| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:12
Ciao a tutti, sto sperimentando i primi scatti al cielo stellato, ma i risultati sono così così...come prima problema penso proprio alla messa a fuoco. Ho una Canon 5D old e una Nikon D7200. Attualmente metto in messa a fuoco manuale e posiziono la lente sulla tacca infinito, ma non so se ho la massima accuratezza della messa a fuoco, le stelle infatti non sono 'definite' , non so se per micromosso o messa a fuoco, ma diciamo che volevo partire dalla corretta messa a fuoco. Che tecnica usate voi per mettere a fuoco il cielo stellato? Grazie per gli interventi |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:51
Domanda banale: che tempi di scatto usi? perchè le stelle, anche se impercettibilmente, sono sempre in movimento. Quindi se usi tempi lunghi le vedrai sempre mosse |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 18:07
per la messa a fuoc il sistema pi preciso è la maschera di Bahtinov www.bluejourneyastro.com/tutorial-astrofotografia/messa-fuoco-maschera , ma con un po' di attenzione si ottengono buonissimi risultati puntando una stella di media grandezza e dal live-view ad alto ingrandimento si regola la messa a fuoco affinché sia più luminosa e piccola possibile. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:04
“ Domanda banale: che tempi di scatto usi? perchè le stelle, anche se impercettibilmente, sono sempre in movimento. Quindi se usi tempi lunghi le vedrai sempre mosse „ Sui tempi pensavi di esserci stato attento 15 sec e anche 10 sec...ma magari sono ancora alti, pero a naso lo definirei una cattiva messa a fuoco |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 19:08
“ per la messa a fuoc il sistema pi preciso è la maschera di Bahtinov www.bluejourneyastro.com/tutorial-astrofotografia/messa-fuoco-maschera ma con un po' di attenzione si ottengono buonissimi risultati puntando una stella di media grandezza e dal live-view ad alto ingrandimento si regola la messa a fuoco affinché sia più luminosa e piccola possibile. „ Il sito è molto interessante ma non mi carica la pagina specifica, la cercherò dentro il sito, grazie. Nella Nikon posso usare il live View proverò a zoomare con lo schermo su una stella e regolo, nella canon chiaramente non posso. Se riesco forse più tardi provo. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:27
Ho riscritto il link e ora sembra funzionare, riprova |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:38
Prova effettuata, era un problema di messa a fuoco. Nikon D7200 con sigma 17-70 2.8-4 Contemporary, l'obiettivo non doveva lavorare sulla tacca all'infinito ma bensi, ingrandendo a monitor e regolandolo a mano la tacca corrispondente è 2 M, la tacca accanto a infinito. Non so se è una prerogativa Sigma o il mio che ha qualche problema di cui non mi sono mai accorto nelle fotografie 'standard'. Comunque problema risolto per il live view...vedro con la Canon 5D come fare |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:40
Contatta l'utente Zeppo, ti darà ottimi consigli |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:44
“ Contatta l'utente Zeppo, ti darà ottimi consigli ;-) „ Grazie per la dritta, dico che mi manda Axl? |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:01
vai! |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 0:16
Con tutti gli obiettivi che ho avuto la fortuna di fotografare nessuno andava impostato sull'infinito, ma leggermente prima. Il live view e la messa a fuoco manuale sono fondamentali in questo caso. Per quanto riguarda il tempo massimo di esposizione ogni focale ha il suo, si possono trovare svariate teorie di calcolo più o meno affidabili, ma la risposta certa la si può ottenere solo facendo dei scatti di prova. Fai delle foto partendo da 1sec a salire, poi sul PC con ingrandimento al 100% scegli quella che più ti soddisfa. Nel mio caso scatto principalmente a 14 e 24 mm, con tempi rispettivamente di 15s e 8s. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 0:35
puoi mettere a fuoco in automatico puntando qualche stella o pianeta luminoso... poi selezioni la lente in modalità manuale in modo da bloccare il punto di fuoco nella posizione giusta, il metodo funziona bene con la maschera risulta il più preciso ma lo utilizzo con focali dai 200mm in su... |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 9:37
Grazie ragazzi, ieri sera non é andata così male per i miei standard ...appena ho un attimo posto il risultato. Grazie delle dritte |
user142859 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:46
“ Attualmente metto in messa a fuoco manuale e posiziono la lente sulla tacca infinito „ È li l'errore |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 13:16
Scatcat, per quel che riguarda la messa a fuoco ad infinito, nessuna ottica la raggiunge a fondo corsa per ovvi motivi di tolleranze... Comunque una buona base da cui partire (sulle ottiche EF Canon) è quella di far coincidere queste due tacche e poi affinare il fuoco
 P.S. Per il resto ci siamo già sentiti tramite messaggio privato, come suggerito da Axl |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |