| inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:01
Buongiorno a tutti, da un po di tempo mi è venuto una voglia di intreprende il vecchio medio formato 6x6 con macchine a pozzetto e lo sviluppo in casa. Ora partendo dal presupposto che non ne so molto, sono qui per chiedervi a voi consigli. Dicendo fin da subito che non vorrei spendere molto per provare, ho girato un po' ed escludendo macchine del tipo Hasselblad o Rolleiflex mi sono imbattuto in macchine come Keiv 88 e Zenza Bronica che si trovato ad un prezzo di circa 300€ il tutto io lo userei principalmente per ritrattistica. Potete dirmi cosa ne pensate delle 2 macchine sopra citate, ed anche una buona guida per imparare. Inoltre vi chiedo se potete anche elencarmi le cose necessarie per avviare questa passione analogica, come, scanner, tank, liquidi ect... Grazie mille in anticipo. P.S. Il tutto userei rullini in B&W cosi che il processo di svillupo sia piu facile da fare in modo homemade |
| inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:28
Ciao, prendi Zenza Bronica SQ una delle varie versioni,A,B o S vanno tutte bene. Lascia stare le Kiev 88, butti i soldi. Circa 20gg fa un negozio vicino a casa ha venduto per 350 euri Zenza SQA, due magazzini, 50,80 e 150, ovvero un corredo completo....Mancava solo un esposimetro separato, cosa che dovrai procurarti anche tu, a meno che decida di usare la reflex digitale come esposimetro, si può fare anche così.. Allora, per i ritratti ti occorrerà un 120/150, anche se col 80 mm base si fanno comunque (è come fare ritratti col 50mm su FF). Altre cose sono una tank (paterson con 2 spirali e liquidi per lo sviluppo, arresto e fissaggio. Mandami la tua mail in MP che ti invio le istruzioni per sviluppare la pellicole BN, ciao e buona luce. Enrico. |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 14:26
Io prenderei una TLR , una reflex biottica tipo Rolleiflex o Yashica. Costano davvero poco e offrono un'ottima qualità! L'unico handicap importante è che sono sostanzialmente a ottica fissa. Ma per iniziare sono fantastiche, ci puoi fare un pó tutto. Poi consiglierei uno scanner serio, se possibile epson V600 o V700. Per quanto riguarda il discorso sviluppo la cosa è un pó più brigosa nel senso che alcune spese, tipo sviluppo e fissaggio, col tempo vanno rifatte. Quindi per pochi rulli o molti i costi quasi si equivalgono. Io partirei intanto con macchina e qualche rullo a colori diapo e negativo. Già così ti si apre un mondo |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 14:39
Kiev = soldi buttati via Zenza = discreta qualita' ma difficile recupero della spesa Yashica = come sopra Rolleiflex e Hasselblad sono il massimo ma....... ....vicino al massimo ci sta Rolleicord, con investimenti nell'ordine dei 200 / 400 euro facilmente recuperabili, soprattutto in caso di permuta con modello superiore.... |
user10190 | inviato il 07 Aprile 2013 ore 14:55
Kiev 88 non sono soldi buttati via. Le ottiche offrono una qualità ottima e la resa nel colore è di alto livello, soprattutto le ultime con trattamento multistrato . Il problema sta nella meccanica, ma se si fa attenzione può durare moltissimo. I problemi sono due: i tempi vanno impostati o cambiati soltanto ad otturatore carico. I magazzini sovrappongono o spaziano troppo. Nel primo caso bisogna controllare nell'oblò posteriore il numero fotogramma. Nel secondo caso la riserva di pellicola solitamente consente l'esposizione di tutti i 12 fotogrammi. Il problema reale per un novizio, sta nel riconoscere se l'apparecchio funziona a dovere. Qui occorre un po' di esperienza, oppure affidarsi ad un venditore onesto e competente. |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 15:18
Hasselblad! |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 17:42
la kiev 88 ha un corredo ottiche molto buono specialmente se prendi la versione CM con baionetta pentacon six, ma è una macchina dalla costruzione un pò approssimativa se ti capita un buon esemplare tutto bene altrimenti son dolori... per toglierti la voglia di medio formato io ti consiglierei una bronica sq con il suo 80mm standard per iniziare, le trovi a prezzi simili alla kiev ma è tutta un altra musica... oppure una yashica 124 biottica macchina affidabile e dalle buone prestazioni |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 18:21
Puoi cercare anche su Mamiya 645 o Pentax 645 ... Quest' ultima è un po' più comoda da uasre... |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 18:55
Quoto Albyfoto: prendi in considerazione Mamiya e Pentax che sono ottime e mantengono una buona quotazione.... Io ho una Hasselblad, cinque Rolleiflex ed una Rolleicord. Se vuoi iniziare una sperimentazione seria in 6x6, parti con la Rolleicord che ha una qualita' elevata e rientra gia' ora in una categoria per appassionati collezionisti. Lascia stare le russe, che fanno qualcosa di discreto, ma non rivenderai mai piu'.... |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 19:03
Io andrei su una pentax 4.5x6 autofocus |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 19:08
Se non vuoi spendere molto e provare, sicuramente Zenza, segui il consiglio di Enrico Bonacini, Kiev vale poco e le altre costano di più. Buon divertimento. Nilo |
| inviato il 07 Aprile 2013 ore 20:11
Ciao,io uso una Mamiya 645,è perfetta Per sviluppare hai bisogno: 1)Tank per sviluppo 2)Termometro 3)Recipienti per i liquidi 4)Sviluppo 5)Arresto 6)Fissaggio 7)Imbibente(lavaggio delle pellicole) |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 9:38
Quindi la maggior parte di voi mi sta dicendo che comprando la KIEV 88 sto buttando via soldi? Io non sono esperto in materia ma online vedo ottime foto con questa macchina, comunque io la prenderei nuova, il link è questo: www.ebay.it/itm/KIEV-88CM-Pentacon-SIX-BAIONETTA-SET-COMPLETO-NUOVO-IN Senno mi consigliate di andare su zenza bronica SQ o Mamiya 645? Il tutto pero dovrei andare sull'usato, che sinceramente non mi sento in grado di valutare, poi noto che i prezzi dell'usato sono gli stessi della kiev nuovo. Vi prego datemi un po di delucidazioni. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 9:51
se sei affascinato dalla kiev prendila... ma a 300 euro è un furto... poi hai anche la dogana in quanto extra UE... considera che se poi il giochino non ti piace farai fatica a rivenderla a 100 euro.. piottosto valuta un buon usato tra le varie bronica, mamiya, pentax, spendi meno ed hai di più. senza contare che le rivendi allo stesso prezzo di come le hai comprate. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 9:59
Quindi mi consigliate di andare su BRONICA SQ e MAMIYA 645, e a che prezzo si trovano in giro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |