| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:35
riapro un argomento già visto molte volte e di cui ho letto un po di articoli ma quasi niente riguardo i nuovi obiettivi piu recenti e spero qualche super esperto possa aiutarmi. Tra tutte le App in giro, per me che scatto con canon sistema R, c'è la App "canon companion" che ha il calcolatore delle distanze per l'iperfocale con dentro credo i dati più corretti per il mio corredo.
 Ad ogni modo il dubbio che mi resta è come fare a sfruttare questa tecnica nel modo corretto visto che ad esempio con il CANON RF 24-70 f.2.8 non ci sono scale sull'obiettivo. Messo in fuoco manuale la scala compare sullo schermo, ma ha il dettaglio fino ad 1 metro e poi passa ad infinito
 detto questo sicuramente non mi è ancora tutto chiaro su questa tecnica...quello che mi piacerebbe capire è nel mio caso specifico per esempio cosa devo fare e come posso farlo. Come faccio a mettere a fuoco alla distanza giusta ad occhio ? a meno che non ci siano altre indicazioni utilizzo in questo caso per fare street photo senza mettere a fuoco - canon eos R6 - obiettivo canon RF 24-70 F. 2.8 - lunghezza focale 35mm - apertura : F 5,6 - distanza dal soggetto: circa 3/4 metri Ovviamente se ci sono suggerimenti anche sui parametri sarò contentissimo di imparare. Grazie |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 19:54
io ho un metodo che uso da anni ma funziona solo con gli obbiettivi che non hanno la ghiera di MaF che gira senza fine. 1) calcola la distanza iperfocale (Per questo c'é la "classica" formula oppoure ci sono delle App per smartphone o dei siti wen che la calcolano in linea) per le focali e diaframmi che utilizzi di più (non devi farne troppi massimo 3 o 4) e notale su un foglio. 2) incolla 2 piccole strische strisce autoadesive, una sulla ghiera di Maf e l'altra subito sopra (o sotto, dipende dall'obbiettivo) in una parte dell'obbiettivo che non si muove durante il suo funzionamento. 3) fai la MaF su una mira che hai posizionato alla distanza iperfocale (che hai calcolato) rispetto alla fotocamera e poi senza toccare altro fai una tacca con un pennarello che traversa le 2 strische autoadesive che hai incollato. fatto ormai per mettere l'obbiettivo sull'iperfocale bastera allieare le 2 tacche corrisondenti, puoi fare anche più tacche per diverse focali e/o aperture di diaframma e incollare nella parte interna del tappo dell'obbiettivo un'altro autoadesivo per ricordardi a cosa corrispondono le tacche e a che distanza minima di MaF corrispondono (l'infito lo sai già, trattandosi dell'iperfocale l'unica variante é la distanza minima) ti aggiungo una foto d'esempio
 in questo caso basta allineare la tacca che t'interessa per ottenere l'iperfocale ci sono anche varianti di questo metodo servendosi di una sola strischia di autoadesivo per fare le tacche utilizzando il riferimento già marcato sull'obbiettivo o sulla scala metrica per allinearle...insomma ci vuole un po d'ingegno e d'immaginazione per trovare un metodo che ti permette di ritrovare facilmente la distanza di MaF iperfocale sul tuo obbiettivo
 in questo caso basta allineare una delle tacche con l'infinito marcato sulla scala metrica dell'obbiettivo, poco importa che la che la distanza sia falsa se al momento di marcare la tacca col pennarello l'hai allineata con l'infinito (la potresti anche allineare a 2 m., 1 m.... non ha nessuna importanza é solo un mezzo per ritrovare una distanza di MaF che hai prestabilito (come appunto l'iperfocale) puo sembrare complicato da realizzare ma una volta fatto il necessario (misura della MaF all'iperfocale, tacche col pennarello, ecc..) é semplicissimo da usare io l'utilizzo da anni perché mi mancano troppo i riferimenti di PdC e l'iperfocale, generalmente lo faccio solo per le focali più corte dell'obbiettivo da 24 a 35mm per esempio a f/11 e 16 inutile andare otre i 35mm di focale e mano di f/11 d'apertura se no l'iperfocale non serve a niente. ecco per esempio questo é un autoadesivo che ho fatto apposta per i miei bisogni per il mio 24-70mm, sembra incomprensibile eppure sapendo a cosa corrispondono le tacche (le instruzioni le ho scritte dietro il tappo dell'obbiettivo) funziona benissimo, in pratica sono le iperfocali per le focali 24 e 35mm a f/22-16-11 e 8, sono anni che l'utilizzo quando é troppo usato ne ristampo unaltro su un'etichetta autoadesiva e l'incollo sull'obbiettivo.
