| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:23
Ciao a tutti, vorrei sostituire l'obiettivo Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM fornito nel kit della EOS 80D con un'obiettivo zoom IS che abbia un range maggiore al fine da poterlo utilizzare nei viaggi. Tra i vari obiettivi che ho considerato, stessa fascia di prezzo, ci sono: *) Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM (nanoUSM) *) Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM sono obiettivi simili o uno eccelle sopra l'altro, sono consapevole che non stiamo parlando di obiettivi di serie L. Quale mi consigliereste? Del EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM mi piace l'AF nanoUSM presente anche nel mio tele 70-300 ISII USM, mentre del EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM mi piace l'idea di avere un obiettivo per FF che mi permette un range leggermente maggiore ma ho letto di un "gioco del barilotto". Grazie. Tommaso |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:44
Il 24-105 non ti permette nessun range maggiore, anzi ti mancherebbe tutta la parte grandangolare che di solito nei viaggi viene sfruttata parecchio. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:01
Grazie @Peda, come consideri invece il Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:18
Io non ho Canon ma sicuramente è un buon obbiettivo tuttofare, vai dai 18mm che conosci già ed allunghi fino a 135. Se avessi Canon comunque la mia scelta ricadrebbe sul 15-85, ok sarà un obbiettivo datato ma guadagnare mm in basso è sempre un bene e lo trovo molto utile in viaggio, infatti in Nikon ho l'omologo 16-85. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:20
17-55 2.8 Canon, non mi stancherò mai di suggerirlo. La pace dei sensi, in ambito tutto fare, per apsc. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:37
“ 17-55 2.8 Canon, non mi stancherò mai di suggerirlo. La pace dei sensi, in ambito tutto fare, per apsc. „ Non l'ho inserito nel confronto ma era il terzo obiettivo che stavo valutando, l'unica cosa è che rimarrebbe scoperto il range tra i 55mm e i 70mm (112mm su APS-C) del Canon 70-300 IS II USM. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:43
Tra i due che indichi, su APS-C sicuramente Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM, che è un vero tuttofare, mentre il 24-105 è un vero tuttofare solo su FF (ce l'ho dal 2013). In ogni caso anch'io voto per il Canon 17-55 f2.8 IS, che è il miglior tuttofare "corto" esistente per Canon APS-C. L'ho avuto ed usato intensamente per 5 anni, con Canon 40D (10 MP) e ne sonoo sempre stato estremamente soddisfatto. Rimane da vedere come si comporta sulla 80, che ha risoluzione ben maggiore. Ai 15mm scoperti in mezzo puoi anche non badare, vivresti bene ugualmente: sempre su 40D usavo l'accoppiata 17-55 e 70-200 e stavo comunque bene, non ho mai sentito la mancanza proprio di quei 15mm. Certo che il 17-55, pur luminoso, stabilizzato, nitido, con AF fulmineo, NON è un vero tuttofare, è CORTO. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:56
“ Certo che il 17-55, pur luminoso, stabilizzato, nitido, con AF fulmineo, NON è un vero tuttofare, è CORTO. „ è quello che mi fa pensare... Sul Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM ho letto in un paio di recensioni che c'è un possibile problema di aspirazione polvere dovuta alla mancanza di una lente protettiva all'attacco della baionetta, qualcuno ha esperienza diretta? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 17:28
guarda, tutti gli obiettivi che per la zoomata e/o la messa a fuoco si allungano devono aspirare, altrimenti andrebbero in depressione durante l'allungamento (e viceversa ); semmai il problema è che con l'uso i feltrini che limitano l'accesso di polvere si consumano... Al di là di questo, potresti considerare come tutto fare più alternativo al 17-55, anche se meno luminoso, l'EFs 15-85, con effettivo guadagno sia in basso che in alto rispetto al 18-55 |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 18:10
Già, avevo dimenticato il 15-85, ottimo anch'esso, sebbene molto buio. N.B.: io ho usato intensamente il 17-55 per 5 anni, e non aveva dentro un granello di polvere. Ho avuto il 35-350 (a pompa) per 5 anni, zero polvere. Ho il 28-300 (a pompa) dal 2009, zero polvere. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 19:48
Il 17-55 che avevo un po' di polvere l'ha aspirata... Ma senza minimamente intaccare il risultato in foto. Capisco chi come te dice che può essere corto... Ma realmente...è fenomenale! Rimpiango ancora di averlo venduto (solo per monetizzare e passare a FF). Messa a fuoco rapidissima (lo usavo su 550d), piacevole sfocato, e poi 2.8 a tutte le lunghezze non ha prezzo. Valuta bene. I vari 18-135, 18-200 sono fondi di bottiglia in confronto. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 20:37
Ok, grazie per i consigli. Ci penso ancora un po' |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:35
Come già scritto, eviterei il 24-105 perché perderesti il grandangolo. Il 18-135mm non l'ho mai usato, quindi non mi pronuncio. Dato che hai segnalato che fotografi nei viaggi, ai fini della tua scelta puoi valutare se hai la necessità di portare una sola ottica o comunque sei in condizioni climatiche che rendono critico il cambio obiettivo; se così non è, concordo con il suggerimento del Canon 17-55mm o in alternativa potresti valutare Tamron 17-50mm (c'è sia stabilizzato che non), oppure Sigma 17-50mm, Sigma 17-70mm. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:48
Per viaggi 15-85 tutta la vita. ciao |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 21:56
Hai pensato ad altri produttori? Il Sigma 17-70 f2.8-4 hsm dc os contemporary lo uso con soddisfazione su una Nikon d7200 24mpix, lo trovo un ottimo compromesso fra versatilità, qualità, luminosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |