RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

analogico







avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:17

ciao a tutti, è da qualche tempo che mi frulla in mente l'idea di acquistare una analogica, sono orientato su canon, visto che ho già due obiettivi FD e li potrei adattare, altrimenti avete idee o suggerimenti? non vorrei andare troppo in alto con il prezzo, noto molte macchine intorno alle 100€, sarebbe giusto un divertimento. Premetto che ne so poco di analogico.
Inoltre mi piacerebbe sviluppare, so che corro troppo, ma sapete se ci sono corsi on line o qualcosa in calabria?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2022 ore 14:05

Se lo scopo è soltanto divertimento penso che la scelta dovrebbe essere per una reflex essenziale con funzionamento manuale, soprattutto nella messa a fuoco, altrimenti tanto vale continuare con una digitale.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:10

@phsystem non ho capito il senso, se avessi bisogno di un'analogica per uso professionale cosa cambierebbe?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:39

Analogica per uso professionale ?
Pur nella vaghezza del termine professionale, è che oggi coll'analogico nel mondo professionale nemmeno cominci.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:43

Canon ftb una a caso. Due ottiche le hai sei a posto. Ti consiglio però di verificare che abbia esposimetro funzionante, in modo che ti dia almeno una stima indicativa su quello che devi impostare.

Fortu07 probabilmente Phystem sostiene che visto che è per divertimento convenga farlo al 100%, evitando la maf automatica.

IMHO dovessi scattare professionalmente comprerei una macchina tipo una eos1n

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:45

@Kwilt non sono mica tanto d'accordo sai.. recentemente a un matrimonio ho visto 2 fotografi, uno con banco ottico e l'altro con ammiraglia digitale. E secondo me hanno vinto al lotto.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:53

Si... Ma è quello con l'ammiraglia digitale che salva la situazione e manda avanti la baracca.
Quanti altri ne hai visti con la pellicola ai matrimoni ?

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 21:54

@kwlit beh certo che IO non ci lavoro vista la mia scarsa esperienza ma come dice @franco pastorino ci sono alcuni fotografi che ci lavorano, ovvio che nn ti fanno il servizio in analogico, ma avere qualche scatto tra tutti i digitali è bello, per non parlare se usi delle buone lenti delle immagini che tiri fuori.

comunque @franco pastorino, il mio dilemma è.. una vale l'altra oppure ci sono dei parametri che devo guardare? certo la prendo automatica ovvio, e questa cosa dell'esposimentro ok, ma c'è altro? voglio dire, una fa foto come l'altra? cosa mi porta a dover scegliere una nikon o una canon aldila' delle ottiche

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:02

Prendi la Canon FTB, hai già due ottiche idonee.... non avrebbe senso prendere un altro marchio col quale perderesti tutti gli automatismi. Dovresti trovarla a prezzi molto buoni
La ricordo molto bella, negli anni '70 andava per la maggiore, assieme alla Nikkormat e Asahi Pentax Spotmatic.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:09

@gian carlo f mi sa che vado di FTB, l'avevo già adocchiata, poi sarebbe veramente una foto ogni tanto, ma domanda delle domande, nel mirino, vedo la foto già esposta come nelle digitali o vado io ad occhio?


avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:10

Il suggerimento che ti hanno dato per una Canon è legato al fatto che dici che hai due ottiche FD,in modo da non doverne comprare altre appositamente.
Però non è che con un'altra marca cambi qualcosa.
Le macchine analogiche possono essere molto diverse tra loro perché magari fatte in epoche differenti.
Cerca magari di capire che tipo di macchina vorresti, esempio una meccanica da usare solo in manuale, o una un poco più sofisticata con priorità tempi/diaframmi, o ancora una autofocus con obiettivi moderni.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:18

@eosmatic, ma credo che tra canon ftb, f1 e tutto quelle del tempo montano tutte ottiche FD, comunque la cerco tutta manuale, NO AF, NO lunghe esposizioni... giusto qualche scatto da alternare alla mia mirrorless quando son in giro

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:25

@gian carlo f mi sa che vado di FTB, l'avevo già adocchiata, poi sarebbe veramente una foto ogni tanto, ma domanda delle domande, nel mirino, vedo la foto già esposta come nelle digitali o vado io ad occhio?


Con le reflex vedi esattamente come verrà la foto ai fini dell'inquadratura e messa a fuoco, ovviamente è un mirino ottico quindi la foto vera e propria la vedrai ben dopo (quando la stampi).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:32

Però non è che con un'altra marca cambi qualcosa.


con quelle ottiche FD, dedicate a quella Canon (credo anche la F1 usasse le FD... ma ne hanno prodotte poche) ha la visualizzazione e misurazione esposimetrica a tutta apertura, non è poco!

Parliamo di macchine a maf manuale, avere quelle funzioni è molto importante, provare per credere...;-)

Se le adattasse (ammesso che sia possibile) ad un'altra reflex perderebbe quelle funzionalità veramente importanti.
Ormai siamo abituati alle ML e non ci rendiamo conto di quali difficoltà ci sarebbero a focheggiare col diaframma chiuso con i mirini ottici delle reflex.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:34

La differenza tra analogiche Professionali e (Normali) è solamente la differenza dell' esposimetro e più meccanismi automatici;
Avvolgimento pellicola automatico, misurazione esposizione spot più piccola e precisa, motore avvolgimento che aiuta se si fanno scatti continui,tropicalizazzione e mirino ottico migliore.
Per fare una foto Pergetta ci vuole una lettura precisa esposimetrica che ti da il tempo e il diaframma giusto abbinati alla zona inquadrata ed ai valori ISO / ASA della pellicola
Se si vuole avere la giusta Esposizione si Deve usare un Esposimetro Esterno e poi si possono usare nel medesimo modo tutte le macchine analogiche, importante avere un ottica buona adatta alla scena da riprendere,
Le tre ottiche più in uso erano il 28mm /il 50mm / il 135 mm e un Flash da usare nel caso di scarsa luminosità e controluce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me