| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 20:42
Salve a tutti, ho preso da poco un Tamron 150-600 G1 per nikon, inizialmente ho notato delle strane "rigature" sulla lente frontale, a quanto pare sul lato interno della lente. Non ho dato molto peso alla cosa, dal momento che le foto restituite sono piu che dignitose. Oggi ho passato il pomeriggio in capanno e al mio ritorno ho notato anche qualche appannamento. Ora, gli appannamenti sulla lente si stanno risolvendo spontaneamente, tuttavia non saprei come eliminare quelle "righe" che percorrono la lente. Cosa può essere ? muffa ? Suggerimenti su come eliminarla ? Grazie molte.
 |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 23:28
ciao, ufomito allora anche io ho un tamron 150-600 I serie però attacco canon e anche io ho le stesse formazioni che hai te ma si vedono molto meno nella foto non sembra che diano fastidio non si vedono, io ho addirittura smontato la lente frontale x pulirla ma il problema è all'interno della doppia lente che ha la lente frontale e quindi non posso fare nulla lo tengo così. l'unico problema che ho e che io lo usavo con canon 60D(apsc) ora lo sto provando con la canon R6 ma da problemi di messa a fuoco, immagini meno nitide e molto dense come i colori sicuramente come dicono ha bisogno di essere aggiornata. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 0:55
Mi spiace dirtelo ma a me sembrano microfunghi. Puoi fermare la proliferazione ma non eliminare i danni fatti dagli enzimi che attaccano non solo il trattamento antiriflesso ma anche il vetro. Le ottiche moderne solitamente subiscono un trattamento antifungini ma direi che su questa particolare lente non abbiano fatto tutto il possibile… Se è come penso la soluzione è smontare e provare a pulire, ma è probabile che sia necessaria la sostituzione. La lente dovrebbe stare almeno 30 min con la superficie a bagno in una soluzione 1:1 di idrossido d'ammonio (soluzione acquosa di ammoniaca) e perossido d'idrogeno (acqua ossigenata). Esistono anche prodotti appositi per la pulizia. Ripeto…non è detto che abbiano rovinato il trattamento e/o vetro ma è possibile. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 16:46
ciao, mactwin si in effetti sono microfunghi ma non è possibile fare quel tipo di pulizia il vetro e un unico pezzo incollato sono 2 blocchi ,sicuramente viene sotituito da quello che ho sentito in giro anche qui su juza ma non so se conviene se non da problemi in foto si può continuare ad usare. |
| inviato il 31 Gennaio 2022 ore 17:04
Vi ringrazio molto delle delucidazioni. Ho fatto qualche scatto di prova, e non vedo nulla di particolare. Testerò in modo piu approfondito appena possibile, ma non credo di intervenire sulla lente, e se mai servirà in futuro lo farò fare in assistenza. Vi terrò aggiornati sull'evolversi. Non fate caso al soggetto e composizione, è giusto una prova. condizioni di poca luce, visto l'orario... iso 800 600mm f8 1/400 a mano libera la machina è una modesta d3400
 |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:15
Dunque, ho chieso info a Polyphoto spa ho spiegato la situazione, chiedendo nella peggiore delle ipotesi la sostituzione dell'elemento. Questa è stata la risposta: "Gentile cliente, Polyphoto non esegue riparazioni, le ottiche sono riparate dal service di assistenza Tamron. il costo riparazione è fisso in relazione al modello dell'obiettivo, nel suo caso il costo della riparazione dell'obiettivo Tamron SP 150-600mm" Circa 200 Euro + iva Ora, non vedo questa necessità di far revisionare l'obiettivo. Non debbo farne un uso professionale, una eventuale "sbavatura" credo di poterla tollerare/correggere. Eventualmetne prenderò in considerazione in futuro la "riparazione". Buono a sapersi comunque che esista la possibile di sistemare il "problema" ad una cifra non proprio proibitiva Aggiugo che al momento, l'appannamento della lente è ormai sparito quasi totalmente. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:28
I micro funghi non si fermano, se non li uccidi continueranno a diffondersi e rovinare la lente, e migrare. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 11:50
Ciao. Puoi aggiornarci sullo stato della muffa? Sembrerebbe che esposta al sole diretto possa almeno arrestarsi la proliferazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |