| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:22
Ciao a tutti, faccio prevalentemente caccia fotografica, ho da poco preso una Eos R che sostituisce la 6Dmarkii, sostituita solo perchè ho avuto l occasione di fare il cambio gratis, e cmq il mio problema è questo: poco prima di cambiare macchina ho cambiato anche l' obbiettivo, passando da Tamron 150-600 a Sigma 60-600, l' unica uscita fotografica fatta con la 6D e il Sigma sono rimasto molto colpito dalla velocità autofocus, nitidezza e stabilizz che consentiva di scattare anche a mano libera con tempi incredibili. Purtroppo con la Eos R alle prime uscite mi sono accorto che c' era qualcosa che non andava, foto poco nitide, impastate, uno schifo, ho fatto diverse prove con la R, con altri obbiettivi è perfetta ma con questo non sono riuscita a farla lavorare bene, anche con iso bassi e tempi molto bassi le foto vengono male, quindi in pratica l' obbiettivo sulla 6D andava benissimo, e la R con altri obbiettivi anche, ma l accoppiata proprio non và.... Se qualcuno avesse qualche idea per risolvere il problema gliene sarei grato anche se capisco che non sia semplice. Non voglio essere arrogante ma è da parecchio che faccio foto, non mi dite di usare un cavalletto o alzare gli iso, non è questo il problema grazie provo a postare 2 foto |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:35
immagini croppate circa 100% [IMG]
 [/IMG] [IMG]
 [/IMG] cerva con eos R 1/2000 f6.3 iso 800 cinghiale eos 6Dii 1/500 f9 iso 1250 |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:49
Ciao Gianni, questi due soggetti erano alla stessa distanza da te? Il cervo sembra quasi (a me) che sia pure affetto da turbolenza atmosferica, al netto di eventiali difetti ottici o fuori fuoco sui quali resto incerto. Hai provato a fare un test a qualcosa di più vicino col Sigma+R? Che so, una macchina a 30m... Se la targa è nitida, l'ottica sarà a posto. Il cinghiale poi è chiuso a f9 e perciò non so, a naso mi sembra quasi naturale che venga più inciso rispetto all'altra che (presumo) sarà a tutta apertura. Il tutto supponendo siano entrambe scattate a identica focale, se sono focali diverse potrebbe anche subentrare la differenza di resa dello zoom alle diverse focali ovviamente. Ultima considerazione è che il Sigma è ottica di terze parti: magari - sempre che possa essere piazzata sulla docking station di Sigma - ha il firmware da aggiornare per ragionare bene con il mount RF. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 18:40
in realta' era il filtro UV che abbassava la qualità in maniera incredibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |