JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avrei bisogno di un consiglio per delle luci da studio con relativi trigger e softbox. Mi servirebbero soprattutto per degli shooting interi o dei ritratti in studio su fondale, ma potrei utilizzarli occasionalmente anche in esterna/notturna (ad esempio feste di rito come i 18 anni) con una prolunga (non necessito quindi di un modello con batteria).
Non avendo un budget elevatissimo stavo vedendo dei Godox. Nello specifico stavo adocchiando i modelli della linea DP MarkIII, in particolare il 600W o il 1000W. Cosa mi dite a tal proposito? Ho letto che vanno solo ed esclusivamente in HSS. Cosa comporta praticamente? Quali limitazioni avrei? Ci sono alternative valide senza questo problema?
Nel caso i Godox andassero bene, quale trigger e quale softbox mi consigliate? Grazie mille!
Benvenuto. Di 600 o 1000 watt non so cosa te ne possa fare per un uso in uno studio piccolo e con un budget limitato. Ho preso studi a noleggio dove c'erano dei 400 watt Quadralite/Godox ed erano più che sufficienti. In studio piuttosto meglio investire su due luci piuttosto che una sola. Due Godox SK400ii secondo me bastano e avanzano. Per cominciare anche uno solo ed un pannello riflettente per schiarire le ombre. HSS è l' High Speed Sync, sinceramente in scatti da studio non si usa quasi mai. Non conosco il modello che hai descritto ma mi sembra strano che una luce da studio vada solamente in HSS. In HSS si perde di potenza perché il flash fa tanti lampi in velocità invece che uno solo, serve a scattare con tempi rapidi: va bene per foto sportive o di persone in movimento, per ritratti posati in studio non si usa. L' HSS si usa anche in esterna quando c'è troppa luce e non si riesce a scattare col tempo di sincronizzazione del flash della macchina (che spesso è 1/200).
Non leggo che vadano esclusivamente in HSS, dove c'è scritto?
Riguardo alla potenza mi pare adeguata, anche perchè puoi scendere a 1/64. Con un 400watt io mi trovo a lavorare sempre verso 1/1, senza modificatori, a brevi distanze.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.