RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica M digital "on the street"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La Leica M digital "on the street"





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 15:45

Leica M (analogica o digitale) è un insieme fortunato di tecnica, ergonomia ed estetica che nessuno è riuscito a eguagliare.

Mi è successo di scattare in mezzo a un gruppo di persone e a poche decine di centimetri dall'orecchio di qualcuno, senza che alcuno accennasse di avermi notato.

Quando uscivo con le reflex (1980 in particolare due Nikon cromate...) prima che mi appressassi a venti metri dal contesto "abitato" tutti si erano voltati a guardarmi... sguardo rapido ma l'anonimato era andato...

Per me una "street" dove la presenza del fotografo viene notata perfino a modificare la circostanza, non è vera documentazione... e la Leica M qui è la regina.

È l'unica fotocamera che mi sono portato talvolta appresso, magari "indossata" sotto la giacca, e riportata senza neppure uno scatto e senza che mi balzasse il pensiero... potevo lasciarla a casa... risparmiavo il peso... È un'amica e un'amica non si contesta.

Credo che questo sia l'effetto che la Leica M produce su tanti.

Anche la Leica IIF (anni '70) me lo faceva e in contemporanea avevo anche due Nikon che adoravo, ma la Leica a telemetro aveva qualcosa di speciale.

Vero che il suo fascino trascina e induce all'acquisto anche per utilizzarla in settori dove altre tipologie svolgono un servizio più agevole, ma qui c'è la rendita di posizione... e pienamente meritata...MrGreen

Raccontate la vostra esperienza con la telemetro storica e la sua erede digitale, tanto amata da tanti e fonte di tanta bile per tanti altri, che hanno imparato le addizioni e le sottrazioni, ma non riescono a capacitarsi sul fenomeno Leica...

In particolare dove avere appresso una Leica a telemetro vi ha aiutato a svolgere un compito altrimenti scomodo da realizzare con altri tipi di fotocamere.




Mi scuso... ho omesso di specificare che la discussione concerme il concetto telemetro come inteso da Leitz e proseguito nel nuovo secolo con il nome Leica M.





ATTENZIONE!

Qui il tema è la Leica M (digitale o analogica) sul campo a lei congeniale... la documentazione della circostanza umana!

Rilievi sociologici e di congruità tecniche in comparazione con altri sistemi, non devono inquinare il topic.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2022 ore 21:30

Sono entrato nel mondo Leica M da soli 10 mesi, quindi la mia più che esperienza è una sensazione. Secondo me anche il soggetto fotografato subisce il fascino della Leica M, sarà perché viene associata a qualcosa di vintage, qualcosa che usi con discrezione e delicatezza, è come se una foto rubata con una Leica M fosse un furto con destrezza, invece una foto rubata con le moderne fotocamere sembra un furto con scasso, fatta con prepotenza.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 0:11

Seguo affascinato MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 1:07

Qui il tema è la Leica M sul campo a lei congeniale... la documentazione della circostanza umana!


tranquillo , ora arriva Ivan e tutta la banda dei leica fan.
anzi ... vedo che alcuni sono gia arrivati.

Leica M è una stupenda camera.
la sua guerra al progresso è affascinate.

il telemetro è il peggior mirino del mondo ( anche se , quando è tarato il piu' preciso ).
la macchina senza stabilizzatore con delle cornicette nel mirino è anacronistica nel 2022.
non parliamo poi di fare foto di notte : praticamente impossibile.

in pratica una macchina di 50 anni fa con dentro un sensore .

ma tutto questo è inutile spiegarlo ai fan , come te , affascinato dal marchio e dalla storia.

ha senso nel analogico , col digitale (visto tutta la concorrenza ) è una barzelletta.


ma ha un merito : è come guidare una vecchia Rolls o una vecchia Ferrari . sembra quasi che le foto escano piu' belle.
Lo dico da anni . le macchine sono praticamente tutte uguali , la cosa piu' importante è il feeling con la camera. tutto il resto sono inutili prove.

ps: posseggo leica , per cui me lo posso permettere di criticare.Sempre se si puo'...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 8:19




avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:24

Non ho esperienza con Leica ma
è come se una foto rubata con una Leica M fosse un furto con destrezza, invece una foto rubata con le moderne fotocamere sembra un furto con scasso, fatta con prepotenza.
trovo che sia la definizione perfetta.
Forse perchè si associano le reflex, magari con tele lunghi come cannoni, ai paparazzi delle riviste che non si fanno mai i c... pardon, gli affari loro e passano la giornata a cercare di fotografare le t... pardon, il seno di qualche vippona.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:49

Da possessore di M9 e da fotografo di strada, a me, personalmente, sembrano tutte grandissime seghe mentali. MrGreen

ps: Leica M(9) ed ergonomia sono due cose che proprio non si possono sentire :P

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 10:50

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:07

Raccontate la vostra esperienza con la telemetro storica, tanto amata da tanti e fonte di tanta bile per tanti altri, che hanno imparato le addizioni e le sottrazioni, ma non riescono a capacitarsi sul fenomeno Leica...


