| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:58
Buongiorno, ho una discreta esperienza in foto 360, fatte in passato sempre con fotocamere 360 (Theta Z1, in particolare). Dopo averla rivenduta, ho pensato di tornare a fare contenuti di questo tipo, usando però una classica fotocamera + obiettivo. Il mio genere è fotografia di interni\architettura\archeologia. Al giorno d'oggi ho un corredo Sony, e pensavo di prendere un fisheye circolare Meike 6.5mm, obiettivo buono ed economicissimo (129€), che mi permetterebbe di creare panorami con pochi scatti in posizione orizzontale, evitando anche le foto per nadir e zenit, visto che ha un angolo di campo di 190°. Il ciò vuol dire senza testa panoramica, quindi con risparmio di costi e ingombri (di fondamentale importanza, per me) Il problema di tutto questo ragionamento però è che l'obiettivo in questione è apsc, quindi sulla mia a7c ciò comporterebbe un crop a 10mpx, su cui fare un ulteriore crop, visto che l'immagine proiettata sul sensore è circolare. Ho timore che poi il panorama corrispondente avrebbe una risoluzione troppo bassa, anche prendendo in considerazione la tecnologia AI di Adobe per aumentare la risoluzione. Alla luce di ciò vi chiedo: - Conviene prendere direttamente una Sony apsc? Se sì, quale ha il sensore migliore (da usare sempre a 100 iso, in MF)? - Meglio prendere un fisheye diagonale tipo il samyang 12mm 2.8 e poi dotarsi di testa tipo nodal ninja? - Prendere il meike, usarlo su ff e poi applicare il filtro di Photoshop per aumentare la risoluzione, che poi sarebbe la mia idea. Grazie a chi vorrà aiutarmi! |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:24
Io sono inesperto di fotografia di interni\architettura\archeologia, io faccio panoramiche di montagna a 360 gradi, ma , essendo il soggetto quasi all' infinito, non ho problemi di parallasse, punto nodale e altro. Alcune volte faccio le panoramiche a mano libera. Comunque se può servire ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438 |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 22:41
Ciao, interessantissimo il lavoro che fai! Prenderò nota del tuo workflow, e grazie per la risposta |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 14:10
Up! Nessun fotografo panoramico in ascolto? |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 14:32
Anni fa facevo panoramiche sferiche con il fish Samyang 8mm su Pentax aps-c. Qui trovi quelle che ho pubblicato: www.360cities.net/profile/gbottin Sono tutte fatte con 4 scatti + 1 per il cielo, staffa autocostruita per far ruotare la macchina intorno al punto nodale dell'obiettivo. E' un sistema che va discretamente bene anche per interni, certo che in qualche modo devi coprire il treppiede oppure fare uno scatto per il pavimento e integrarlo nella panoramica Nel tuo caso dipende dal livello di qualità che desideri, il Meike non mi pare eccezionale come nitidezza, se poi consideri che scattando con un circolare le parti estreme vengono molto stirate la qualità finale sarà piuttosto bassa. Io prenderei un fish fullframe per la A7 ed eventualmente la testa panoramica. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 15:35
Grazie per il feedback Gianpaolo, in effetti posso solo capirlo sperimentando. Il Meike comunque è un vero e proprio unicum nel panorama dei fisheye, visto che è nitido, con poche aberrazioni e una resistenza ai flare invidiabile, al solo costo di 129 euro. Purtroppo per il lavoro che mi sono prefissato di fare, è importante non cambiare testa, orientamento macchina e aumentare gli ingombri in modo eccessivo, altrimenti avrei preso da subito fisheye FF e testa nodale basculante da usare con fotocamera orientata verticalmente. La copertura del treppiede\monopiede sul nadir in passato la facevo con timbro clone (o altro tool) o col logo del cliente. La qualità a cui sono abituato invece è quella della Z1, buona se usata "modificata" con plugin esterni. Il problema è che ancora non so se la lente Meike + una risoluzione non altissima (crop di FF), può garantirmi la minima qualità. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 16:29
- Meglio prendere un fisheye diagonale tipo il samyang 12mm 2.8 e poi dotarsi di testa tipo nodal ninja o qualsiasi obiettivo anche non fish (10-11-12-14...io faccio pano anche con il 21 Loxia e Batis 25) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |