| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 0:41
Complice un giro in una nota catena di vendita di prodotti tecnologici mi sono imbattuto in una super offerta a cui non ho potuto resistere e ne sono uscito con una pana g80 kit. premesso che il mio corredo non recentissimo è composto da oly em1 1240 e pana 100 300 ii ho voluto così provare la g80 stuzzicato dalla possibilità di usarla col 100 300 della stessa marca. come feeling ci si bisogna abituare ma trovata la giusta impostazione non è male. alcune cose sono per me peggiori (feeling tasti) alcune migliori (sicuramente af continuo ma lo uso poco), alcune diverse (movimento punto af per esempio). Su lato video ovviamente la pana surclassa la oly ma io lo uso molto poco. volevo evidenziare invece un paio di punti. dalla doppia stabilizzazione onestamente mi aspettavo di più. o meglio, sullo scatto singolo (sempre con otturazione elettronico) forse c'è un vantaggio ma con la raffica no. io sulla em1 uso il pana 100 300 ii con stabilizzatore dell'ottica disattivato perchè ho risultati leggermente migliori e più stabili con l'ibis del corpo macchina (veramente efficiente). Usando la doppia stabilizzazione sulla g80 siamo, almeno con la mia mano, a livello della em1, un po' meglio con lo scatto singolo. mio tempo limite con molta attenzione, scatto elettronico e magari appoggiato con la spalla a un supporto intorno a 1/20 1/25s. ovviamente non tutte le foto vengono senza micromosso con quel tempo ma un buon 50% viene nitida. durante la raffica però (io la uso media o low) la pana peggiora un po', la oly forse è più stabile come risultati (almeno con la mia mano). nel menu della em1 c'e una voce che tengo attivata e si chiama stabilizzazione immagine col simbolo della raffica. sembra dia la la possibilità esplicita di mantenere la stabilizzazione nelle riprese continue. questo comando sulla pana non c'è e ho qualche dubbio che con la raffica la stabilizzazione sia meno efficiente. ah ultimissima cosa. ma perchè per avere una immagine un minimo definita sullo schermo su pana devo per forza scattare in raw + jpeg e non solo in raw? in questo caso meglio decisamente la oly. per concludere invece una menzione all'ottica ki con la g80. il pana 12 60 kit devo dire che come resa/peso/versatilità mi piace un sacco. vabbè non so a chi nel 2022 possa interessare questo discorso però saluti a tutti |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 1:53
Beh direi ottimo il tuo acquisto,sia pana che oly sono eccezionali anche se fra le 2 pana è superiore come prestazioni e lato video... però caschi sempre in piedi... Ciao |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:02
Nel 2022 tra tutte le m43 col sensore da 16mpx, la g80 è ancora quella col miglior rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:12
Non so quanto fosse irresistibile l'offerta, ma ritengo la Lumix G80 una buona macchina, versatile e col giusto compromesso sulle dimensioni (non mi piacciono troppo piccole). Io la uso saltuariamente col 100-300 II quando non ho voglia di uscire con grandi pesi, quindi per lo più escursioni in Dolomiti. È della mia compagna, che mai userebbe i miei pesi di reflex più zoommone. Io mi son trovato bene con il doppio stabilizzatore. Sono arrivato fino ad 1/6 a mano libera con sole tramontato fotografando il Pelmo e giudico il risultato accettabile. Mi interessava Giove sopra la Fissura (la forcella che divide Pelmo e Pelmetto). Anche come tenuta ISO - considerato il sensore - non mi sembra male. Poi non è che serva sempre arrivare a tempi così lenti. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:50
Esse ho avuto la G80 e ne conosco bene pregi e difetti. Mi ritrovo con la tua disamina :-) Della G80 non mi piacevano alcuni tasti troppo a filo con la scocca per cui non li senti bene se indossi dei guanti (poco spessi per giunta). Sulla stabilizzazione a naso anche io reputo quella Olympus la migliore in senso assoluto, anche se i modelli Panasonic come la G9 dovrebbero essere praticamente lì come prestazioni. Per il resto un'ottima fotocamera con cui fai un po' di tutto e se la si trova a buon prezzo è da prendere ad occhi chiusi. Una tua lamentela SACROSANTA riguardo la visualizzazione nitida della foto a display solo se si scatta in RAW+JPG...anche io non ho MAI capito perché questa assurda fesseria. Ma com'è che si perdono in un bicchiere d'acqua! Qual è la spiegazione?! Qual è?! Se in Olympus in un attimo ti rendi conto se hai messo a fuoco nel punto prescelto, perché con Panasonic ciò non è possibile a meno di scattare anche in JPG ingolfando inutilmente la SD?! Questo comunque è un discorso che coinvolge in realtà ogni casa fotografica. Ad esempio un'altra incongruenza: su Olympus E-M10 Mark II ci sono impostazioni di scatto in sequenza davvero interessanti (addirittura da macchina PRO), ad esempio si possono impostare un numero di scatti (a nostra discrezione) che dovranno susseguirsi ad un intervallo di tempo prestabilito da noi...fantastico. Addirittura, di questo multi scatto, si possono memorizzare profili specifici da richiamare in un attimo e questo funziona sia per lo scatto con antiurto attivo che con lo scatto elettronico. Poi l'inspiegabile: se si attiva ad esempio il bracketing dell'esposizione non c'è modo di fargli fare in automatico la sequenza di scatti, l'unico sistema è premere diverse volte il tasto di scatto fino a fine sequenza con il rischio di mosso. Con le Panasonic, in modo logico e razionale, attivi il bracketing e imposti l'autoscatto...a quel punto basta premere UNA SOLA VOLTA il tasto di scatto e la fotocamera sparerà la sequenza di scatti con esposizioni differenti. Certe volte verrebbe da prenderli a testate queste teste di minc.ia degli ingegneri, in pratica ogni macchina ha i suoi pro e contro, ma una che raccolga i pro e li faccia TUTTI suoi mai eh!? Parliamo di caratteristiche che si portano avanti da una vita, cosa ci vuole ad ascoltare chi le usa e a porre rimedio là dove necessario?? |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:03
PS: il Lumix 12-60 è un obiettivo fantastico. Preso in kit è da tenere stretto: nitido, AC praticamente inesistenti, ottima stabilizzazione combinata (Dual I.S.), AF veloce, leggero e compatto ma ben costruito. Obiettivo kit che fa le scarpe a molti concorrenti di altri sistemi. Insieme al microscopico Lumix 12-32 pancake rappresentano due obiettivi kit di riferimento a mio avviso. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:31
grazie a tutti del passaggio. alla fine mi ritrovo due corredi con l'm43 al tramonto ma a me piace troppo il sistema per mix peso-versatilità. una mirroless fufu mi attirerebbe solo in versione con un compatto 35 o 40mm f1.8/2 magari anche pancake però è un altro discorso. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:36
“ con l'm43 al tramonto „ In che senso? |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 12:38
Esse, anche se dovesse fallire oggi il consorzio potresti fotografare comodamente con il Micro 4/3 per altri 15 anni almeno |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 15:22
“ “ con l'm43 al tramonto ? In che senso?Eeeek!!! „ Nel senso che mi pare che pana punti prettamente al video per il m43 (vedi g100 che non è una erede della g90) e omd non ho ancora capito che strada prenderà ma penso si butterà sul premium con pochi volumi e prezzi alti. comunque ho praticamente tutto quello che mi serve, anzi pure quello che non serve per cui sono a posto per un bel po' “ Esse, anche se dovesse fallire oggi il consorzio potresti fotografare comodamente con il Micro 4/3 per altri 15 anni almeno Sorriso „ e infatti mi sono preso un altro corpo + ottica :) |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 15:24
“ Non so quanto fosse irresistibile l'offerta „ non so se si può parlare di prezzi. al limite cancello. 399 g80 kit e facevano la gx80 col 1232 a 299 |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:09
G80 con 12-60 in kit a 399 è un affare! |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:11
“ G80 con 12-60 in kit a 399 è un affare! „ pure la gx80 a 299. ero combattuto ma alla fine ho preferito la g80 |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:14
Su Amazon sta a 662 euro. Dove l'hai trovata a quel prezzo?? |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 16:16
Hai fatto bene a preferire la G80 per 100 euro in più. 12-60 più versatile nelle focali rispetto all'ottimo 12-32. La macchina è tropicalizzata, ha una migliore ergonomia, un EVF mille volte superiore alla GX80, jack microfono e tante altre cosette. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |