| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:02
stavo valutanto un acquisto di un Ammiraglia per lavoro ... e visto i molteplici commenti positivi .. ho cominciato a valutarela Z9 ma ... mi sono imbattuto in questo articolo ... e sui dubbi che pone e sono piuttosto perplesso ... www.dpreview.com/interviews/8897575261/interview-sports-photographer-m la scelta di un solo otturatore elettronico forse ... non è troppo azzeccata? ... e allargando le immagini ... il rumore è giustificato e giustificabile in una "ammiraglia" ... per sensibilita simili grazie a chi fornira un contributo alla discussione ... e mi auspico toni pacati ... |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:08
Si ho letto anche io l'articolo. Diciamo che l'eliminazione dell'otturatore meccanico non è dovuta ad un sensore diverso dagli altri, quindi è probabile si porti dietro qualche limite. Sicuramente la scelta migliore, con la tecnologia attuale, è data dal poter scegliere tra meccanico ed elettronico. E' una cosa in più, non in meno. Chissà come sarebbe andato il sensore della z9 con l'otturatore meccanico... |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:13
Comunque in quelle foto c'è parecchio rumore per gli iso a cui sono state scattate. Nulla che non si possa levare con un po di post sia chiaro, però c'è. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:19
Mi sembra che ci sia un elevato rumore cromatico, proprio fastidioso anche a 5.000 iso.. non vedo il senso di ammiraglie con sensori cosi densi se questo deve essere il risultato.. 5.000 iso mi sembra un valore di lavoro piuttosto banale, quei risultati me li aspetto a 12800-25600 nel 2022 |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:28
Mi sembra che il rumore di crominanza sia presente solo sulla prima mente sulle altre due a ISO 5000 non è presente, il che mi fa pensare a qualche problema in postproduzione. |
user1036 | inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:36
“ Mi sembra che ci sia un elevato rumore cromatico, proprio fastidioso anche a 5.000 iso.. non vedo il senso di ammiraglie con sensori cosi densi se questo deve essere il risultato.. „ Io la vedo diversamente, nel senso che quel sensore in studio potrebbe essere perfetto! Utilizzo a bassi ISO, luce 100% controllata e così via, sono certo che con l'abbinamento alle eccellenti lenti sia Z che F i risultati sarebbero sempre sbalorditivi. Il problema è il racconto della macchina che in tutto e per tutto rappresenta l'ammiraglia che sostituisce la D6, il primo ossimoro è la densità del sensore e poi tutto il resto ottenendo comunque un workflow non adatto a chi utilizza con soddisfazione e magari ad uso professionale, macchine come D6 o 1Dx. Di certo nello sport non si faranno solo foto con pannelli LED sullo sfondo, ma qualche limite a questo punto va considerato anche al netto delle altre eccellenti caratteristiche. L'impressione rimane quella di aver voluto mettere in gioco una macchina con numeri stratosferici, ma all'atto pratico ci si perde qualcosa. Lo stesso tester Nikon scrive: “ "Come fotografo sportivo non ho bisogno di tutti quei pixel. Scatto ancora Raw per la maggior parte del tempo, che non è più molto comune nel mondo dello sport, e le nuove opzioni di compressione consentono di risparmiare spazio sulla scheda, ma si aprono comunque in Photoshop a 130 MB, indipendentemente dalla modalità di compressione. Questa è ancora una dimensione dell'immagine enorme, il doppio delle dimensioni dei file della mia D6. È una seccatura per il mio flusso di lavoro. Attualmente l'unico modo in cui posso ridurre la risoluzione di output è scattare in modalità ritaglio DX, che non è sempre l'ideale. Voglio una Z9 "lite". „ Da quel che dice, sono certo che una EOS R3 lo avrebbe molto, molto incuriosito. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:37
in realtà si vede anche a 2000 ISO a piena risoluzione, non si vede in quelle a bassa risoluzione 11MP |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:43
Un'intervista ad uno sconosciuto riportata su uno dei quasi infiniti siti di fotografia presenti sul web, per quanto mi riguarda, non merita nemmeno di essere presa in considerazione, nemmeno da lontano. Scaricati dei RAW scattati in condizioni molto diverse, meglio se critiche, ti ci fai il fotoritocco da te e vedi che combina quella Z9 lì come RAW e poi vai in negozio e la provi di persona. Nulla sostituisce l'esperienza personale diretta. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 12:49
Anche 9ii ed a1 hanno la possibilità di regolare la velocità per adeguarla al refresh, ma soprattutto, come la R3 dispongono di meccanico…nel caso. L'articolo non mi pare dica nulla di male sulla z9, semplicemente ribadisce che in mano ad un professionista non fa la differenza. Per altro parla di football…nel motor sport soprattutto in velocità è probabile che le D5-D6 (ma anche d4s) continuino ad essere preferibili, soprattutto per alcuni tipi di scatti. Rispetto al dubbio di chi ha aperto il post…direi che è difficile da interpretare. Dice di voler acquistare una ammiraglia senza specificare la marca….quindi parliamo di prima macchina? Ma soprattutto per quale lavoro? Con che ottiche? Io se avessi nikon tanti dubbi non me li farei, mantenendo ovviamente una reflex ma sinceramente tutti questi dubbi sulla z9 non li capisco, in nikon è la migliore macchina ML. Ps Mark Pain non è uno sconosciuto ma al contrario di qualcuno è un professionista (pluripremiato) che con la foto ci mangia. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 13:11
seguo |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:11
pollastrini.. mica è un utente di un forum intervistato! è un signor fotografo che lavora da decenni a livello pro mondiale! |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:21
“ in realtà si vede anche a 2000 ISO a piena risoluzione, non si vede in quelle a bassa risoluzione 11MP „ Si ho visto. In effetti sembra esagerato un rumore del gerere a 2000 ISO. Cè qualcosa di strano, non è possibile un rumore di crominanza così elevato a 2000 ISO su un sensore moderno. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 14:29
@WallyWally seguo da tempo i tuoi lavori (sempre complimenti, sei davvero molto bravo ed originale). Però non capisco perché con il corredo Canon EF che ti ritrovi ipotizzi l'acquisto di una (sia chiaro eccellente) Nikon Z9 e non quello, ad esempio, di una R5 o di una R3 e, anche, di una R6. Le tre R Canon (R3, R5 ed R6) sono (tra l'altro) eccellenti lato resistenza ad alti ISO. Alle scelte di altre macchine ti esporrebbero al cambio dell'intero corredo con costi davvero importanti. Nel caso tu mantenessi Canon, invece, potresti utilizzare le tue lenti EF tramite adattatore con e fossero lenti native. Anzi, le lenti EF da te possedute andrebbero enormemente meglio sulle R che non sulla tua 5d3 e potresti così pianificare con tutta calma l'acquisto delle lenti L RF. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 16:49
rispondo : grazie a tutti quelli intervenuti . signor pollastrini : vero ... tuttavia le foto di un fotografo bravo, scarso, prezzolato chi più ne ha più ne metta diventano una prova evidente del comportamento di un sensore di una fotocamera, non penso che ora siamo arrivati al paradosso di pensare che ionseriscano pure i file sbagliati ... e se cosi fosse poi se ne assumerà la responsabilità chi lo ha fatto. ma rimanendo alla oggettività il file presenta tutto quello che non ti aspetti da una macchina di alto livello, basta allargare il frame dell articolo per vedere tutto ciò che non dovrebbe fare una ammiraglia.. e soprattutto ... quelle strisciate sulle fonti luminose. la macchina la andrò a provare sicuramente ma non basta provarla per 10' minuti ... per capire come si comporta in determinati frangenti. § mactwin : ================================ Rispetto al dubbio di chi ha aperto il post…direi che è difficile da interpretare. Dice di voler acquistare una ammiraglia senza specificare la marca….quindi parliamo di prima macchina? Ma soprattutto per quale lavoro? Con che ottiche? =============================== mi perdoni signor twnin io la seguo sempre nei sui colorati interventi quanto appassionati interventi ma se lei evidenzia "rispettoal dubbio di chi ha aperto il post" .... e poi si pone il dubbio che non capisce di quale marca io parli " ... mi lascia quantomeno basito. : se apro un post sulla Z9 quantomeno sto valutanto l acquisto di questo corpo macchina. mi testimonia che "se avesse nikon" lei non avrebbe dubbi se acquistare la Z9 perche è la migliore. la nikon dice cio ma il fotogramma non è che testimonia cio... ; ho un armadio di obiettivi nikon condiviso in comproprieta ... con un amico e li conosco i corpi macchina e gli obiettivi nikon nulla da eccepire ma guardando il file ... di questo "scattatore" (chiamiamolo cosi) ... mi lasciano perplesso... e mi sono permesso di porre un quesito.. non so lei ma io di fronte ad un freme cosi 6000 euro ho qualche difficolta a pensare di spenderli .. anche se in questo periodo ... mi è venuto voglia di spenderli ... ===================================== signor _Axl_ ... : io la ringrazio la seguo sempre sa .. e mi fa piacere ricevere i complimenti da lei ! ... (spiega bene con semplicita ed è prodigo di informazioni che spesso ho verificato veritiere) mi sono ritrovato un gruzzoletto ... e volevo investirlo ... leggevo qua e la di questa Z9 che me ne ero ingolosito ... tanto da aver fatto scattare in me una "scimmia" ... come la chiamano spesso qui .. e le scimmie ... vanno domate o assecondate... : diciamo che sono alla ricerca di un corpo definitivo ... o mi piacerebbe pensarlo cosi ... e questi file mi hanno deluso un po ... ... e cercavo conforto da veri utilizzatori. pazienza... grazie a tutti :) |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 17:01
@Wallywally. A mio modesto avviso, i consigli di Axl fanno al caso suo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |