RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

messa a fuoco 1DX MarkII vs. R6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » messa a fuoco 1DX MarkII vs. R6





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:42

pratico birdwatching e troppo spesso con la mia 1DX MarkII usando il 100/400MM F4.5-5.6L IS II USM + 1,4 , la messa a fuoco risulta errata.
Nonostante utilizzi i 9 punti punti, i 4 punti, oppure solo quello centrale per gli animali a fermo, la macchina mette a fuoco quasi sempre un po' più dietro sullo sfondo, nonostante sia diventato pazzo a testare i vari tipi di case. Sarei tentato di dare via la 1DX MarkII (ho anche una 5DMark IV con problematiche simili) e provare con la R6 che mi dicono agganci molto bene i soggetti al volo riconoscendoli dallo sfondo.
A grande distanza ho anche il secondo problema dei contorni non nitidi ma un po' sfuocati tanto che sarei tentato di cambiare anche l'obiettivo con un 100/500 o di mandarlo a fare mettere a punto in Canon. Ho eseguito la microtaratura con la massima pignoleria possibile, seguendo tutti gli accorgimenti pensabili ed è venuto fuori un +8. Ma probabilmente a grandi distanze (parlo di 100 mt) la nitidezza è una chimera irraggiungibile con gli strumenti che possiedo.
Vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 19:13

A distanze così elevate (100m sono vicini alla lunghezza di un campo da calcio) possono esservi errori di messa a fuoco anche in base alle condizioni atmosferiche: ad esempio a causa della foschia, che magari a occhio si nota poco, ma crea dei problemi ai sensori dell'autofocus.

In tal caso non si può fare molto, se non attendere che le condizioni ambientali migliorino.

Se i soggetti sono così distanti e occupano una piccola porzione del fotogramma, comunque, proverei a utilizzare la modalità spot af, per ridurre l'area coperta del singolo punto di messa a fuoco.

La regolazione fine af serve a poco o nulla in frangenti simili, se l'autofocus lavora correttamente a distanze inferiori.

Considera che anche i sistemi di riconoscimento automatico dei soggetti delle mirrorless hanno dei limiti, soprattutto se i soggetti occupano una porzione molto ridotta del fotogramma.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 20:54

Grazie Hbd per le tue spiegazioni e suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:00

Provate una di fianco all'altra e la R6 mi sembra superiore in modo tangibile ma non avevo soggetti così lontani

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:21

Se fai avifauna ed hai il soggetto a 100mt, si possono fare solo due cose sensate:
1) Rinunciare alla foto
2) Nascondersi meglio ed avvicinarsi
Cambiare corpo macchina ed ottica da quel punto di vista non risolverà il tuo problema.
Mimetizzazione ed appostamento valgono più di dì qualsiasi corredo fotografico.
Detto questo, la R6 ha sicuramente un AF più solido ed il Canon 100-500 è più reattivo e nitido, benché lo reputi un ottica sostanzialmente corta per avifauna severa.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:25

Ti devi avvicinare assolutamente.. non si può sperare di ottenere risultati a 100mt di distanza.. cmq hai provato la regolazione fine af dedicata per ogni accoppiata obiettivo/reflex?

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:41

Si Alby85 fatto ogni genere di prova.
lo so che bisogna stare vicini in birdwatching, è ovvio. Ma confronto le mie foto con quelle degli altri che sono accanto a me nel capanno e... mi cadono le braccia quando vedo gli stessi soggetti a grande distanza. Chi ha la Sony a7r III col 200/600 chi la Canon R6 ... col 100/500 e la differenza è davvero notevole. E sto ancora parlando di macchine tutto sommato economiche. Boh... non so cosa fare.


avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 9:45

Postaci una foto

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 10:25

Bebbe probabilmente sono piu cose insieme da migliorare, non ti scoraggiare, tutti ci siamo passati, ci vuole tempo, costanza, bravura, attrezzatura e...post produzione...;-)
Io ho sia 7DII sia R6 e ovviamente passare da 600mm@960mm equivalenti con apsc 1.6x della 7DII a "soli" 600mm della ff R6 la differenza è un abisso, con la R6 ho dovuto riadattarmi ai soli 600mm (vero che se ho bisogno passo immediatamente @960mm premendo un pulsante che ho personalizzato e sfrutto la funzione crop in camera 1.6x ma cerco di limitare questa opzione ai casi di necessità perché hai un buon file si ma di soli 8/9Mb che poi dovrai sapere gestire in pp) quindi, come ti hanno già detto, la soluzione non esiste con la sola attrezzatura, bisogna o rinunciare o avvicinarsi e qui aggiungo unaltro fattore fondamentale: la luce! se cè nebbia, pioggia, nuvoloso etc, la qualità cala drasticamente. E ancora, ci sono giornate con l'atmosfera limpidissima e con luce e sole bellissimi, ecco quelle sono le giornate ideali per fotografare sia da vicino ma di più ancora da lontano. Quindi, se hai scattato in buone condizioni di luce e da pochi metri di distanza brandeggiando correttamente in modo da limitare al massimo il mosso/micromosso, avrai ottenuto probabilmente un buon file raw di base. Tornato a casa, cè l'altro importante lavoro di post produzione da realizzare e qui spesso si fa la differenza tra una foto finita buona e una mediocre.
Ciò detto, io penso che non dipende dall'attrezzatura il tuo problema perché hai una signora ammiraglia e un signor obbiettivo. A 100mt non si fotografa almeno che poi sai effettuare una sapiente post produzione ma non è che si possono comunque fare miracoli. Quindi, limitati alle situazioni meno lontane, con condizioni climatiche ideali, cura il brandeggio a mano libera (che molti sottovalutano), imposta la macchina per sfruttare la sua massima qualità, è scegli accuratamente luoghi, soggetti, distanza, punto di ripresa, luce.
Se vuoi la riprova, basta vedere nelle apposite gallerie le meravigliose foto fatte da altri utenti con la tua stessa attrezzatura. Ti posto un'esempio di foto fatta in condizioni climatiche sfavorevoli ma da pochi metri per farti capire il risultato potenziale che si può ottenere da una breve distanza anche in condizioni climatiche avverse
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4110571&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 11:33

Porta 1dx e 100 400 a far tarare ad un camera service, tale accoppiata DEVE restituire ottimi risultati. 100m comunque sono davvero tanti, ma lo stesso la zona di fuoco deve cadere sul soggetto, al netto di possibile scarsa qualità dell'aria e relativa poca definizione apparente.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:35

giusto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:43

Avevo la 5dmk4 con il 400 L Canon per foto di avifauna ne cannava parecchie ho venduto la 5dmk4 e presoa R6 tutto un altro pianeta con il rilevamento occhio animale non ne canna uno ha un autofocus eccezionale non tornerei più indietro

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:34

Lux scusa ma croppare in post produzione non è la stessa medesima cosa che fare il crop in camera? Il file dovrebbe essere lo stesso

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:38

Si più o meno, non ho fatto comparazioni strumentali, ho solo sviluppato i file nelle due modalità e ad occhio, mi sembrano equivalenti grossomodo

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:46

Dovrebbe essere semplicemente un crop in camera invece che "off camera"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me