RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Budget 2500 €: Lumix G9 vs GH5 vs Fujifilm x-e4 vs Sony A7 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Budget 2500 €: Lumix G9 vs GH5 vs Fujifilm x-e4 vs Sony A7 iii





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 0:37

Esigenza: video durante i viaggi, meno foto
Budget: fino a 2500 €
Livello di esperienza: solo smartphone

Ciao a tutti, mi intrufolo per capire quale modello scegliere. Sarà la mia prima mirrorless passando direttamente dalle foto scattate col cellulare.
Guardando ciò che usano gli youtuber, soprattutto per far video, la GH5 sembra una scelta quasi obbligata. Poi ho scoperto la G9 e sembra molto simile dopo il firmware update 2.0, costa anche molto meno.

Per entrambe prenderei l'obiettivo Lumix 12-60 compreso nel kit come jolly, non pianifico di prendere altre ottiche perché viaggerò e non ho voglia di trasportare con me troppo peso. Nelle recensioni, sembra che la Leica 12-60 sia migliore ma nel mio caso andrò di post-produzione pesante, quindi non credo che sia così impattante (correggetemi se sbaglio).

La spesa va sicuramente in favore della G9 + Lumix 12-60 a 1300 € ma potrei allungarmi verso la GH5 Mark II a 1700 €. Non non so quanto ne valga la pena considerando che sono un neofita.

Ho visto che la Sony A7 III distrugge un po' tutti i competitor nella stessa fascia di prezzo per i colori e la qualità in condizioni di scarsa luminosità, una cosa molto importante per me. La pecca è nei video, sono stabilizzati male dalle prove che ho potuto trovare in giro. Anche il prezzo sale ma il budget non è un problema.

La mia domanda è la seguente: prendo la G9 + Lumix 12-60 e smetto di farmi trip mentali che probabilmente si può "permettere" solo un pro user? Oppure potrei beneficiare degli upgrade derivanti dalla qualità dell'immagine di una GH5 con ottica Leica 12-60? Oppure ci sono altre macchinette tipo la Fujifilm X-E4 che per i viaggi possono andar meglio?

Ho solo una paura, sono un neofita "esigente" e vorrei comunque una qualità che potrà soddisfarmi da qui a 5 anni senza dover fare upgrade di corpo macchina o ottica.

Grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 0:44

Io partirei con la G9 +12-60 Panaleica.

Se vuoi maggiore gamma dinamica e possibiltà di utilizzare alti ISO la a7III è la migliore tra le tue proposte.

Scarterei X-E4 che non è stabilizzata e non ha grip e non è ergonomica.






avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 0:50

Gh5 è la migliore, per funzionalità video e stabilizzazione...G9 ottima meno personalizzabile se sei smanettone di video (mi pare di no).

Sony 4k non ha il 60fps, costa di più e le ottiche sono più grandi.

Tra poco dovrebbe uscire GH6, potrebbero scendere i prezzi di gh5.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 0:59

Sappiamo quanto costerà la GH6? Anche se, vedendo ciò che è successo con la GH5, rischierei di fare da "beta tester" e gli aggiornamenti dei firmware potrebbero arrivare anche dopo svariati mesi.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 1:00

se hai pazienza di aspettare che torni in offerta panasonic ha messo l'anno scorso la sua s1+24-105 a 2000 euro circa al netto dei cashback. con una combo così, pesi a parte, sei veramente a posto per anni. la s1 in video è meglio della a7iii, tranne l'af. ti rimangono un po' di soldi per un gimbal usato o in offerta, le memorie e anche un monitor esterno senza pretese

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:02

Mha se hai 2500€ credo dovresti rientrare con un ottica kit o se hai fortuna con il PL 12-60 per migliore qualità ottica, costruttiva e luminosità.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 10:03

@Pingalep Hai letto che non ha voglia di portarsi troppo peso!??MrGreen e consigli l S1, bho Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 11:02

nel mio caso andrò di post-produzione pesante


Sembra una minaccia MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 11:22

Se vieni dallo smartphone non ti serve certo una GH5, una G9 basta e avanza. Ti ci vorranno anni di studio prima di poter sfruttare una GH5, figuriamoci la futura GH6. Se sei "esigente" devi pretendere da te e non dalla macchina, perché tutti i modelli elencati hanno potenzialità ben oltre le conoscenze e capacità di un neofita.
Ah, per la G9 considera l'usato: 1300 con il 12-60 Lumix é troppo considerando che fino a qualche mese fa la si prendeva a 750 solo corpo (nuova) e che quella lente si prende nuova a meno di 300 euro.
P.S.: la Sony A7 III per video é peggio di una G9 o GH5, AF a parte. Non basta il sensore FF per "distruggere" la concorrenza.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 11:43

Video di che tipo? Un conto sono i cortometraggi e un altro i videoclip. A seconda della tipologia potrebbe essere indicata una macchina economica come la lumix g100. La gh5 per cose più professionali. Fermo restando che nei video conta molto il dopo… il montaggio

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:54

Ah, per la G9 considera l'usato: 1300 con il 12-60 Lumix é troppo

G9 + 12-60 Leica a 1349 su fotoema.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 13:14

Su G9 calcola che non hai le regolazioni nel video per l'autofocus, velocità e sensibilità con time limit di 30 minuti. (10 in 4k/50-60) La stabilizzazione doppia è ottima, così come la resa generale, dipende poi dai contesti specifici. Per girare in vlog e sbloccare alcune funzioni pro video devi comprare il pacchetto aggiuntivo a 100€ su G9. La combo comunque è tropicalizzata e con un equivalente di 24-120mm come focale, utile in viaggio come unica ottica. Ah! Viste le offerte io intendo il 12-60 Leica, la combo scontata viene come il kit 12-60 Lumix senza sconto. Considera solo il 12-60 2.8-4 Leica visto il prezzo simile sul nuovo del kit!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 13:43

In mezzo al discorso ci sta la G90 che male non è.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 14:11

Si G9 e PL e via.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 14:29

Io credo che le macchine elencate abbiano tutte punti di forza che vanno analizzati sulla base delle tue preferenze, il fatto che ci sia in prezzo crescente non significa una migliore dell'altra:

1) Tra le due Panasonic G9 se metti prima la fotografia, GH5 se metti prima il video, ergonomia ed alcune funzioni danno questa differenza, sono comunque molto simili, prendi loro il 12-60 panaleica che ne vale la pena e se ti avanza qualcosa affiancalo ad un 8-18, con questultimo ho fatto scatti a mano libera da 2-4 secondi (ho avuto la G9+ altri corpi e mi piaceva come corpo)

2) Fuji se dai priorità alle foto e se desideri pubblicare online 1 minuto dopo averle fatte, ha i jpeg con più caratterizzazzioni, attenzione non dico belli quello è soggettivo, ma hai tanti preset e possibilità di regolarli, nel video diciamo che li fa ma non è il modello più adatto la X-E4 PS: se vuoi la stabilizzazione devi guardare almeno la X-S10. (ho avuo 5 fuji a fasi alterne negli anni fino alla X-t4)

3)a7III è ormai un corpo preceduto dalla sua fama, lato corpo fa tutto bene anche se non eccelle in niente, il vantaggio primario sarebbe il sensore più grande che farebbe sentire il suo perso se desideri fare lunghie esposizioni e scatti con poca luce in genere, di giorno con ottiche buone il vantaggio arriva in molti casi ad essere marginale.

4) Rimanendo su Sony per leggerezza valuta la a7c (il mio attuale secondo corpo) che però abbinerei ad un paio di fissi con i quali avere qualcosa di più nella resa. Ha l'autofocus migliore tra le macchine di cui parlo in questi 5 punti.

5) Per ultimo ti metto il corpo da passeggio viaggio che più mi piaceva, pur con i suoi limiti (soprattutto af con il crescere di mia figlia) la GX9 abbinata al 15 panaleica, davvero una bella accoppiata.

PS: se desideri sopperire all'assenza di un treppiedi valuta che il m4/3 offre qualcosa in più a livello di stabilizzazione sopratutto in foto, solo Canon con le ultime RF si avvicina, sony è la meno performante da questo lato e fuji una mezza via.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me