| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:06
Preambolo, smanettone hardware/software dal Commodore 64 e purtroppo, quando vedo un AGGIORNA, è più forte di me, mi prudono le mani nel cliccarci sopra quando so che circa 1 volta su 10 è un bagno di sangue...ma sono recidivo e aggiorno, driver, software, firmware, anche se è tutto perfetto e non mi servono le altre 'migliorie'. Tante volte mi sono pentito perché ho dovuto re installare tutto da capo  Quindi, ho un Nikon D7200 che va benissimo con il firmware originale 1.00 di quando era uscita, ottiche sigma che si accoppiano benissimo, ho visto il firmware 1.01, 1.02,1.03...e ho sempre faticosamente resistito, ma no dai, dopo anni che non guardavo è apparso anche la 1.04!!! Una parte di me sarebbe pronta per l'upgrade ma...e se va male? Discorso semiserio di un 'aggiornatore' seriale. Che faccio aggiorno? |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:12
Hai 2 possibilità che puoi eseguire a casa: a) aggiornare da solo il firmware della reflex b) aggiornare da solo ottiche ti terze parti tramite dock station se fanno parte di quella rosa di ottiche sigma recenti (sport-contemporany-art) Io ne approfitterei |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:16
downloadcenter.nikonimglib.com/it/download/fw/287.html Leggere le informazioni riportate di seguito prima di procedere. Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.03 a 1.04 • Il display MENU IMPOSTAZIONI > Fuso orario e data > Fuso orario ora visualizza solo i nomi delle città principali nella zona attualmente selezionata. Modifiche rispetto alle versioni precedenti Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.02 a 1.03 • Sono stati aggiunti i seguenti supporti per gli obiettivi AF-P: - Se il timer di standby scade dopo la messa a fuoco, la posizione di messa a fuoco non cambierà più quando il timer viene riattivato. - Quando la messa a fuoco è regolata ruotando l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo, l'indicatore di messa a fuoco nel mirino (e, in live view, il punto AF nel monitor) ora lampeggiano per indicare che infinito o la distanza minima di messa a fuoco sono stati raggiunti. • È stato risolto il seguente problema: - La sensibilità microfono a volte non veniva regolata correttamente quando i filmati erano stati registrati con Sensibilità automatica selezionata per Sensibilità microfono. Nota L'aggiornamento alla versione firmware 1.03 ripristina le impostazioni di menu per fotocamere con firmware che viene visualizzato come "A X.XX", "B X.XX", "L X.XXX", "D X.XX", "L X.XX" o simili. Consigliamo di salvare le impostazioni prima di eseguire l'aggiornamento. Salvataggio e caricamento impostazioni Selezionare Salva/carica impostazioni > Salva impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI della fotocamera per salvare le impostazioni sulla card di memoria (si noti che la data e l'ora, il numero di file, il nome cartella e i Picture Control personalizzati non vengono salvati). Dopo l'aggiornamento alla versione firmware 1.03, selezionare Salva/carica impostazioni > Carica impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI per caricare nuovamente le impostazioni salvate. Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.01 a 1.02 • Il trasmettitore wireless WT-7 è ora supportato. • Sono stati risolti i seguenti problemi: - Se Sì era selezionato per Controllo distorsione auto appariva distorsione ai bordi delle foto scattate con NEF (RAW) + JPEG Fine selezionato per Qualità dell'immagine e Medio selezionato per Dimensione dell'immagine. - Le immagini a volte non venivano registrate. - L'esposizione ottimale a volte non veniva ottenuta nelle foto scattate in live view con un obiettivo dotato di un diaframma a controllo elettromagnetico (obiettivi tipo E e PC-E). Nota L'aggiornamento alla versione firmware 1.02 ripristina le impostazioni di menu per fotocamere con firmware che viene visualizzato come "A X.XX", "B X.XX", "L X.XXX", "D X.XX", "L X.XX" o simili. Consigliamo di salvare le impostazioni prima di eseguire l'aggiornamento. Salvataggio e caricamento impostazioni Selezionare Salva/carica impostazioni > Salva impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI della fotocamera per salvare le impostazioni sulla card di memoria (si noti che la data e l'ora, il numero di file, il nome cartella e i Picture Control personalizzati non vengono salvati). Dopo l'aggiornamento alla versione firmware 1.02, selezionare Salva/carica impostazioni > Carica impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI per caricare nuovamente le impostazioni salvate. Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.00 a 1.01 • Sono stati risolti i seguenti problemi: - Selezionando Versione firmware nel MENU IMPOSTAZIONI non veniva visualizzato "C X.XX L X.XXX". - Potevano essere uditi circa 4 secondi di statica su audio registrato con registratori esterni HDMI durante il live view filmato. - La compensazione dell'esposizione non riusciva a produrre i risultati desiderati se era selezionato un valore negativo quando le immagini in formato NEF (RAW) venivano elaborate mediante l'opzione Elaborazione NEF (RAW) nel MENU DI RITOCCO. - Il 29 febbraio a volte non veniva visualizzato correttamente negli anni bisestili. Nota L'aggiornamento alla versione firmware 1.01 ripristina le impostazioni di menu per fotocamere con firmware che viene visualizzato come "A X.XX", "B X.XX", "L X.XXX", "D X.XX", "L X.XX" o simili. Consigliamo di salvare le impostazioni prima di eseguire l'aggiornamento. Salvataggio e caricamento impostazioni Selezionare Salva/carica impostazioni > Salva impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI della fotocamera per salvare le impostazioni sulla card di memoria (si noti che la data e l'ora, il numero di file, il nome cartella e i Picture Control personalizzati non vengono salvati). Dopo l'aggiornamento alla versione firmware 1.01, selezionare Salva/carica impostazioni > Carica impostazioni nel MENU IMPOSTAZIONI per caricare nuovamente le impostazioni salvate. ------------------- Aggiornamento del firmware della fotocamera Creare una cartella sul disco rigido del computer e darle il nome desiderato. Scaricare F-D7200-V104W.exe nella cartella creata allo Step 1. Eseguire F-D7200-V104W.exe per estrarre il seguente file in una cartella denominata "D7200Update": • D7200_0104.bin (il firmware della fotocamera) Utilizzando un alloggiamento per card o un lettore di card, copiare "D7200_0104.bin" su una card di memoria formattata nella fotocamera. Nota: accertarsi di copiare il firmware nella root directory (superiore) della card di memoria. La fotocamera non riconoscerà il nuovo firmware se viene collocato in una cartella al di sotto della root directory. Inserire la card di memoria nell'alloggiamento 1 della fotocamera e accendere la fotocamera. Selezionare Versione firmware nel MENU IMPOSTAZIONI e seguire le istruzioni sullo schermo per completare l'aggiornamento firmware. Una volta completato l'aggiornamento, spegnere la fotocamera e rimuovere la card di memoria. Confermare che il firmware sia stato aggiornato alla nuova versione. Nota: per istruzioni o informazioni più dettagliate sull'apparecchiatura necessaria per completare l'aggiornamento, scaricare il seguente file pdf: DSLR_Firmup_Win_It.pdf (PDF) (0,22 MB) Nota: gli aggiornamenti possono essere eseguiti per l'utente da un centro assistenza autorizzato Nikon. |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:19
“ Leggere le informazioni riportate di seguito prima di procedere. Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.03 a 1.04 „ Cosi pero mi tenti Chissà quante migliorerei avrà |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:24
Diciamo che possiamo ottenere personalizzazioni del campo di messa a fuoco (limitatore), della velocità di messa a fuoco e della stabilizzazione dell'ottica. Ovviamente ci sono aggiornamenti da arte di Sigma (di dialogo) con le reflex via via che quest'ultime vengono aggiornate dal produttore. Poi correggere l'ottica da problemi di BF focus ... oppure continuare a correggerli da menu Reflex. Ovvio che se intendiamo allargare il parco ottiche con prodotti aggiornabili tipo 100-400mm 70-200mm 50-100 70mm macro 150-600mme 60-600mm etc.. diventa ancora più alettante il jolly dock station |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 20:26
Sto guardando la dock e non ha costi proibitivi, pero se non ho la certezza di poter aggiornare anche le lenti in caso di problemi, mi sa che desisto. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 7:31
Prima Legge dell'Informatica: "Se funziona, non si tocca!" |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:45
“ Prima Legge dell'Informatica: "Se funziona, non si tocca!" „ E' lo so bene, faccio il tecnico per lavoro e dai clienti faccio cosi...ma ammetto...la tentazione nei miei 'device' mi prende sempre |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:42
“ ho un Nikon D7200 che va benissimo con il firmware originale 1.00 di quando era uscita „ siccome l'ho avuta e l'ho aggiornata... le paure più grosse sono: incompatibilità con le lenti universali incompatibilità con le batterie universali non è emerso nessun problema di quel genere, in particolare: i sigma 24-105 e 24 1.4 hanno continuato a lavorare come prima. sulle batterie universali: quelle rifiutate dalla D850 continuavano a girare sulla D7200 C'è piuttosto un vantaggio enorme: aggiornandola, la D7200 diventa compatibile con le lenti AF-P 'E' (messa a fuoco con motori al passo e diaframma elettromagnetico) cioè tutte le lenti F di ultimissima generazione. Infine: prima di eseguire l'aggiornamento, penso sia possibile salvare il firmware vecchio e nel caso reinstallarlo (sono molti che su altre macchine lo hanno fatto) |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:08
Do una occhiata al tutto, ho un Sigma 50-150 hsm 2.8 e un sigma 17-70 2.8-4 os contemporary...è l'unico mio dubbio. Se si puo salvare non sarebbe affatto male, non ci avevo pensato. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:31
Ho trovato i firmware vecchi, quindi ho aggiornato tranquillo di poter tornare indietro ed è andato tutto bene, perfetta compatibilità con i Sigma 50-150 2.8 e 17-70 2.8-4 os C in mio possesso e la Nikon D7200 firmware 1.04. Quindi a me funzionano se a qualcuno potesse servire l'informazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |