JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, il telecomando Pixel TW-283 collegato alla mia Nikon D850 funziona correttamente come comando a distanza, ma non esegue la messa a fuoco. Sul display della macchina foto compare invece la scritta "r26". Qualcuno mi può gentilmente aiutare a capire e risolvere il problema? Ringrazio tutti
Ho trovato la soluzione (me l'hanno suggerita e funziona), quindi la scrivo sperando sia utile ad altri che come hanno lo stesso problema. Per fare la messa a fuoco tramite telecomando, la messa a fuoco della fotocamera deve essere impostata in AF-S punto singolo.
Salve a tutti, proseguo su questo post per fare una domanda su questo WTRC. Non riesco a gestire la modalità Bulb, nel dettaglio, ho una Sony A7R2 e tramite il telecomando non riesco a modificare i tempi di scatto che sono impostati sulla macchina. Il max tempo di esposizione è di 30 secondi, cioè quello che si può impostare sulla macchina. Qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa o se devo fare una impostazione precedente? Ovviamente il manuale è solo in inglese e per quello che sono riuscito a capire, pare che faccia tutto corretto, ma non modifica i tempi di scatto. Grazie per le risp.
Io mi son tradotto tutto il manuale in italiano :)) BULB Shooting - Ripresa in Bub 1. Quando l'alimentazione è accesa, spostare l'icona della funzione del trasmettitore sull'icona di scatto BULB [BULB] premendo il pulsante Shift Left Button [?] o Shift Right Button [?] . 2. Premere a metà il pulsante di rilascio, il trasmettitore invierà il segnale di messa a fuoco. L'indicatore luminoso a LED verde sul trasmettitore e sul ricevitore si accende e la fotocamera è in stato di messa a fuoco finché non si rilascia o si preme completamente il pulsante. 3. Tenere premuto a fondo questo pulsante, il trasmettitore invierà il segnale BULB. L'indicatore luminoso a LED rosso inizia a lampeggiare e l'ora. L'indicatore luminoso a LED rosso si accende costantemente, il ricevitore emette continuamente il segnale di scatto. La fotocamera avvia lo scatto con esposizione continua. 4. Premere nuovamente il pulsante di rilascio, il trasmettitore emette il segnale di fine scatto BULB e verrà visualizzato il tempo di esposizione. E poi la fotocamera interromperà la ripresa dell'esposizione. ? Imposta l'impostazione della funzione della fotocamera come [BULB] ? Quando l'impostazione della funzione della fotocamera è [ ] , la fotocamera scatterà solo una volta e non eseguirà lo scatto BULB. ? Quando l'impostazione della funzione della fotocamera è [ ] , la fotocamera scatterà continuamente. ? Quando l'impostazione della funzione della fotocamera è [ ] , la fotocamera eseguirà la ripresa ritardata una volta.
Buongiorno. Non riesco a settare correttamente il telecomando per effettuare dei bracketing (esposizione) a distanza di alcuni minuti sulla mia Sony A7RIII. Faccio un esempio: vorrei fare un bracketing di 5 scatti ogni 5 minuti. Con il telecomando settato su ripresa intervallata e la macchina su bracketing 5 scatti a volte esegue un solo scatto, altre volte ne fa 3. Mai 5. Premetto che tutte le altre funzioni del telecomando vengono eseguite correttamente. Impostando il telecomando su scatto singolo e macchina su brk 5 scatti funziona correttamente (esegue 5 scatti). Con la funzione intervallata del telecomando non funziona Forse sbaglio qualche impostazione del telecomando o della macchina. C'è qualcuno che è riuscito a fare dei bracketing temporizzati su Sony? Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.