RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Files jpeg on camera più grandi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Files jpeg on camera più grandi?





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:31

Sono da poco nel mondo Fuji e mi sono accorto di una "stranezza" che spero qualcuno riesca a spiegarmi.
Uso solo jpeg, ma spesso elaboro in camera per variare da col. a BN e viceversa, oppure agire sulle ombre e sulle luci o pellicola. Bene, mi sono accorto che i files jpeg che escono dopo questa operazione sono più grandi e più pesanti dei corrispettivi jpeg che sforna la camera. Allora conviene ripassarli tutti per avere una qualità migliore? Che senso ha?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 11:41

Probabilmente il file Jpg registrato in fase di scatto utilizza un livello di compressione più alto ( nel senso che comprime maggiormente ) e quindi il file è più piccolo, mentre quando lo elabori in camera è più basso, quindi il file è più grande. Questo non vuol dire che la qualità sia maggiore perché si parte sempre dal file di origine jpg registrato, anzi applicando più elaborazioni, per giunta in macchina ( con un software di elaborazione non evoluto ) , potresti avere un file con qualità generale minore anche se di dimensioni maggiori.
Per avere il massimo dovresti scattare in Raw ed elaborare con il software Fuji ( solitamente i software a corredo hanno algoritmi di elaborazione uguali a quelli della macchina, se non migliori ).

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:49

Personalmente non utilizzo l'elaborazione on camera. Immagino che le modifiche apportate al file raw abbiano come conseguenza un file jpeg più pesante. Hai provato a fare uno scatto e poi entrare nel menù di elaborazione della fotocamera e salvare il file senza cambiare nulla per vendere se il jpeg salvato ha lo stesso peso del normale salvataggio? Poi potrebbe anche essere (dubito) che nel salvataggio normale il file jpeg venga salvato al 92%( se ben ricordo) che è il limite per non avere perdite (visibili) e minor peso.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:15

Ho scattato una immagine e poi l'ho elaborata on camera, senza in realtà modificare nulla. Il risultato è questo:
foto originale - 3,3 MB e dimensione 3008 x 2000
foto elaborata - 12,7 MB e dimensione 6000 x 4000
insomma, una bella differenza.
Per fare un confronto occorrerebbe stamparle. Ma così, di primo acchito, mi pare che l'originale abbia una grana migliore, meno grossolana.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:18

Dipende da come hai impostato il menù. Fuji ha tre jpg da scegliere. Normale, fine, e superfine. Ed in base a quale scegli cambia la compressione e le dimensioni del file.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:28

foto originale - 3,3 MB e dimensione 3008 x 2000
foto elaborata - 12,7 MB e dimensione 6000 x 4000

Eeeek!!!
Secondo me sta facendo confusione.
Il peso può variare, anche essere maggiore, ma non la dimensione (risloluzione).
Ovvio che se elabori un file cambia la quantità di informazioni appesantendo o alleggerendo a secondo degli elementi che togli o aggiungi. Ma sulla dimensione (risoluzione) puoi operare solo al ribasso (almeno che io sappia)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 18:29

Le foto in jpeg della tua fotocamera devono essere 6000x4000 = 24Mpx. Se come ti hanno detto imposti i jpeg in S o M invece che L avrai un file di peso e dimensioni inferiore I miei jpeg (fuji xt2) variano mediamente dai 9 ai 12 MB. Quelli elaborati con il pc arrivano anche a 20MB
Per fare un confronto occorrerebbe stamparle. Ma così, di primo acchito, mi pare che l'originale abbia una grana migliore, meno grossolana.

Il confronto lo fai a monitor e cosi vedi che il primo file da 6Mpx (salvo elaborazione sbagliata del secondo) non sarà migliore di quello da 24Mpx se non altro per il fattore d'ingrandimento che a parità di misure metterà in crisi il jpeg da 3 MB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me