Da appassionato e collezionista del marchio:
per quanto mi riguarda non è un discorso di magia o filosofia (intesa come attività spirituale), ma di mero gusto. Sorriso
Corpo macchina funzionale agli obiettivi che monta, obiettivi che sono il motivo per cui utilizzo i prodotti di questo brand. Trovo che le lenti Leica abbiano una personalità che non hanno i Nikon, Sony, Canon, ecc...
Questi ultimi forse più nitidi, più corretti, ma anche più sterili.
Ecco, "l'anima", più che i (pur splendidi) corpi macchina, ce l'hanno proprio le lenti.;-)

Per il resto non mi sono mai trovato a scattare di nascosto né ho mai voluto stabilire un rapporto con ciò che fotografo, quindi nel mio caso Leica non è funzionale a questo.
Fotografo soggetti (umani e non) con cui un rapporto ce l'ho già, non uso la macchina fotografica per stabilirne di nuovi. Sorriso Ma questa si, è filosofia.

C'è poi l'interesse collezionistico, non vedo perché vergognarsene. Sono oggetti ben fatti, belli da vedere e da toccare, con una storia che considero molto più interessante di quella di altri prodotti, tutto qui.
Ma il fondamentalismo (sia pro che contro) non fa parte del mio modo di approcciare il mondo...

Così come, grazie a Dio, non soffro di ansia da prestazione. Quindi non ho il minimo interesse a possedere la macchina che abbia più fps di tutte le altre, l'AF più rapido di tutte le altre, ecc...
Insomma tra prestazioni fini a sé stesse e piacere di guida, posso permettermi di scegliere sempre la seconda. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 8:50

@Lastprince attualmente Leica è anacronistica nel non montare filtro OLPF (AA) sulla M11.
Con la Q2 M offre il sensore più evoluto, naturalmente in b/n.
Con una Monochrom si fotografa a 25600 ISO senza problemi per cui la mancanza dello stabilizzatore è relativamente importante.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:08

Ma sì, seguo anche questa discussione anche se andrà a finire come tutte le altre..


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:56

Secondo la mia percezione mentale e tattile, l'ergonomia della Leica M è decisiva per la gradevolezza dell'impugnatura e il riconoscimento rapido della ubicazione dei leveraggi. Le sue forme squadrate consentono di "saperla" agevolmente appena la si impugna ed è facile per l'altra mano portare le dita sull'anello dei diaframmi e quello della messa a fuoco. Io giustavo in primis il tempo di scatto e il diaframma e lo cambiavo soltanto per correggere se la luminosità era mutata.
La trovavo rapida e "irresistibilmente" divertente. Amichevole...

Questo però funzionava se avevo soltanto lei appresso. Se avevo anche una reflex la mente non riusciva a gestire adeguatamente il diverso approccio e nel passare dalla reflex alla Leica M e recuperare la giusta concentrazione per operarci al meglio mi ci volevano minuti.
Dopo le prime esperienze decisi di usare la M soltanto in solitaria... Ovviamente non erano ingaggi professionali ma credo che molti fotoamatori che tentano l'avventura Leica M e ne rimangono delusi, l'hanno inserita in un approccio assieme a tipologie operative peculiarmente differenti e con Lei sono mai addivenuti in sintonia.


user77830
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 11:57

Ulisse
eica M è un insieme fortunato di tecnica, ergonomia ed estetica che nessuno è riuscito a eguagliare.


Aggiungerei leggerezza, maneggevolezza, affidabilità, purezza meccanica, estrema rapidità di caricamento pellicola e, infine, caricamento additivo della leva di carica.

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:08

Ahhh! Dimenticavo...disquisivo di Leica M6.

Sempre dimentico che Leica - molto furbescamente - ha lasciato invariato il segno M per tutte le realizzazioni, sia di pellicola che di sensore; praticamente, ha insinuato nella mente del Leicista-Laicista-Leichista-Laichista, che scattare con Leica M 8/9/10/11 sia uguale allo scattare con M1/M2/M3/M4/M5/M6/M7 . davvero poco serio!

Nikon, invece, si è comportata seriamente ed ha tenuto un comportamento altamente professionale: Nikon F...F come Fotografia - Nikon D...D come digitale.
L'utente Nikon non è stato abbindolato.

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 12:11

Lastprince
non parliamo poi di fare foto di notte : praticamente impossibile.


Ovviamente è solo una tua sbagliata convinzione; io, di fatto, ho realizzato parecchie fotografie con Noctilux o 35/75 Summilux praticamente al buio.

Noctilux

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me