 Questa é la stessa etichetta autoadesiva incollata sull'obbiettivo, io il funzionamento delle tache lo conosco a memoria, le uso senza neanche pensarci, ma in casi di dimenticanza ho scritto le instruzioni dietro il tappo dell'obbiettivo
 |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:10
Ufficio complicazione cose semplici. Attraverso l'inutile si raggiunge il superfluo |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:19
talmente superfluo che lo uso quasi quotidianamente....ero quasi sicuro di suscitare questo tipo di commenti e perché non una bella "zuffa" |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:20
Guarda, io utilizzo la scala mostrata durante la messa a fuoco su schermo. Uso l'iperfocale (in alcune situazioni) solo con un paio di obiettivi. Ho misurato le distanze che utilizzo più comunemente e gli scatti di messa a fuoco da un punto di riferimento. Ad esempio, se è facile distinguere la stanghetta posizionata sotto l'1, misuri 3 metri e poi conti gli scatti che ci vogliono dalla posizione misurata alla stanghetta dell'1. Fai conto che ci sono 5 scatti, sai che la prossima volta se vuoi mettere a fuoco 3 metri ti posizioni sotto l'1 e sposti di 5 scatti. Il problema con le ottiche serie è che rischi di spostarti il fuoco e non accorgertene. Io sono fortunato perché uso questa tecnica solo con il 50 RF che sul 16 RF, per risparmiare non hanno messo la leva AF/MF sull'obiettivo ma solo Focus/Control. Quindi una volta impsostato MF sulla macchina e messo a fuoco manualmente contando gli scatti, sposto la leva di controllo su "control ring" e non ho modo di toccare la messa a fuoco. Può sembrare macchinoso ma basta ricordarsi (o scriversi) un paio di misure e sei a posto. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 21:26
Questo é un'altro esempio ma qui ho chiaramente fatto tutta la scalla di PdC con un autoadesivo...é un Leica R 35-70
 |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:30
Occhio che parlare di PdC o di Distanza Iperfocale senza aver definito prima dello scatto la dimensione geometrica dell'immagine finita di quello scatto, è parlare del niente, è farsi delle pippe mentali su dell'aria fritta. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 10:48
Quando si parla di misure iperfocale "standard" si da per scontato che si parli dell'output appunto standard del 20x25 cm altrimenti va ricalcolata ma non è questo il discorso. Infatti la domanda esula dai conti ma solo dal metodo per orientarsi ed usare la scala digitale che viene visualizzata in camera. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:13
Visto che con l'iperfocale hai tutto a fuoco perché in realtà nulla è a fuoco imposta la focheggiatura su 2,5/3 metri e chiudi a f 22 semplice no? |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:19
Aspetto l'intervento "metti su infinito e usa Merklinger" tanto questi post alla fine sono tutti uguali |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 11:25
“ Aspetto l'intervento "metti su infinito e usa Merklinger" tanto questi post alla fine sono tutti uguali „ Non è vero, di Pdc, iperfocale e tutto a fuoco non se ne parla mai!! Bisognerebbe iniziare prima o poi. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:38
Mi son giusto appena preso due obiettivi manual focus, seguo e imparo qualcosa |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:44
Allora partiamo subito con dei dati: Chi vuole la liberalizzazione dalla Pdc? Via al televoto. |
| inviato il 10 Febbraio 2022 ore 12:46
Fuji mostra nel mirino una scala con indicata la profondità di campo. Regolo il fuoco per avere il lato destro su infinito e il lato sinistro che indica la distanza minima dalla quale sono a fuoco. Però appena sbatti sulla ghiera di messa a fuoco sei da capo. La visualizzazione del grafico va attivata nel menu. Magari cercando anche Canon permette di fare lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |