi pareva gran che. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 20:09
Si non sono degli obiettivi di una certa rilevanza( non paragonabili agli zeiss, anche se qualcuno puo confrontarsi tranquillamente con i Tessar)Ho notato solo nello skoparex un certa differenza e nel Curtagon. Si la macchina che ho e proprio il secondo modello . Una vera reflex. |
user77830 | inviato il 13 Febbraio 2022 ore 21:22
Io posseggo la Kodak Retina IIIc con il classico 2/50mm Schneider che regala ottime fotografie in BW. La Retina è formidabile in alta montagna e nemmeno ti accorgi di averla. Nel film " North Face " con gli scalatori Toni Kurz, Andreas Hinterstoisser, la Kodak Retina nelle mani della fotografa Luise Fellner, è protagonista nell'immortalare l'Eiger con la Tri-X Il 2/50mm Schneider è un obbiettivo molto buono: nitido e ben contrastato, ma data la sua vetustà, non è a livello del 50 Summicron. Gran film e grande fotocamera. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 15:50
La retina iiic volevo in passato comprarla ma poi ii prezzo mi ha fatto sempre desistere. Bella macchina. |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 16:08
Si, la Retina IIIc montava lo Xenon f/2 (nelle reflex lo stesso ma 1,9) e non aveva niente da invidiare al planar f/2 dell'epoca. A conferma di quanto sopra mi pare che c'era la Retina IIC più economica che montava lo Xenar 2,8 (schema Tessar). |
| inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:38
Oltre la iic c'era , e spero di non sbagliarmi, anche 1A e la 1B. Se ricordo bene qualcuna aveva la leva di carica sul lato inferiore. La 1b montava uno xenar 2,8 invece la 1A un 3,5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |