| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 4:36
Complice due ore libere infrasettimanali (più o meno libere) sono sono uscito di casa per usare un poco il Nokton 1,1/50mm. Prova limitata a causa di alcune bestie moleste. Il Nokton 50 è ispirato dal famoso f1 Leitz, e stato pagato di terza mano almeno la bellezza di euro 420€ più spedizione sulla baia, ispirato perchè ha 7 elementi in 6 gruppi tutti sferici e con forme e posizioni prese dalle stesse pagine del kamasutra. Macchinozza una SL, adattatore LaM, ogni tanto ho applicato un Tiffen BPM 1/4, immagini qua ridimensionat e sono disponibili per i più svitati le versioni raw da scaricare. drive.google.com/drive/folders/1aGrowaNiEGkUUkCYARntz24fnFWs8ksy?usp=s Premessa non potendo girare causa accompagnatori pelosi rompim*roni, che nel mentre hanno pure trovato a girovagare un altro essere peloso . il primo disturbatore, esperto di "Raw digging" a f4 + BPM 1/4,( si poi ho dovuto pulire il cane )
 il secondo disturbatore a f2.8 (forse) con croppone
 Il terzo incomodo a f1.1 con i succitati a fiatarmi tra le chiappe, obbiettivo liscio nel pieno delle sue aberrazioni.
 Stessa apertura ma con Black Pro Mist 1/4
 Finiti i preamboli prestazione in landscape, ovviamente un panorama interessantissimo, direttamente a f5,6 dove il Giapponese da il meglio di se, per quel che può dare una lente del genere. [IMG]https://postimg.cc/mzsy51gc[/IMG] Adesso la prestazione a tre metri ovviamente non potendo avere a disposizione gnocca, e con i rompibelotas intenti a convincere il gatto a scendere da una pianta, ci si accontenta di un cippo mezzo strinato partendo fa f1.1
 Poi ad f1,4 che sfoca uguale, vignetta meno e regala un po' meno aberrazioni.
 Visto non serve farsi tutti gli stop uno ad uno salto a f5,6
 Visto che vanno di moda la carrellate di crop al 100%
 e al 33% della parte non a fuoco.
 Il controluce è controverso, foto fatta senza neanche mettere a fuoco, io speravo in quelle belle atmosfere senza contrasto, con meravigliosi riflessi che rimbalzassero creando archi variopinti, palle che si uniscono a creare dei coni, invece solo un robo che ricorda un ectoplasma di Acherontia Atropos.
 con il diffusore le cose si fanno più interessanti
 Niente foto che ritraggono pallette di sfocato. niente scatti da un metro che mostrano che fino a f4 cambia poco. Foto notturne forse un domani. Foto con filtri interessanti forse in futuro, (filtri spot, filtri per le stelline, filtri per i flare rettilinei). Conclusioni: E' una lente che va "troppo" bene, io mi aspettavo qualcosa di buono ma un pelo più caratteristico, invece vignetta poco, è da subito decente in contrasto definizione, abbisogna di qualche aiuto per peggiorare e prendere brutte abitudini. Si consiglia di alitare o sputare (o leccare per i più sporcaccioni) la lente frontale prima dell'uso. |
| inviato il 04 Febbraio 2022 ore 1:05
Ciao Mak, seguo volentieri il topic sul tuo Nokton 1.1 perché dopo le prove fatte ne sono rimasto entusiasta! È uno dei candidati insieme ai suoi fratelli 1.2 e 1.5 (oltre al sogno summilux) per entrare in scuderia come 50 luminoso e di carattere da montare sulla SL! Purtroppo mi è scappato quello sulla baia che mi avevi segnalato, perché ho temporeggiato (troppo) aspettando risposta da un annuncio di un lux-r! Mentre aspetto di trovare una buona occasione per una delle ottiche appena citate continuo a studiarmi le differenze di resa tra i vari modelli e devo dire che anche da queste tue foto è confermata la sensazione che si tratti di un'ottica “nelle mie corde” |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |